Skip to content

Il rapporto tra le Regioni e l'Unione europea

In seguito alla crisi subita dagli Stati – nazione europei nell’ultimo quarto del ventesimo secolo, causata soprattutto dal fenomeno della globalizzazione, il tema del rapporto tra le entità substatali e quelle sovrastatali è diventato quanto mai attuale. In questo lavoro di tesi si studia il tema de quo guardandolo da due diversi e speculari punti di vista: quello dell’Europa e quello dell’ordinamento interno. A ciascuno di essi è dedicata una specifica sezione.
Nella prima si analizza l’evoluzione che ha condotto l’Unione Europea a guarire parzialmente dalla sua iniziale “cecità” nei confronti delle articolazioni interne degli ordinamenti statali. Ci si sofferma, in particolare, sui riconoscimenti più importanti che hanno consentito alle Regioni di godere di una sorta di proprio locus standi nell’ordinamento comunitario. Si tratta dell’introduzione nell’ambito della politica di coesione economica e sociale del principio di partenariato; dell’istituzionalizzazione del principio di sussidiarietà e della tendenziale estensione della sua applicazione non più solo ai rapporti UE – Stati ma anche a livello regionale (così come sembra dal trattato che istituisce la Costituzione Europea, ancora non ratificata); e dell’istituzione del Comitato delle Regioni, l’organo comunitario deputato a rappresentare le esigenze locali e regionali.
Nella seconda sezione l’analisi si sposta sul piano interno e traccia la parabola nazionale che, dalla riserva statale di qualunque rapporto estero, ha condotto ad una prassi, avallata dalla giurisprudenza, recepita in alcune disposizioni normative, e da ultimo costituzionalizzata, che ha ammesso una certa “azione esterna” delle Regioni. Si affrontano così i temi dei loro rapporti internazionali, così come da d.P.R. 616/77 e da sentenza 179/87, e della “specialità” della disciplina dei rapporti comunitari (L. n. 146/1994, art. 4 d.P.R. 167/1994, L. n. 52/1996); della partecipazione regionale alla “fase ascendente” (Legge Fabbri, Legge La Pergola, L. n. 128/1998, d. lgs. 281/97) e alla “fase discendente” (L. n. 128/1998) del diritto comunitario. Da ultimo il lavoro di tesi si concentra sulla Riforma costituzionale n. 3/2001 e sulla relativa legge di adeguamento, detta La Loggia, in merito ai rapporti comunitari ed internazionali delle Regioni.
Da quanto spiegato in entrambe le sezioni si traggono, infine, queste conclusioni: i rapporti tra l’UE e le Regioni si sono sempre più intensificati ma non tanto da trasformare il mito “Europa delle Regioni” in realtà. Si assiste, invece, molto più verosimilmente, alla tendenza verso la realizzazione di un sistema multi – level governance sempre più complesso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Il tema oggetto di analisi in questo lavoro, il rapporto tra entità sovra- statali e sub-statali, è venuto in rilievo a seguito delle trasformazioni subite dagli Stati nazione europei nell’ultimo quarto del Ventesimo secolo. Giunto al suo apogeo nella prima metà del Novecento, per l’effetto dei nazionalismi, lo Stato nazione, definito da Massimo Severo Giannini “pluriclasse” 1 , ha cominciato, infatti, a partire dalla metà del secolo, a declinare a causa soprattutto dal multivalente processo della globalizzazione, la fondamentale causa della sua crisi. Le nuove tecnologie informatiche e le linee telematiche hanno creato uno spazio planetario nel quale lo scambio di merci e servizi può avvenire senza alcun limite, le decisioni sono istantanee, i trasferimenti monetari avvengono in tempo reale, un’unica piazza finanziaria e comunale è aperta ventiquattro ore su ventiquattro e l’industria, gli investimenti, gli individui e le informazioni possono fluire oltre i confini delle singole Nazioni. Questa economia radicalmente aperta ha smantellato i confini nazionali (“I confini degli Stati non segnano più i confini dei mercati” 2 ) e ha sottratto allo Stato il monopolio delle politiche fiscale, monetaria e quindi redistributiva, rendendolo “troppo piccolo per i grandi problemi della vita e troppo grande per i piccoli problemi della vita” 3 . Ma c’è di 1 Quello che, succeduto allo Stato liberale, borghese, “monoclasse” che attribuisce i diritti politici solo a quei cittadini che pagano imposte dirette oltre un certo livello, è caratterizzato dall’introduzione del suffragio universale, dall’estensione del potere politico a tutti i membri della società, dalla ‘democratizzazione delle forze armate, dall’introduzione di sistemi tributari basati sulla generalizzazione dell’imposizione sui redditi, dalla gestione pubblica dell’economia. Per un corretto approfondimento CASSESE S. e GUARINO G. (a curo di), Dallo Stato monoclasse alla globalizzazione, ISLE, Giuffrè, 2000. 2 FERRARESE M.R., Le istituzioni della globalizzazione. Diritto e diritti nella società transnazionale, Bologna, Il Mulino, 2000, p. 14. 3 Citazione ripresa da autonomie con l’Europa, città e Regioni verso l’integrazione europea, CENSIS, Franco Angeli, 1997, p. 287.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppina Doganieri
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi del Molise
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Vincenzo Colalillo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 207

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comitato delle regioni
fase ascendente e fase discendente
fondi strutturali
legge la loggia
politica economica e sociale
potere estero delle regioni
principio di sussidiarietà
psr, qcs e po
riforma titolo v della parte ii della costituzione
unione europea e regioni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi