Skip to content

Gli standards di informazione e comunicazione tra ''proprietà'' e ''accesso''

Negli ultimi anni il tema della standardizzazione ha catalizzato in misura crescente l'attenzione dei circuiti tecnici, accademici e politici, che hanno cercato di rubricare, anche in chiave legislativa, le numerose questioni che confluiscono nella gestione dei processi di normazione e delle relative strutture. Il nocciolo della questione, emerso con vigore soprattutto nell'attuale contesto economico, può essere ricondotto all'esistenza di un intrinseco conflitto tra la protezione assicurata dalla proprietà intellettuale e la politica di tutela della concorrenza. Tra le molteplici epifanie di questo problema, che non smette di attirare studiosi e pratici del diritto e dell'economia, vi è quello della disciplina delle privative in rapporto alle tecnologie soggette a processi di standardizzazione. Si tratta di un aspetto che, a ben vedere, si alimenta di un'apparente contraddizione, perchè il regime proprietario connesso con la disciplina della proprietà intellettuale si confronta con il carattere tendenzialmente aperto evocato dall'idea di "standard", come tecnologia la cui condivisione rappresenta una condizione di accesso al mercato. Si tratta allora di definire un punto di equilibrio tra la difesa dei diritti di proprietà intellettuale e la esigenza di apertura a tutti delle innovazioni, ossia dei traguardi che la ricerca delle imprese riesce a conseguire. Questa necessità si manifesta oggi con maggiore ardore all'interno di un delicatissimo settore di mercato, quale è quello delle Information e Communication Technologies, nel quale il problema della protezione dell'innovazione, attraverso l'attribuzione dei diritti di proprietà intellettuale, deve trovare un punto di compromesso con la necessità di definizione degli standards.
Ma che legame c'è tra diritti di proprietà intellettuale, industria della comunicazione e standards tecnologici?
Nel tentativo di rispondere a questi interrogativi, il presente lavoro si propone di studiare in profondità il nesso tra queste molteplici variabili, scattando una fotografia articolata e complessa dell'industria della comunicazione e dell'informazione, ed evidenziando le necessità più urgenti della politica industriale, in bilico tra equilibri di diversa natura.
L'esigenza di rendere compatibili e interoperabili beni, servizi e apparecchiature è una realtà imprescindibile e ha a che fare con la divisione del lavoro. Ma se è vero che l'individuazione e la condivisione degli standards sono collegati all'industrializzazione, è vero anche che le possibili risposte sono molte e altrettanti sono gli ipotetici scenari configurabili nel mondo della comunicazione e dell'informazione.
Il punto di partenza di questo lavoro è che l’attività di “standard setting” influenzi la gestione strategica della proprietà intellettuale da parte delle aziende. Gestione strategica significa semplicemente che i diritti di proprietà intellettuale non sono più utilizzati come meri strumenti per proteggere l'innovazione, ma stanno diventando un vero e proprio “asset” delle imprese, nonché un modo per contrastare la competizione
La riflessione quindi verterà sulla crescita esponenziale dell'attività di brevettazione nelle telecomunicazioni e in generale nell'industria ICT. Esiste infatti un utilizzo dei portafogli brevettuali per la creazione di barriere all'entrata, così come esiste un indubbio legame tra regimi di proprietà intellettuale e processi di standardizzazione.
Insomma, l'industria delle comunicazioni e dell'informazione è in continuo mutamento e avverte l'esigenza urgente di coniugare i processi di standardizzazione con l'esigenza di proteggere l'innovazione. Tanto per avere un'idea, secondo i dati dell'American National Standard del 2003, il fenomeno della standardizzazione, per i mercati dell'ICT, interessa l'industria del computer per il 42%, quella delle telecomunicazioni wireless per il 29% e tutti gli altri sistemi di telecomunicazione per il 17%.
Un ultimo elemento di riflessione è infine rappresentato dall'intersezione dei beni intangibili e le regole della concorrenza. Nel lavoro si cercherà di analizzare, a questo proposito, la situazione europea e il modello americano, senza trascurarne le più marcate differenze.
Quello che emerge è un delicatissimo equilibrio di questioni di politica industriale su un fronte, e sull'altro il pericolo che i consorzi di standardizzazione possano sconfinare in logiche anticompetitive. In gioco il futuro dell'industria delle comunicazioni e dell'informazione, oltre chiaramente al benessere del consumatore.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Negli ultimi anni il tema della standardizzazione ha catalizzato in misura crescente l’attenzione dei circuiti tecnici, accademici e politici, che hanno cercato di rubricare, anche in chiave legislativa, le numerose e complesse questioni che confluiscono nella gestione dei processi di normazione e delle relative strutture. Il nocciolo della questione, emerso con vigore soprattutto nell’attuale contesto economico, può essere ricondotto all’esistenza di un intrinseco conflitto tra la protezione assicurata dalla proprietà intellettuale e la politica di tutela della concorrenza. Tra le molteplici epifanie di questo problema, che non smette di attirare studiosi e pratici del diritto e dell’economia, fino a costituire una delle ultime frontiere del diritto industriale, vi è quello della disciplina delle privative in rapporto alle tecnologie soggette a processi di standardizzazione. Si tratta di un aspetto che, a ben vedere, si alimenta di un’apparente contraddizione, perché il regime proprietario connesso con la disciplina della proprietà intellettuale si confronta con il carattere tendenzialmente aperto evocato dall’idea di standard, come

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Marchegiani
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Gustavo Ghidini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 187

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi