Skip to content

La politica strutturale nel Mezzogiorno: un'analisi critica

La questione del dualismo, fra un Nord Italia progredito ed industrializzato ed un Meridione sottosviluppato, affonda le sue radici in un passato ormai lontano, ma risulta essere quanto mai attuale alla luce soprattutto delle sfide che ci attendono e che lo scenario mondiale ci ha già lanciato.
L’Europa Unita, il mercato globale, la concorrenza fra sistemi Paese sono realtà che non debbono spaventarci, ma dobbiamo essere in grado di gestire e di sfruttare a nostro vantaggio, se non vogliamo essere messi all’angolo, condannati ad un ruolo di marginalità ed impotenza.
Per poterlo fare è però necessario risolvere una volta per tutte il problema del gap di sviluppo fra il Centro- Nord ed il Mezzogiorno d’Italia, perché, come sottolineava Pasquale Saraceno, il ritardo del Sud è un freno al progresso complessivo del Paese, incide drammaticamente sulla dinamica dello sviluppo dell’intero sistema economico italiano.
Il Mezzogiorno non deve quindi più rappresentare un costo, in base alle politiche assistenziali ed ai trasferimenti di risorse, ma da “bruciatore” di ricchezza deve venire “messo a reddito”, deve diventare ciò che per la Gran Bretagna, negli ultimi anni, è stato il Galles, area depressa capace di un cambiamento straordinario, che lo ha portato a contribuire fortemente alla ripresa economica globale del Paese ed alla produzione di ulteriore ricchezza.
Obiettivo di questo lavoro non è tanto quello di chiarire le cause originarie, alla base di questo sviluppo sperequato, quanto quello di ripercorrere, con occhio critico, gli interventi che si sono attuati, a partire dall’istituzione della Cassa per il Mezzogiorno, con il fine di, se non cancellare, almeno lenire il divario.
Un’analisi critica, perciò, di quanto è stato fatto per il Meridione, che vuole cercare di cogliere gli aspetti positivi degli interventi, via via succedutisi, e di porre in rilievo gli sbagli che sono stati commessi e gli “impedimenti”, di vario genere, che hanno ostacolato il loro esito favorevole e, di conseguenza, una vera industrializzazione del Sud e lo sviluppo di un’economia realmente integrata nel nostro Paese.
Un’evidenziazione di quelli che a nostro parere sono stati gli errori commessi in passato, non con finalità di biasimo, ma con il proposito costruttivo, di impedire che vengano ripetuti in futuro.
Questo lavoro vuole, inoltre, chiaramente senza la presunzione di offrire la “panacea” per risolvere tutti i problemi del Mezzogiorno, proporre alcune azioni, che a nostro avviso, si muovono in tale direzione, ovviamente senza nascondere che la strada affinché questo si realizzi non è certo in discesa, ma si presenta lunga e difficoltosa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
VI INTRODUZIONE Il problema della dualità, fra un Nord Italia avanzato e industrializzato ed un Sud sottosviluppato, affonda le sue radici in un passato ormai re- moto. Compito di questo lavoro non è tanto quello di individuare le cause originarie, alla base di questa sperequazione nello sviluppo, quanto quello di ripercorrere, con occhio critico, gli interventi cui si è data attuazione, a partire dall’istituzione della Cassa per il Mezzogiorno, con la finalità di, se non eliminare, almeno attenuare il divario. Un’analisi critica, dunque, di quanto è stato fatto per il Mezzogiorno, che vuole cercare di cogliere gli aspetti positivi dei vari interventi, via via succedutisi, e di mettere in luce gli errori che sono stati commessi e gli in- tralci, di varia natura, che hanno impedito il loro successo e, di conse- guenza, una vera industrializzazione del Meridione. Una sottolineatura degli sbagli 1 del passato, ad ogni modo, non con finalità di condanna, ma con l’intento costruttivo, di evidenziare ciò che non dovrà essere ripetuto in futuro. Il problema del gap di sviluppo, fra il Centro-Nord ed il Mezzogiorno d’Italia, è, attualmente, quanto mai rilevante; perché il nostro ingresso, nel primo gruppo dei Paesi fondatori dell’Uem, sia sostenibile nel lungo pe- riodo, non è pensabile che perduri la situazione di un Sud, al traino del Settentrione, come scomoda e ingombrante palla al piede. Un Sud, considerato esclusivamente come un costo, in base alle po- litiche assistenziali e ai trasferimenti di risorse, non giova allo sviluppo dell’intero Paese e tarpa le ali alla crescita dello stesso Nord. Ecco che allora, il Mezzogiorno va velocemente fatto divenire area di produzione di ricchezza, va, in altre parole, “messo a reddito”. Il Meridione deve, quindi, diventare ciò che per la Gran Bretagna, negli ultimi anni, è stato il Galles: un’area depressa capace di un muta-

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Roberto Alpini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Udine
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Patriziatiberi Vipraio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 262

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi