Quasimodo traduttore di Neruda
Informazioni tesi
Autore: | Maria Stefania Dutto |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e letterature straniere |
Relatore: | Luigi Surdich |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 67 |
L’elaborato è suddiviso in tre capitoli.
Nel primo mi sono occupata delle traduzioni che Quasimodo effettuò dai classici, soffermandomi in particolare sui Lirici greci, poiché ciò ha segnato una tappa estremamente significativa nel percorso di traduzione e di poesia dell’autore. Ho dedicato, quindi, un paragrafo all’analisi degli scambi fra traduttore e tradotti, sia per quanto riguarda le modalità espressive, sia per ciò che concerne i contenuti.
Nel secondo capitolo ho offerto una panoramica delle traduzioni che Quasimodo fece da stranieri contemporanei (H. Melville, E. E. Cummings, C. Aiken, E. Pound, P. Éluard…), dedicando poi un paragrafo ai lirici spagnoli che, sebbene non siano stati tradotti da Quasimodo, hanno tuttavia esercitato una grande influenza sia sulla poesia di quest’ultimo che su quella di Neruda. In particolare mi sono soffermata sulla generación del ’27 (Federico García Lorca, Rafael Alberti, Luis Cernuda…). Va ricordato che Quasimodo aveva letto i lirici spagnoli nella traduzione di Carlo Bo (Milano, Corrente, 1941).
Infine nel terzo capitolo, cuore dell’elaborato, ho tentato una ricostruzione storica del rapporto fra i due poeti e ho parlato delle traduzioni che Quasimodo fece da alcune poesie di Neruda (edite da Einaudi nel 1952), prendendo in esame due liriche (Cuerpo de mujer e Ángela adónica) e confrontandone la traduzione quasimodiana con quelle di due illustri ispanisti: Giuseppe Bellini e Dario Puccini. Nel paragrafo 3.3, intitolato Il gioco del “dare” e dell’“avere” (con riferimento all’omonimo saggio di Cristina Marchisio), ho analizzato i punti di contatto fra Quasimodo e Neruda, citando numerosi esempi tratti dai testi. Sono molti i motivi che legano i due poeti: il forte naturalismo descrittivo, con elementi di valore concreto ma, allo stesso tempo, fortemente simbolico (mare, vento, fiamma, pioggia, pino, colomba); il cromatismo acceso (la dominanza del verde, riscontrabile, peraltro, anche in Federico García Lorca); la partecipazione al dolore altrui e la sensibilità verso le classi più povere; una visione pànica ed erotica della vita; la nostalgia per i paesaggi del cuore e della memoria, i paesaggi del Sud: Sicilia per Quasimodo, Cile per Neruda. Ho dedicato, infine, un paragrafo alla critica sul rapporto Quasimodo – Neruda, segnalando alcuni interessanti contributi: Franco Fortini, Elena Salibra, Tommaso Scarano, Cristina Marchisio, Oreste Macrì.
P. S. Colgo l'occasione per ringraziare in questa sede (sebbene i loro nomi non compaiano nella tesi) la Prof.ssa ANA LOURDES DE HERIZ, la Prof.ssa MORENA CARLA LANIERI e il Prof. LUIS DAPELO per il loro validissimo aiuto: mi hanno dato molto non solo dal punto di vista formativo, ma anche sul piano umano.
Informazioni tesi
Autore: | Maria Stefania Dutto |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e letterature straniere |
Relatore: | Luigi Surdich |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 67 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Abbandono, Dolore, Memoria: L’esilio nella poesia di Juan Gelman
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Abbandono, Dolore, Memoria: L’esilio nella poesia di Juan Gelman
- Fantastico landolfiano. Fuga e ritorno alla casa come viaggio di iniziazione nella Pietra lunare di Tommaso Landolfi.
- I racconti di Giorgio Caproni
- Fortune my Foe, tradurre la poesia e la canzone
- Musica e poesia: il ritmo nel son di Nicolàs Guillén
- Viaggio nelle tradizione letteraria piemontese: la poesia di Luigi Olivero
- La sorgente dei fiori di pesco - Alla ricerca di un'utopia tra poesia e pittura
- Il senso del limite. Analisi della poesia di Cesare Viviani da ''Silenzio dell'universo'' a ''Credere all'invisibile''
- Il genio pascoliano: il riflesso di un'epoca, l'innovazione di una nuova letteratura
- La Poesia di Libero De Libero
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi