Il rapporto tra la percezione dello straniero e i mass media
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Bettanello Valentina IL RAPPORTO TRA LA PERCEZIONE DELLO STRANIERO E I MASS MEDIA 5 INTRODUZIONE ggi l‟immigrazione è uno degli argomenti più discussi in ambito internazionale, ma in Italia se ne parla maggiormente. Nell‟ultimo periodo si è creato un legame molto stretto tra immigrazione e sicurezza, e i mass media non citano mai la prima senza coinvolgere anche la seconda. I due termini sono quindi come le due facce della stessa medaglia. Il fenomeno non può più essere interpretato come un‟emergenza, idea ormai obsoleta, visto e considerato che ha raggiunto una dimensione strutturale: gli immigrati vivono all‟interno della nostra società, cercano di integrarsi, frequentano le scuole italiane, si costruiscono una famiglia in Italia e hanno figli il cui scopo è riuscire a trovare un equilibrio tra la cultura dei genitori e quella della società in cui vivono. La società come la conosciamo noi, la stessa società che siamo abituati a vedere sia in TV che per le strade, è una società multiculturale caratterizzata da volti differenti, molteplici colori, e soprattutto lingue diverse. La nascita dell‟Unione Europea rappresenta il tentativo di costruire un‟identità in grado di andare oltre l‟individualità di ogni Paese, nonché la volontà di concedere una libertà di circolazione alle persone in modo da permettergli di costruirsi una mentalità il più possibile aperta e di cogliere ogni occasione. Quest‟apertura, però, sembra avere dei limiti. Alcune culture sono più differenti di altre, e quindi la coabitazione non si rivela sempre facile. Io vivo a Cittadella, una cittadina a nord di Padova. Due anni fa, il sindaco del posto ha emesso un‟ordinanza sulla possibilità per gli stranieri di ottenere la residenza a Cittadella, in base a dei criteri che di primo acchito possono sembrare molto severi. Questo episodio è stato ampiamente dibattuto fino a raggiungere dimensioni tali da superare i confini municipali, provinciali e perfino regionali, trovando molto spazio nei media locali fino ad attirare l‟attenzione nazionale. In breve tempo il problema dell‟immigrazione ha assunto un ruolo centrale a Cittadella: le persone hanno iniziato a parlare di paura, di una situazione difficile da gestire, della necessità di un intervento, ma dal mio punto di vista niente era cambiato davvero. Al di là dei confini municipali, Cittadella è diventata il simbolo della lotta ai clandestini, del bisogno di regolamentare la situazione degli stranieri e un modello da seguire, visto che altri sindaci della zona si sono messi a lavorare per adottare soluzioni simili e hanno organizzato numerosi incontri per discutere tra loro dell‟argomento. Inoltre, il sindaco di Cittadella Massimo Bitonci 1 ha patrocinato la sua causa nei 1 www.massimobitonci.it O
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Il rapporto tra la percezione dello straniero e i mass media
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Traduttore: | Annamaria Martinolli |
Autore: | Bettanello Valentina |
Tipo: | Traduzione |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Lingue straniere per la comunicazione internazionale |
Relatore: | Donatella Schmidt |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 221 |
Questo documento è una traduzione dall'originale:
"Le rapport entre la perception de l'étranger et les médias"
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi