Skip to content

Globalizzazione e occidentalizzazione del mondo. Problemi e interpretazioni

Siamo appena usciti da un secolo che ha visto gli uomini impegnati nei conflitti più spietati della storia, che li ha visti morire invano ma anche lottare per grandi ideali, nella speranza che il nuovo millennio potesse aprirsi all'insegna della pace e dello sviluppo. Purtroppo ancora molta strada resta da percorrere perché questi obbiettivi si realizzino, soprattutto quando il campo su cui si gioca la partita è il mondo intero. Una delle cose più importanti di cui il '900 si è reso testimone è stato il progressivo ampliamento dei territori considerati rilevanti e degni di attenzione, fino ad abbracciare l'intero pianeta. Le guerre sono state "mondiali", se non di fatto, almeno di nome; l'economia, la politica, la cultura, tutti gli ambiti hanno risentito di questo processo, le cui infinite sfaccettature vengono sintetizzate in maniera efficace, anche se sommaria, dal termine globalizzazione.
Difficile definire che cosa in concreto si intenda per globalizzazione senza rischiare di incorrere in generalizzazioni che non colgono a sufficienza la natura e le dimensioni dei problemi e che finiscono per ridurre il concetto a una formula magica dalle molte controindicazioni, a uno spettro malefico da combattere con ogni mezzo o all'ancora di salvezza di un mondo alla deriva.
Consapevole della complessità dell'argomento e forse dell'impossibilità di trattarlo in maniera completa ed esauriente, data anche l’enorme letteratura ormai esistente, vorrei premettere ad ogni discorso un'osservazione che mi pare fondamentale: la globalizzazione, nelle sue più svariate accezioni, è un problema che riguarda tutti, nessuno escluso.
A causa del progresso delle scienze e delle tecnologie della comunicazione, oggi viviamo in un mondo che può essere legittimamente descritto con l'immagine che McLuhan aveva usato già qualche decennio fa: il villaggio globale. Non possiamo più sfuggire al fatto che avvenimenti che accadono in Israele, in Sudan, in Argentina, nel Timor orientale o in Afghanistan, ci piaccia o no, tocchino tutti noi in qualche modo personalmente. Oggi tutto ciò che accade in un qualsiasi luogo influenza, più o meno indirettamente e in maniera più o meno rilevante, la nostra vita.
Nelle pagine seguenti cercheremo di considerare almeno alcuni degli aspetti più importanti attraverso cui questo fenomeno si manifesta.
L'obbiettivo del primo capitolo è quello di definire la globalizzazione a partire dalle sue premesse storiche, attraverso gli ambiti più importanti coinvolti in questo processo, con particolare attenzione al settore economico e politico. Si delinea un quadro mondiale non molto ridente. La globalizzazione accresce la ricchezza, il commercio, le telecomunicazioni che però restano nelle mani di pochi, facendo aumentare vertiginosamente l'abisso tra ricchi e poveri.
Molti elementi concomitanti concorrono ad aggravare la situazione: lo sviluppo demografico, il sistema politico, le strategie economiche, le catastrofi naturali, il sistema educativo e scolastico, le telecomunicazioni, l'urbanizzazione incontrollata, i miraggi delle vetrine…Ma ciò che più colpisce è constatare come l'uomo del Terzo Mondo è occidentalizzato per i suoi desideri, per i suoi punti di riferimento, per l'influenza che gli viene dai modelli consumistici del Primo Mondo. Questo ci porta a dire che "l'occidentalizzazione", che per anni è stata perpetuata con la forza, ai giorni nostri si presenta soprattutto e drammaticamente come deculturazione, cioè come distruzione delle strutture economiche, sociali, mentali tradizionali, sostituite da innesti spesso mal riusciti.
Ecco l'argomento del secondo capitolo, dedicato in maniera specifica alla globalizzazione culturale e al ruolo dei mass media in questi processi. La prospettiva si allarga in una panoramica su tutte le barriere che, anche nel settore della comunicazione, dividono chi ha da chi non ha, trasformando il villaggio globale in un "villaggio globalizzato" in cui vengono rispecchiate tutte le ingiustizie che separano la civiltà del benessere dai "sotterranei della vita e della storia".
In conclusione proveremo a tracciare un rapido bilancio della situazione attuale e a delineare all'orizzonte il profilo di un "volto buono" della globalizzazione verso cui è necessario tendere: la globalizzazione dei diritti inalienabili della persona, delle formule per tutelare l'ambiente, delle condizioni per uno sviluppo umano e sostenibile, delle regole per una convivenza pacifica tra i popoli.
Al contempo sottolineeremo l'importanza della denuncia sociale dei problemi portati dalla globalizzazione e il ruolo primario dei mezzi di informazione come strumenti di democrazia e libertà.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE "Nessun uomo è lontano Nessun paese è un'isola" Siamo appena usciti da un secolo che ha visto gli uomini impegnati nei conflitti più spietati della storia, che li ha visti morire invano ma anche lottare per grandi ideali, nella speranza che il nuovo millennio potesse aprirsi all'insegna della pace e dello sviluppo. Purtroppo ancora molta strada resta da percorrere perché questi obbiettivi si realizzino, soprattutto quando il campo su cui si gioca la partita è il mondo intero. Una delle cose più importanti di cui il '900 si è reso testimone è stato il progressivo ampliamento dei territori considerati rilevanti e degni di attenzione, fino ad abbracciare l'intero pianeta. Le guerre sono state "mondiali", se non di fatto, almeno di nome; l'economia, la politica, la cultura, tutti gli ambiti hanno risentito di questo processo, le cui infinite sfaccettature vengono sintetizzate in maniera efficace, anche se sommaria, dal termine globalizzazione. Difficile definire che cosa in concreto si intenda per globalizzazione senza rischiare di incorrere in generalizzazioni che non colgono a sufficienza la natura e le dimensioni dei problemi e che finiscono per ridurre il concetto a una formula magica dalle molte controindicazioni, a uno spettro malefico da combattere con ogni mezzo o all'ancora di salvezza di un mondo alla deriva. Consapevole della complessità dell'argomento e forse dell'impossibilità di trattarlo in maniera completa ed esauriente, data anche l’enorme letteratura ormai esistente, vorrei premettere ad ogni discorso un'osservazione che mi pare fondamentale: la

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lorenza Fontana
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Francesco Tuccari
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 57

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione
democrazia
flussi nord sud
globalizzazione
mondo globalizzato
occidentalizzazione
politica internaizonale
povertà
squilibrio
terzo mondo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi