Skip to content

Problemi giuridici della teleamministrazione e atto elettronico

Il profilo della socialità di questo periodo dell’evoluzione umana è dominato dall’intervento di quelle apposite organizzazioni che chiamiamo enti pubblici: da quello maggiore, lo Stato, ai minori, i Comuni. Questi enti non sono di recentissima esistenza, ma negli ultimi periodi sono divenuti sempre più rilevanti nella vita di tutti, sia dal punto di vista di vincoli che ci vengono imposti nell’interesse collettivo, sia in considerazione degli interventi di sostegno proprio dello “Stato sociale”.
Tutta questa massa di attività, estremamente rilevante per ogni individuo, passa attraverso quel mega-apparato che, complessivamente considerato, si chiama Pubblica Amministrazione.
La situazione di disfunzione della maggior parte delle pubbliche amministrazioni, con conseguente improduttività delle stesse e, per conseguenza, dell’intero sistema economico, costituisce uno dei massimi problemi della nazione italiana. Il legislatore, con la l. n. 241 del 1990, ha inteso introdurre nuovi metodi operativi, certamente ispirati a criteri di modernità, ma è ormai opinione generale che per un’ampia attuazione della legge è necessaria un’informatizzazione più avanzata e diffusa.
Con il presente lavoro di tesi si è voluto, in un primo momento, analizzare la diffusione dell’informatica in ogni aspetto della vita sociale e in particolare nell’ambito della pubblica amministrazione.
Questa ha, sicuramente, fatto nascere nuove possibilità, nuovi beni e nuovi pericoli e ha quindi reso necessaria una disciplina giuridica dei nuovi modi di agire e dei nuovi rapporti.
Nella pubblica amministrazione, l’informatica costituisce ormai una realtà importante, anche se non sempre l’introduzione dei sistemi informatici ha dato i risultati sperati perché questa nel campo della pubblica amministrazione è avvenuta secondo le modalità volute dalle grandi case costruttrici di sistemi elettronici, dalle multinazionali, ossia da parte di un settore i cui interessi particolari non sempre coincidono con quella della pubblica amministrazione.
Dunque oggi ci troviamo in quella che è definita “seconda fase” dell’informatica amministrativa caratterizzata da una notevole diffusione di elaboratori elettronici che però non ha prodotto quel salto di produttività che si poteva attendere dalle disponibilità offerte dal progresso tecnologico.
Ciò che si auspica, e a cui si va incontro, è appunto la “terza fase” costituita dalla teleamministrazione.
Con la teleamministrazione si generalizza una nuova regola che dovrà essere varata con riforme legislative: le procedure amministrative sono formalizzate direttamente negli elaboratori, senza necessità di essere trasferite sul supporto cartaceo. Questa rappresenta il logico sviluppo evolutivo consentito oggi dall’esistenza di nuove tecnologie, tra le quali acquistano particolare rilievo quelle che garantiscono la sicurezza del sistema.
Vengono quindi esaminate la specifiche tecniche per l’operatività del procedimento in forma elettronica, dapprima costruendo un “modello ideale” di teleamministrazione, immaginata con i mezzi tecnologici e le evoluzioni previste; e poi considerando nel particolare le pubbliche amministrazioni più evolute come il servizio di Gazzetta Ufficiale telematica (GURITEL), lo Sportello unico telematico e l’eventuale nascita di una Conferenza dei servizi telematica.

In un secondo momento, viene approfondito il riconoscimento della rilevanza e validità del documento informatico e della firma digitale.
L’art. 15, comma 2, della legge 15 marzo 1997 n.59, la cosiddetta Legge Bassanini, ed i successivi D.P.R. 513/97 e D.P.R. 445/00, hanno introdotto nel nostro ordinamento giuridico due elementi di assoluta novità, capaci di modificare radicalmente il modo con cui vengono gestiti i rapporti fra privati e Pubblica Amministrazione e fra privati stessi: il riconoscimento giuridico del documento elettronico e della firma digitale.
Grazie alle leggi indicate un documento informatico dotato di firma digitale ha lo stesso valore legale di un tradizionale documento cartaceo con sottoscrizione autografa.
I settori maggiormente interessati dalla diffusione della firma digitale sono: il già citato rapporto telematico tra pubbliche amministrazioni e cittadini, la trasmissione di documenti tramite posta elettronica e il commercio elettronico, attualmente poco diffuso, soprattutto in Italia, per la sfiducia che gli utenti hanno, in termini di sicurezza, della rete Internet.


CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 Presentazione Il profilo della socialità di questo periodo dell’evoluzione umana è dominato dall’intervento di quelle apposite organizzazioni che chiamiamo enti pubblici: da quello maggiore, lo Stato, ai minori, i Comuni. Questi enti non sono di recentissima esistenza, ma negli ultimi periodi sono divenuti sempre più rilevanti nella vita di tutti, sia dal punto di vista di vincoli che ci vengono imposti nell’interesse collettivo, sia in considerazione degli interventi di sostegno proprio dello “Stato sociale”. Tutta questa massa di attività, estremamente rilevante per ogni individuo, passa attraverso quel mega-apparato che, complessivamente considerato, si chiama Pubblica Amministrazione. La situazione di disfunzione della maggior parte delle pubbliche amministrazioni, con conseguente improduttività delle stesse e, per conseguenza, dell’intero sistema economico, costituisce uno dei massimi problemi della nazione italiana. Il legislatore, con la l. n. 241 del 1990, ha inteso introdurre nuovi metodi operativi, certamente ispirati a criteri di modernità, ma è ormai opinione generale che per un’ampia attuazione della legge è necessaria un’informatizzazione più avanzata e diffusa. Con il presente lavoro di tesi si è voluto, in un primo momento, analizzare la diffusione dell’informatica in ogni aspetto della vita sociale e in particolare nell’ambito della pubblica amministrazione. Questa ha, sicuramente, fatto nascere nuove possibilità, nuovi beni e nuovi pericoli e ha quindi reso necessaria una disciplina giuridica dei nuovi modi di agire e dei nuovi rapporti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Monica Sansone
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Piernicola De Leonardis
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 245

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

atto elettronico
crittografia
processo amministrativo telematico
teleamministrazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi