Skip to content

Elementi retorici nel linguaggio pubblicitario

La tesi spiega in maniera approfondita i meccanismi retorici e gli strumenti persuasivi su cui si basa la moderna comunicazione pubblicitaria. Partendo dalle origini, viene preso in esame Aristotele e la sua concezione di retorica: infatti, non è sempre evidente che molte regole e strategie discorsive usate ai giorni nostri in pubblicità, prendono spunto proprio dal trattato di retorica aristotelico, scritto nel IV secolo a.C. e contenente una vera e propria "tecnica di persuasione". Aristotele, infatti, prende in esame tutti gli aspetti della retorica: dalla logica all’uso delle metafore, dallo stile del discorso ai modi per determinare negli ascoltatori gli atteggiamenti e gli stati d’animo più favorevoli dell’oratore. Una retorica pura, vera, intesa come «la facoltà di scoprire il possibile mezzo di persuasione riguardo a qualsiasi oggetto proposto». Un’analisi necessaria dunque, non solo per conoscere ciò che sta alla base dei prodotti retorici, ma anche per correggere un radicato pregiudizio antiretorico ancora molto presente nella nostra società, frutto di interpretazioni affrettate e superficiali. Una volta interpretate ed analizzate le parti dell’opera aristotelica più attinenti alla comunicazione pubblicitaria ed alle sue strategie, si vedrà come la retorica antica venga riproposta e riutilizzata con ottimi risultati, anche dai moderni professionisti della pubblicità, per i quali la retorica non è definita solo nei termini della pura comunicazione linguistica, ma anche in quelli dell’immagine e del suono. Il secondo capitolo sulla comunicazione pubblicitaria tratterà le diverse tecniche del linguaggio pubblicitario, i codici usati e gli stratagemmi retorici, ereditati dalla tradizione aristotelica, con l’ausilio di esempi generali, presi in esame per capire meglio e per concretizzare gli argomenti affrontati.
Nell’ultima parte di questo lavoro, infine, vengono esaminati messaggi pubblicitari di alcune fra le più note marche di acqua minerale, tratti da riviste e settimanali di carattere generale, con una particolare attenzione nei confronti dei tecnicismi linguistici e retorici del messaggio, e con un interessante sguardo sociosemiologico nei confronti del consumatore e del contesto in cui vive ed opera.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 0. Introduzione 0.1. Le origini Gli esseri viventi hanno sempre avuto la necessità di comunicare fra loro. In molti casi si può parlare solo di comunicazione di tipo chimico fra esseri appartenenti allo stesso regno ed alla stessa specie, in cui l’obiettivo principale è riconducibile alla loro riproduzione. Ma, prendendo in esame le specie più evolute del regno animale, si può cominciare a parlare di codici complessi, che, pur non essendo ancora veri e propri linguaggi, permettono di trasmettere vari tipi di messaggio (es. segnali di pericolo, rituali di corteggiamento, ecc.). Nell’uomo, la specie più evoluta del regno animale, il linguaggio ha giocato un ruolo molto importante per la sua sopravvivenza ed evoluzione. Grazie ad esso infatti, è stato possibile instaurare le prime relazioni sociali, organizzare le prime comunità e trasmettere alle generazioni successive tutte le conoscenze acquisite fino a quel momento. Il comunicare sottintende una trasmissione di informazioni che possono riguardare fatti, pensieri, stati d’animo, codici, ecc. Questa trasmissione è finalizzata a soddisfare dei bisogni, da quelli primari, fisiologici (fame, sete, freddo), a quelli secondari, di natura sociale e psichica. Una volta consolidate le basi riguardanti i bisogni di sopravvivenza fisiologica, entra in gioco la seconda serie di bisogni, che riguarda la sopravvivenza psicologica dell’individuo, cioè i bisogni sociali, di appartenenza, e i bisogni dell’Io ( il riconoscimento del proprio potere e dello status). Gli individui più primitivi associavano lo status alla forza fisica ed al coraggio dimostrato di fronte al pericolo, mentre nella società moderna, i bisogni secondari vengono soddisfatti anche da altri valori come il possesso di denaro, la bellezza fisica, l’importanza sociale, il livello di istruzione. In questo contesto, alcuni individui hanno capito che la risposta alla propria richiesta di soddisfacimento sociale poteva essere in qualche modo guidata ed indirizzata al soddisfacimento del bisogno stesso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Niccolo' Arcangeli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Alessandro Moscadi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 66

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi