Il mercato borsistico per le piccole e medie imprese - Analisi Geox SPA
Informazioni tesi
Autore: | Jerome Zodo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Liuc di Castellanza |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Roberto Del giudice |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 123 |
Nel nostro sistema economico, negli ultimi anni, le Pmi sono le uniche realta’ che hanno mostrato un certo dinamismo, ma sono, da sempre, trascurate dai mercati finanziari e dalle istituzioni, che imputano loro la debolezza del sistema Paese.
La loro scarsa dimensione, invece, non preclude assolutamente la competitivita’ sui mercati internazionali.
L’estrema difficolta’ con la quale le PMI riescono ad ottenere il sostegno del sistema bancario, obbliga queste piccole realta’ a trovare fonti alternative di finanziamento.
In questa ottica la quotazione diventa un passaggio irrinunciabile.
Per accedere ai mercati borsistici sono comunque richieste alcune pre-condizioni, per cui tale decisione deve essere accuratamente programmata dal management.
L’accesso alla Borsa non va, pero’, concepito come un punto di arrivo. Una societa’ quotata genera delle attese che non vanno assolutamente deluse: gli azionisti desiderano dividendi stabili e capital gains e se non li ottengono il titolo subira’ un forte ribasso.
L’andamento delle quotazioni veicola una serie di informazioni che si diffondono in tempo reale in tutta la comunita’ finanziaria, per cui il management deve essere attento sia nella gestione dell’impresa, sempre improntata alla ricerca della qualita’ totale, sia ad una efficace comunicazione.
La Geox e’ un valido esempio di come questo processo accuratamente pianificato e implementato da un management preparato, possa portare una piccola impresa artigianale al successo internazionale.
I risultati raggiunti sono eccezionali, soprattutto se consideriamo lo scenario economico globale nel quale sono stati conseguiti.
Da questa analisi possiamo desumere che il successo di lungo periodo e’ il prodotto dei seguenti fattori:
• Idee innovative sui prodotti e i processi produttivi, originate dalla ricerca di soluzioni atte a soddisfare le richieste della clientela;
• Efficace comunicazione per far conoscere sia ai potenziali clienti che alla comunita’ finanziaria le proprie strategie di crescita in modo da attirare i capitali necessari per lo sviluppo di nuovi progetti;
• Collaborazione tra imprese, con il sistema finanziario e con le pubbliche amministrazioni.
Quest’ultimo aspetto e’ risultato carente in Italia, con la sola eccezione della efficace collaborazione tra imprenditori che si instaura all’interno dei distretti industriali.
In futuro, la capacità di tutti gli operatori di “fare sistema”, superando le contrapposizioni tra pubblico e privato, piccola e grande impresa, industria e finanza, sarà indispensabile per la rinascita dell’economia italiana.
Informazioni tesi
Autore: | Jerome Zodo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Liuc di Castellanza |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Roberto Del giudice |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 123 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il private equity nel processo di crescita delle piccole medie imprese italiane
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il private equity nel processo di crescita delle piccole medie imprese italiane
- Innovazione finanziaria e credito bancario delle imprese
- La quotazione in Borsa di una media impresa familiare
- Cartolarizzazione dei prestiti alle PMI e Politiche Pubbliche: l’esperienza del Fondo Tranched Cover della Regione Puglia
- Alternative Investment Market (AIM Italia). Confronti e prospettive.
- La moneta elettronica in Italia, caratteristiche, normativa e sviluppi del fenomeno
- La negoziazione di titoli azionari in Italia ad un anno dall'entrata in vigore della direttiva MiFID
- L'emissione di Minibond in una media impresa. Il caso di Sea S.p.a.
- La sollecitazione all'investimento e le responsabilità degli intermediari finanziari
- Politiche di finanziamento dell'Unione Europea alle piccole e medie imprese (Pmi)
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi