Skip to content

Event-Study and Econometrics Model of government bonds in European Union.

Nella prima parte della trattazione è stata ricostruita la storia dell’Unione Europea con particolare riferimento ad alcuni aspetti, riconducibili soprattutto alle origini filosofiche della stessa, alle correnti di pensiero di volta in volta prevalenti, ai maggiori successi ottenuti dall’integrazione, ai cambiamenti economico-istituzionali e alle prospettive politiche ed economiche dell’area, evidenziando sempre e soprattutto l’impatto reale dell’evoluzione del processo di integrazione.
Nel corso dell’opera si è poi cercato di investigare sulle cause che hanno comportato differenze nei rendimenti dei Governative Bonds dei paesi dell’Unione Europea. Più in particolare, si è osservato come a partire dal Trattato di Maastricht in poi si sia assistiti ad una convergenza degli yields, sottolineando come le differenze allo stato attuale, continuano a permanere per differenti tipologie di premi per il rischio richiesti dagli operatori economici. In merito a quest’ultimo punto, si è osservato come in generale, possano essere considerate cinque diverse tipologie di rischio: di credito, di liquidità, di cambio, tecnico e di interesse (o di prezzo). In merito al rischio di cambio si è notato come si sia verificata una convergenza dello stesso verso lo zero, nel momento in cui il debito in valuta estera dei paesi dell’Unione Europea è stato ridenominato in euro. Discorso analogo per i rischi tecnici, ossia quelli riconducibili a differenze della tassazione e a limitazioni nei movimenti dei capitali; da una parte il livellamento delle differenze nella legislazione tributaria e dall’altra il codice di liberalizzazione dell’OCSE nonché le direttive comunitarie hanno portato alla quasi totale scomparsa di tale categoria di rischiosità. Riguardo invece il rischio di interesse (o di prezzo) si è osservato come lo stesso sia stato soltanto in parte prevedibile, in quanto è sempre presente una parte aleatoria che può essere stimata solo sulla base di appositi modelli, di tipo monofattoriale o plurifattoriale. In conclusione, si è evidenziato come le differenze osservate nei rendimenti dei Bonds vengano in particolare a dipendere da differenti rischi di credito e di liquidità; perciò il modello proposto ha verificato l’impatto dei fattori di rischio internazionali sui fondamentali (osservabili e non) dei paesi europei nonché sulla liquidità (strutturale e residuale) degli stessi.
Nell’ultima parte della trattazione è stata posta in essere un altro tipo di analisi, sul modello dell’event-study, con l’obiettivo di verificare la rilevanza delle diverse notizie relative ad eventi manifestatisi nei paesi dell’Unione Europea. A tale scopo è stato costruito un indice fondato sugli Excess Returns, mentre i principali accadimenti selezionati sono stati quelli relativi a notizie di cronaca e quelli rilevanti per l’integrazione. Un’eventuale crescita dell’indice è stata considerata come negativa, mentre una diminuzione dello stesso ha segnalato un decrescente impatto dei fattori di rischio sui differenziali di rendimento, dando luogo ad una valutazione positiva.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
13 Introduzione Nella trattazione che segue si è investigato sulle ragioni che hanno portato alla convergenza dei rendimenti dei titoli di Stato nei paesi dell’Unione. Il primo capitolo evidenzia come il procedere del processo di integrazione abbia comportato un livellamento delle differenze istituzionali nei paesi membri, affiancato da una convergenza nelle variabili commerciali, economiche e finanziarie. Tale processo si è costituito con i Trattati di Parigi e Roma, è proseguito con gli accordi sulla tariffa comune, lo SME, l’Atto Unico e si è esaltato con il Trattato di Maastricht, di Amsterdam, di Nizza e la predisposizione della Costituzione Europea. A tale processo di rafforzamento interno, se ne è affiancato uno esterno, rappresentato dall’adesione di nuovi Stati membri; ai sei fondatori (Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo) se ne sono affiancati degli altri; negli anni Settanta il Regno Unito, l’Irlanda e la Danimarca; negli anni Ottanta prima la Grecia e poi il Portogallo e la Spagna; negli anni Novanta l’Austria, la Finlandia e la Svezia, e da pochi mesi la Polonia, la Lituania, la Lettonia, l’Estonia, la Repubblica Ceca, la Repubblica Slovacca, l’Ungheria, la Slovenia, Malta e Cipro. E’opportuno anche ricordare che il processo di convergenza abbia subito dei periodi di stallo e di involuzione, soprattutto con riferimento alla liberalizzazione dei movimenti dei capitali, per motivazioni riconducibili alle difficoltà sia di carattere economico che finanziario registrate dai paesi europei (e non solo) in quel periodo. Nella trattazione si è evidenziato anche il contesto postbellico in cui sono maturate le scelte politiche degli Stati membri. Sia i paesi vincitori che quelli vinti avrebbero dovuto far fronte alle difficoltà economiche conseguenti la guerra, nonché al nuovo bipolarismo mondiale, con una nuova idea politico-istituzionale fondata sulla cooperazione fra gli Stati che fino a pochi anni addietro si erano combattuti alacremente; ciò attraverso una nuova iniziativa politica che come affermava il ministro francese Schuman nel 1950 rispecchiasse un superamento dei contrasti fra Francia e Germania, fondati sul controllo dei bacini carboniferi della Rhur e della Saar, considerati da sempre i veri arsenali dell’industria bellica tedesca. Il pensiero di Schuman, che era l’ovvia derivazione dei principi neofunzionalisti di J.Monnet, consisteva nel sostituire ai tradizionali metodi di cooperazione intergovernativa, un

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Raffaele Cianfarani
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari
  Relatore: Michele Bagella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 305

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bond
bonds
commissione europea
europa
event-study
modello econometrico
obbligazioni
patto di stabiltà
rendimenti
unione europea

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi