Skip to content

I rapporti fra diritto civile e diritto tributario: il caso della sentenza C. cost., 5 ottobre 2001, n. 333

I rapporti fra diritto civile e diritto tributario: il caso della sentenza C. cost. 333/01.

Il legislatore tributario ha posto più volte in passato norme che sancivano la sospensione del processo civile in presenza di un inadempimento degli obblighi tributari da parte dell’attore o del convenuto.
Questa politica del legislatore, sbilanciata del tutto verso l’interesse dello Stato alla riscossione dei tributi e del tutto lontana dal garantire al cittadino l’interesse ad agire per la tutela dei propri diritti, è stata criticata aspramente da Calamandrei (L’incubo fiscale nel processo, 1931).
Questo monito non è stato però ascoltato dal legislatore che non è intervenuto per porre rimedio all’incubo fiscale nel processo civile e così la dottrina negli anni successivi non ha potuto fare altro che dedicarsi all’esegesi delle norme tributarie.
Gli studiosi degli anni ’40 e ’50 si sono interrogati circa il significato dell’espressione ‘sospensione del processo’ contenuta nelle leggi tributarie, in particolare nell’art. 108 l. del registro. Sono state individuate due contrastanti soluzioni: secondo alcuni autori la sospensione voluta dal legislatore tributario va ricondotta alla sospensione necessaria prevista dall’art. 295 c.p.c. mentre per altri il giudice dovrebbe pronunciare una sentenza di rigetto nel rito perché l’avvenuto pagamento del tributo sarebbe una condizione di decidibilità della causa nel merito.
Negli anni ’60 la Corte costituzionale si è pronunciata sul tema degli oneri fiscali nel processo e così l’attenzione della dottrina si è spostata dal piano interpretativo al piano della verifica della legittimità costituzionale delle norme tributarie.
La dottrina ha recuperato l’insegnamento di Calamandrei ed ha cercato di spingere verso la tutela del diritto di azione. La Corte costituzionale in tre occasioni ha pronunciato sentenze di accoglimento mentre le altre decisioni sono state di rigetto, con motivazioni che non hanno convinto i commentatori.
Nel 1972 il legislatore, nell’ambito della più ampia riforma tributaria, ha deciso di liberare il processo civile dall’assillo del fisco. Negli anni seguenti ci sono stati però dei ripensamenti come dimostra l’art. 7 l. 431/98, giudicato incostituzionale nella sentenza n. 333 del 2001 (da cui prende spunto la tesi), e come si può intuire da altre sentenze della Corte costituzionale che recuperano quelle argomentazioni tanto contestate dalla dottrina nel corso degli anni ’60.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 CAPITOLO 1 INTRODUZIONE I. L’art. 7 l. 431/98 e la sua collocazione nella cornice normativa del processo civile. Nel corso di questa introduzione prenderò in esame innanzitutto l’art. 7 l. 431/98 e successivamente la sentenza della Corte Costituzionale n. 333/01 1 che ne ha dichiarato l’illegittimità per violazione dell’art. 24, 1. c. Cost., norma che sancisce il diritto di agire in giudizio per la tutela dei propri diritti soggettivi e interessi legittimi. L’art. 7 l. 431/98 2 pone una condizione per la messa in esecuzione del provvedimento di rilascio dell’immobile 1 C. Cost., 5 ottobre 2001, n. 333, in Giur. delle imposte, 2001, pag. 273. 2 La l. 431/98 è una novella della l. 392/78 (legge sull’equo canone), cioè una disciplina che aveva la caratteristica di discostarsi dalle norme codicistiche sulle locazioni ad uso abitativo. Quest’ultimo complesso di norme era caratterizzato dalla derogabilità patrizia mentre la legge del 1978 conteneva una serie di disposizioni cogenti, finalizzate alla protezione del contraente debole, cioè il conduttore. La legge del 1978 mostrava il suo carattere imperativo negli art. 1 e 12 contenenti le locuzioni ‘non può essere inferiore’ e ‘non può superare’; importante era anche l’art. 79 che espressamente sanciva la nullità di ogni pattuizione diretta a limitare la durata legale del contratto e ad attribuire al locatore un canone maggiore rispetto a quello stabilito dalla legge. Lo stesso art. 79 rendeva chiara la ratio della tutela là dove estendeva la nullità a qualsiasi pattuizione diretta ad attribuire al locatore altro vantaggio in contrasto con la legge. La l. 431/98 ridisegna questa disciplina, introducendo nell’ordinamento norme più elastiche che lasciano alle parti un’alternativa nella scelta della tipologia contrattuale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luigi Siviero
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Alessandra Magliaro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 66

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bilanciamento
diritto d'agire
oneri fiscali
riforma legislativa
sospensione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi