Fotometria Solare per la validazione di Prodotti Telerilevati
Informazioni tesi
Autore: | Antonio Celotto |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Istituto Universitario Navale di Napoli |
Facoltà: | Scienze Nautiche |
Corso: | Indirizzo Oceanografico |
Relatore: | Prof. Ing. maurizio Migliaccio |
Coautore: | Dr. Gian Luigi Liberti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 198 |
In questo lavoro è stata descritta l’attività necessaria per la preparazione di dati provenienti da reti radiometriche terrestri per validazione di dati satellitari nel visibile riguardanti parametri atmosferici (spessore ottico e coefficiente di Angstrom) riferiti agli aerosol del Bacino Mediterraneo .
Affinché la validazione dei dati satellitari, tramite “verità a terra” , sia delle più affidabili è stato necessario che i dati di confronto fossero il meno possibile affetti da errori, cosa che purtroppo non è sempre vera, soprattutto se gli strumenti da terra sono automatizzati e quindi non costantemente controllati dall’ uomo.
È stato realizzato quindi un pacchetto di programmi atti ad eseguire una pre-analisi di dati ottenuti da fotometri solari (dati al suolo da rete AERONET) da utilizzare per la validazione dei dati satellitari da sensore Sea WiFS.
Questi algoritmi non hanno come fine, la produzione di dati ripuliti da errori, ma, bensì, sono validi strumenti di studio utilizzabili da specialisti del campo; un esperto di aerosol infatti potrà ri-analizzare dati che i software della rete AERONET in buona parte filtrano automaticamente, incuranti della presenza di calibrazioni errate; riuscire a scovare degli errori di calibrazione non è cosa semplice e spesso la loro identificazione e (anche solo parziale) eliminazione è molto dispendiosa. I suddetti programmi effettuano la ricerca degli errori senza l’ uso di particolari e costose attrezzature, inoltre, poiché Il filtraggio automatico spesso elimina dati non sempre scartabili, grazie al lavoro di pre-analisi è possibile effettuare una loro rivalutazione, evitandone così una eliminazione grezza e numerosa . I primi risultati ottenuti mostrano la presenza di alcune stazioni ricche di disturbi cilici, spesso nascosti da rumori e la dipendenza (in particolare per il vari livelli di elaborazione della stazione di Oristano) degli errori di calibrazione dall’ inverso dell’ airmass (inverso del coseno dell’angolo di zenith solare) anche per i livelli di elaborazione in apparenza più ripuliti; grazie al quinto programma, la dipenenza dall’ inverso dell’ airmass viene messa più in luce tramite ad una serie di plot e correlazioni ad hoc, l’esito di quest’ ultimo esperimento è stato molto buono ed ha permesso di scovare errori apparentemente eliminati dalla rete AERONET( dopo una loro pulizia dei dati) ma, bensì ancora fortemente esistenti ed influenti sul dataset .
Un secondo uso è consistito nell’impiego di questo pacchetto per effettuare studi di climatologie locali, sia per analisi di disturbi ciclici, sia per la pura conoscenza delle serie storiche del luogo.
Caratteristica fondamentale dei 5 programmi è la versatilità infatti risulta facile adattarli ad altre matrici relative a stazioni e a periodi differenti,.
Concludendo, appare evidente che questo lavoro non è statico e fine a sé stesso ma, bensì, occupa un ruolo dinamico e centrale nei progetti scientifici del Gruppo di Oceanografia Satellitare dell’ ISAC-CNR; in quanto tale, se ne prospetta , per il futuro, una evoluzione , un miglioramento ed un seguito; si prevede infatti la creazione di un vero e proprio sistema di pulizia dato post pre-analisi che permetta di dare direttamente dati di altissima qualità,e a bassa perdita di informazioni per verità a terra del satellite.
Informazioni tesi
Autore: | Antonio Celotto |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Istituto Universitario Navale di Napoli |
Facoltà: | Scienze Nautiche |
Corso: | Indirizzo Oceanografico |
Relatore: | Prof. Ing. maurizio Migliaccio |
Coautore: | Dr. Gian Luigi Liberti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 198 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Misure di clorofilla in acque costiere con tecniche di remote sensing. Metodi di calibrazione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Misure di clorofilla in acque costiere con tecniche di remote sensing. Metodi di calibrazione.
- Remote sensing e tecniche di classificazione per l’analisi del land cover: l’area transfrontaliera di Gorizia-Nova gorica
- Tecniche di telerilevamento all'infrarosso termico per la stima dell'umidità del suolo
- Storia del telerilevamento
- Possibilità di utilizzo del Telerilevamento per il monitoraggio ambientale dei laghi
- Analisi delle variazioni temporali del campo gravitazionale terrestre osservato dai nuovi satelliti artificiali.
- Evoluzione spazio temporale della copertura vegetale attraverso tecniche di telerilevamento satellitare
- Analisi morfodinamica di un tratto intrecciato del fiume Tagliamento mediante tecniche di proximal sensing
- La classificazione di immagini telerilevate mediante reti neurali fuzzy Artmap: tecniche di apprendimento incrementale
- Spectral Analysis and non-linear high wave groups in wind generated sea states
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi