Skip to content

La comunicazione pubblicitaria nelle biotecnologie

Il programma di ricerca, ha come finalità lo sviluppo di un’attenta analisi comunicazionale e pubblicitaria, all’interno del mercato delle biotecnologie, settore che rivendica un immenso grado d’accrescimento a livello mondiale. La sua notevole espansione non ha tenuto conto della mancanza di sostegno da parte di una struttura, comunicativa ed informativa, capace di divulgare questa nuova forma di scienza verso un’opinione pubblica estremamente eterogenea, omettendo una garanzia d’accettazione compromessa da una speranzosa elasticità dei valori sociali.
L’uso strumentale della simbologia riguardante gli OGM (organismi geneticamente modificati), potenziata dalla mancata informazione riguardo al settore, ha pregiudicato una corretta divulgazione di notizie riguardanti le notevoli potenzialità, verso una delle scienze che maggiormente interagirà con il nostro futuro e sulle nostre scelte di consumo. La disinformazione ha progressivamente lasciato il posto al disinteresse del consumatore, il quale sensibilmente disorientato dal caos comunicativo, sfugge istintivamente ciò che compromette e sbilancia il suo equilibrio, rifugiandosi nel raffinato tradizionalismo. Da qui nasce l’inarrestabile “querrelle” tra ciò che si considera il sacro e ciò che si dice profano, tra ciò che è vecchio e ciò che è nuovo, tra la rivendicazione di qualità sostenuta da un’ottima competenza tradizionale, e una dichiarata sicurezza, conscia del necessario sostegno da parte di una grande fiducia verso prodotti geneticamente modificati.
La scelta riguardante lo studio di un tale settore, é dovuto alla grande mancanza di informazione ed alla strumentalizzazione del notiziabile, come unico mezzo di divulgazione e di indottrinamento della conoscenza sociale, con la conseguente estremizzazione delle argomentazioni. Il divario comunicativo, definito come knowladge gap, tra gli esperti ed il pubblico, conferisce una riduzione non indifferente della possibilità, da parte della società, di consolidare un rapporto biunivoco, attraverso il quale poter soddisfare il proprio bisogno di conoscenza. La rappresentazione di questo sensibile dislivello, si rende pienamente visibile attraverso il “modello idraulico”, grafico che definisce le motivazioni attraverso le quali, si ostina una comunicazione fondamentalmente specialistica e povera di una corretta adattabilità al livello sociale. L’interesse crescente da parte dei consumatori verso una maggiore conoscenza degli organismi transgenici, e verso una scienza che potenzialmente cambierà i nostri stili di vita e non solamente in campo alimentare, é intensificata forse più da atavici timori che da un cosciente aggiornamento informativo, dimostrando come, spesso eventi detentori di una tale compatibilità con l’essere umano, non riescano a raggiungere una risonanza tale che ne renda efficacemente veicolabili le enormi potenzialità. Le informazioni di carattere scientifico sono spesso circondate da un alone di mistero, il quale contribuisce ad una percezione di alchimistica riluttanza nei confronti di argomentazioni incapaci di informare nel modo corretto. Strettamente legate ad una terminologia principalmente tecnica, evitano spesso una necessaria semplificazione dei concetti, dovuta al timore di conferire agli argomenti dei caratteri eccessivamente semplicistici. Questo atteggiamento mantiene così una suggestiva lontananza, tra conoscenza tecnica e conoscenza sociale, screditando così la capacità del pubblico ed il suo relativo interesse, nell’entrare in contatto con una tipologia di notizia volutamente elitaria. Dalla recente idea che vede la scienza come una tematica divenuta molto complicata per essere trasmessa e compresa correttamente dal grande pubblico, si opta per un necessario intervento di figure di mediazione, che come compito hanno il ruolo di adattare il messaggio scientifico alle caratteristiche sociali. L’intromissione di figure giornalistiche, di divulgatori o di “specialisti”, hanno contribuito nel caso specifico delle biotecnologie, ad una negativa pubblicizzazione dell’evento, dando spesso più importanza alla divulgazione delle opinioni, piuttosto che alla presentazione di fatti. L’intervento di figure responsabili di una corretta mediazione, hanno suscitato una manifesta sfiducia nella coscienza sociale, e la relativa nascita di nuove tensioni derivanti dall’eccessiva esasperazione di paure spesso inconsce ed irrazionali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Il programma di ricerca, ha come finalità lo sviluppo di un’attenta analisi comunicazionale e pubblicitaria, all’interno del mercato delle biotecnologie, settore che rivendica un immenso grado d’accrescimento a livello mondiale. La sua notevole espansione non ha tenuto conto della mancanza di sostegno da parte di una struttura, comunicativa ed informativa, capace di divulgare questa nuova forma di scienza verso un’opinione pubblica estremamente eterogenea, omettendo una garanzia d’accettazione compromessa da una speranzosa elasticità dei valori sociali. L’uso strumentale della simbologia riguardante gli OGM (organismi geneticamente modificati), potenziata dalla mancata informazione riguardo al settore, ha pregiudicato una corretta divulgazione di notizie riguardanti le notevoli potenzialità, verso una delle scienze che maggiormente interagirà con il nostro futuro e sulle nostre scelte di consumo. La disinformazione ha progressivamente lasciato il posto al disinteresse del consumatore, il quale sensibilmente disorientato dal caos comunicativo, sfugge istintivamente ciò che compromette e sbilancia il suo equilibrio, rifugiandosi nel raffinato tradizionalismo. Da qui nasce l’inarrestabile “querrelle” tra ciò che si considera il sacro e ciò che si dice profano, tra ciò che è vecchio e ciò che è nuovo, tra la rivendicazione di qualità sostenuta da un’ottima competenza tradizionale, e una dichiarata sicurezza, conscia del necessario sostegno da parte di una grande fiducia verso prodotti geneticamente modificati. La scelta riguardante lo studio di un tale settore, é dovuto alla grande mancanza di informazione ed alla strumentalizzazione del notiziabile, come unico mezzo di divulgazione e di indottrinamento della conoscenza sociale, con la conseguente estremizzazione delle argomentazioni. Il divario comunicativo, definito come knowladge gap, tra gli esperti ed il pubblico, conferisce una riduzione non indifferente della possibilità, da parte della società, di consolidare un rapporto

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marcello Ventura
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Carolina Cappabianca
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 170

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi