Skip to content

L'impulsività come dimensione psicopatologica transnosografica

Questa trattazione si propone il preciso scopo di mettere in evidenza l’importanza che ricopre l’uso di un approccio dimensionale come modalità di descrizione diagnostica a fronte di un approccio nosografico rigidamente categoriale che attribuisce alla diagnosi in campo psichiatrico un valore di convenzione condivisa.
L’approccio dimensionale è, per definizione, antinosologico in quanto isola, nel contesto dei diversi disturbi, delle dimensioni autonome, indipendenti le une dalle altre, ciascuna delle quali può essere presente in entità nosografiche diverse. Diviene più importante l’intensità che la presenza dei sintomi con una valutazione meno netta dei confini tra normalità e patologia e tra una caratteristica e l’altra.
In particolare, in questo lavoro, abbiamo scelto di indagare una tra le dimensioni psicopatologiche che questo tipo di approccio mette in evidenza: l’impulsività.
L’impulsività è stata variamente definita come una reazione rapida e non pianificata ad uno stimolo interno o esterno con ridotte considerazioni per le conseguenze. Nel corso del presente lavoro, andremo ad indagare quelli che sono stati i primi passi mossi sul terreno sconosciuto dell’impulsività innanzitutto cercando di capire come questa dimensione sia stata inserita nel concetto più generale di personalità, e poi andando a indagare le tanto comprovate basi biologiche della stessa, al fine di rintracciarne l’origine.
Per la gran parte del lavoro, la nostra indagine in merito all’impulsività si svilupperà in un’ottica transnosografica, dispiegandosi intorno a lavori che negli ultimi decenni hanno valutato la presenza di questa dimensione nell’ambito di diversi disturbi psichiatrici.
Risultato di questa analisi è l’evidenza che l’impulsività – che nei sistemi nosografici categoriali non sempre trova spazio – costituisce la dimensione caratteristica di un ampio spettro di disturbi che va da quelli di personalità a quelli dello spettro ossessivo-compulsivo, attraversando la Doppia Dagnosi, fino ai disturbi dello spettro bipolare.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 Capitolo I Psicopatologia: dalla prospettiva categoriale a quella dimensionale e il concetto di spettro. Approccio categoriale e dimensionale Una delle controversie che animano il dibattito in psicopatologia riguarda la natura dei costrutti psicopatologici,ossia se essi debbano essere considerati in una prospettiva dimensionale o categoriale. Da un lato l’ordinamento nosologico-categoriale, di stretta derivazione dal modello medico, che descrive le sindromi psichiatriche come entita’ statiche, a confini definiti, ciascuna con un proprio corredo sintomatologico, una determinata eziologia, una specifica terapia ed un proprio decorso. Dall’altro la valutazione dimensionale, che scompone gli stati psicopatologici in singole funzioni ciascuna delle quali puo’ presentarsi in gradienti di intensita’ diversa, dalla norma alla patologia nell’ambito di una sola sindrome ed in quello di uno “ spettro” transnosologico. Posizioni psicopatologiche contrastanti, dunque, che rimandano tanto alla presenza del “discreto”, quanto a quella del “continuum” diagnostico 1 . Se guardiamo agli albori della storia della medicina, già la tradizione ippocratica concepiva un continuum tra la salute e la malattie lungo determinate dimensioni; fu la rivale scuola platonica, invece, a postulare che le malattie potessero essere catalogate in tipi ideali e distinti l’uno dall’altro. Utilizzare categorie significa suddividere le malattie mentali appunto in categorie diagnostiche (schizofrenia, depressione, ansia,ecc.), in linea con la tradizione della medicina e della psichiatria kraepeliana e neo- kraepeliana. Utilizzare dimensioni invece significa distribuire le malattie secondo variazioni quantitative (relative alla gravita’ del disturbo, alla personalita’, alla percezione, alla cognizione, alla tonalita’ dell’umore,ecc.) distribuite in un continuum che va fino alla normalita’ 2 . Tuttavia ciascuna delle due strategie classificatorie ha vantaggi e svantaggi: per quanto riguarda l’approccio categoriale, i primi sono rappresentati dalla semplicita’ di impiego nella clinica e nel training degli operatori, dalla facilita’ di utilizzo in un campo informatico, dalla sua idoneita’ per la ricerca epidemiologica e dalla possibilita’ di utilizzare delle gerarchie diagnostiche. Inoltre questo approccio e’ in accordo con il modello medico generale che riordina, classificandolo in entita’ discrete (malattie) l’universo dei segni e sintomi morbosi rende possibile la diagnosi e la messa in atto di terapie specifiche. In secondo luogo, nel caso di una categorizzazione su base sindromica, come avviene per la gran parte dei disturbi psichiatrici, permette di formulare ipotesi associate ad ogni sindrome e di validarle ( o falsificarle) empiricamente. Infine rappresenta uno strumento valido per la comunicazione tra gli psichiatri sia a livello clinico che scientifico. Peraltro l’approccio categoriale comporta anche numerosi svantaggi, di fatto accade che, nella clinica, gran parte dei casi siano difficilmente inquadrabili con precisione in uno schema categoriale predefinito e che sia frequente l’evenienza di quadri clinici complessi dove e’ necessario fare riferimento a diagnosi multiple introducendo il concetto di “comorbilita’”, con la necessita’ di dover utilizzare categorie “ibride” e la perdita di pazienti che sono al di sotto della soglia stabilita per poter fare diagnosi. Inoltre nel caso di disturbi con caratteristiche sintomatologiche variegate e complesse o comunque mutevoli nel tempo il semplice inquadramento in una categoria diagnostica predefinita sembra ostacolare una piu’ approfondita descrizione del disturbo. 1 Vella G, Siracusano A: “ La depressione: dimensioni e categorie.” Il Pensiero Scientifico Editore –Roma- 1994. 2 Migone P: “Il ruolo terapeutico.” 1995, 70:28-31. In www.Psychomedia.it (Telematic Review).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Concetta Rutigliano
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Massimo Di Giannantonio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 146

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

approccio categoriale
approccio dimensionale
disturbi di personalità
disturbo bipolare
disturbo ossessivo compulsivo
doppia diagnosi
i disturbi psichiatrici
l'impulsività
le dimensioni psicopatologiche
spettro bipolare attenuato

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi