Come l’apprendimento di una seconda lingua condiziona la prima lingua dell’individuo: l’italiano dei parlanti monolingui e plurilingui
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

1. INTRODUZIONE I parlanti monolingui sono sempre stati considerati la regola, lo standard, il parametro sul quale basarsi per analizzare ogni tipo di devianza dalla norma. Nell’articolato mondo attuale i parlanti monolingui non rappresentano più la norma, e probabilmente non la rappresentavano neanche prima. Viviamo in un mondo plurilingue esposto a diversi idiomi. Appartenere a una comunità bilingue, utilizzare il dialetto in un contesto familiare, parlare una seconda lingua in ambito lavorativo o studiare una lingua straniera a scuola non fa ormai alcuna differenza. Il termine monolingue, nel suo puro significato, è scomparso. Nell’ambito del nostro studio il bilinguismo sarà quindi considerato come un continuum del quale verranno esaminati gli esponenti minimi e massimi. L’obiettivo della presente tesi è analizzare gli effetti della L2 sulla L1 confrontando la prima lingua dei parlanti monolingui e plurilingui. Innanzitutto ci baseremo sulle recenti scoperte, relative all’influenza della L2 sulla L1, dello studioso Cook (2003), e riguardanti un ampio spettro di lingue. In seguito, nel perseguire il nostro scopo, focalizzeremo l’attenzione sui parlanti nativi italiani, sia monolingui che utilizzatori dell’inglese come L2. I primi studi 1 , relativi a tale argomento, si incentravano sul ruolo chiave svolto dalla prima lingua durante l’apprendimento della seconda, nello specifico su come la L1 influenzasse il modo in cui la L2 veniva appresa e concettualizzata nella mente del discente, e determinasse il tipo di errori che quest’ultimo avrebbe commesso. Al contrario, solo di recente, e in numero non elevato, sono stati realizzati degli studi (Cook 2003; Kecskes & Papp 2000) in grado di restituire la giusta importanza al cosiddetto fenomeno della reverse influence (influenza inversa). Benché gli effetti della L2 sulla L1 siano un fenomeno abbastanza difficile da osservare, essi ci permettono di scoprire come funziona il sistema linguistico dei parlanti bilingui. La conseguenza più ovvia dell’influenza di una seconda lingua sulla prima, e dunque il primo evento ad attirare l’attenzione dei linguisti già nella seconda metà degli anni Sessanta (Kloss 1966) 2 , riguarda il processo di ‘attrito’ della L1. Cominceremo proprio dall’analisi di questo 1 I primi studi sull’influenza della L1 sulla L2 sono stati realizzati negli anni Cinquanta - Sessanta attraverso opere sull’analisi contrastiva. Secondo Lado (1957:57): “gli individui tendono a trasferire forme e significati, e la distribuzione delle forme e dei significati, della loro lingua e cultura materna nella lingua e cultura straniera”. Gli effetti furono distinti in positivi (facilitazione) o negativi (interferenza). L’idea globale era che sia la L1 che il processo generale dello sviluppo influenzavano la SLA (Acquisizione della Seconda Lingua). 2 KLOSS, H. German-American language maintenance efforts. In FISHMAN, J. A. Language loyalty in the United States, The Hague: Mouton, 206-252, 1966. Per una bibliografia completa sull’attrito della prima lingua consultare il sito web del Division of Languages and Linguistics College of Arts and Sciences Brigham Young University, Hawaii. URL: http://w3.byuh.edu/academics/lang/attritionbiblio 1
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Come l’apprendimento di una seconda lingua condiziona la prima lingua dell’individuo: l’italiano dei parlanti monolingui e plurilingui
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Traduttore: | Annamaria Martinolli |
Autore: | Pareti Silvia |
Tipo: | Traduzione |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Relatore: | Anna Giacalone Ramat |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 54 |
Questo documento è una traduzione dall'originale:
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi