Skip to content

L'XI Protocollo della Convenzione Europea per la Salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà Fondamentali

Il presente lavoro ha per oggetto lo studio e l’analisi del Protocollo n. 11 alla Convenzione Europea per la Salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà Fondamentali. Tale Protocollo è entrato in vigore il 1° novembre 1998 ed ha riformato il sistema di protezione dei diritti umani tutelati dalla CEDU.
Dopo un breve inquadramento storico si descrivono, succintamente, le principali caratteristiche della Convenzione Europea, firmata a Roma il 4 novembre 1950, ossia il suo contenuto, la portata della sua applicabilità – considerando altresì il fenomeno della Drittwirkung –, soffermandosi sull’analisi degli organi preposti, in precedenza, al controllo del rispetto dei diritti stabiliti dalla Convenzione: la Commissione e la Corte Europee dei Diritti dell’Uomo, il Comitato dei Ministri ed il Segretario Generale del Consiglio d’Europa.
In seguito, si prendono in considerazione tutte le tappe della riforma, la sua genesi, le motivazioni per cui si ritenne opportuno procedere all’emendamento della CEDU – evidenziando, principalmente, l’aumento della mole di lavoro gravante sugli organi di controllo e l’incremento del numero di Stati contraenti, divenuti Parti della Convenzione –, per poi giungere all’analisi delle varie modifiche apportate fino a quel momento alla Convenzione e delle proposte per la creazione di un nuovo meccanismo di protezione. Si studiano, brevemente, la possibilità della ‘fusione’ della Commissione e della Corte Europee dei Diritti dell’Uomo, il modello del doppio grado di giurisdizione – the Dutch and Swedish initiative – ed altre proposte presentate durante i negoziati che portarono alla redazione del Protocollo n. 11. Si presenta una panoramica dei due periodi costituenti le fasi fondamentali del processo negoziale che si concluse con la realizzazione del Protocollo n. 11: dall’incontro del DH-PR Committee, del marzo 1992, per compiere un tour de table sulle principali proposte fino allora presentate, al The Stockholm Compromise del 26 maggio 1993 – il quale segnò una svolta dei negoziati, poiché si riuscì a mettere d’accordo i vari Stati sostenitori delle due principali proposte –, per giungere, infine, alla redazione del Protocollo n. 11 e del suo Explanatory Report.
Successivamente, l’analisi si concentra sul contenuto della riforma, ad opera del Protocollo n. 11, la quale ha apportato considerevoli modifiche al sistema europeo di salvaguardia dei diritti dell’uomo. Per prima cosa si evidenzia il cambiamento più rilevante del meccanismo, ossia l’unificazione della Commissione e della Corte Europee dei Diritti dell’Uomo in un’unica Corte permanente, dotata di giurisdizione obbligatoria. Il sistema riformato sarà caratterizzato da una maggiore efficienza e celerità e soprattutto dalla possibilità, fornita ai ricorrenti individuali, di adire direttamente la nuova Corte. Si è ritenuto opportuno procedere ad un raffronto fra il modello disciplinato dalla CEDU e quello emendato grazie al Protocollo n. 11; si focalizzano, quindi, alcuni punti essenziali della riforma: l’organizzazione e la composizione degli organi di controllo – rilevando la distinzione, nella nuova Corte, fra l’attività dei Comitati di tre giudici, quella delle Camere e quella della Grand Chamber – e la definizione della procedura da adottare per tutelare i diritti dell’uomo stabiliti dalla Convenzione. Si prendono in considerazione quelle modifiche che presentano un carattere di preminenza, ossia l’innovazione inerente ai ricorsi individuali ed interstatali, il sistema di riesame delle sentenze ad opera della Grand Chamber – frutto del compromesso politico raggiunto durante i negoziati – ed il nuovo ruolo del Comitato dei Ministri – non più preposto a decidere una causa nel merito, se entro un certo termine essa non fosse deferita alla precedente Corte –, ridotto alla sola supervisione dell’esecuzione, ad opera delle parti, delle sentenze della nuova Corte.
Infine, sul presupposto relativo alle disposizioni transitorie predisposte dal Protocollo n. 11 – essendosi stabilito un periodo di ‘transizione’ di un anno dalla sua entrata in vigore –, del nuovo Accordo Generale sui Privilegi e sulle Immunità e di quello Europeo riguardante le persone partecipanti alle procedure della nuova Corte, nonché dell’attività del gruppo informale di lavoro, istituito al fine di dibattere sulle misure preparatorie da prendere prima dell’entrata in vigore del Protocollo n. 11, si cerca di fornire un quadro obiettivo delle varie valutazioni e conclusioni espresse dagli esperti in merito all’efficacia del nuovo sistema, senza dimenticare un accenno alle relazioni tra la CEDU riformata e l’Unione Europea.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE “Nulla può essere onesto, Se non è conforme alla giustizia…” (Cicerone) Il presente lavoro ha per oggetto lo studio e l’analisi del Protocollo n. 11 alla Convenzione Europea per la Salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà Fondamentali. Tale Protocollo è entrato in vigore il 1° novembre 1998 ed ha riformato il sistema di protezione dei diritti umani tutelati dalla CEDU. Dopo un breve inquadramento storico si descrivono, succintamente, le principali caratteristiche della Convenzione Europea, firmata a Roma il 4 novembre 1950, ossia il suo contenuto, la portata della sua applicabilità – considerando altresì il fenomeno della Drittwirkung –, soffermandosi sull’analisi degli organi preposti, in precedenza, al controllo del rispetto dei diritti stabiliti dalla Convenzione: la Commissione e la Corte Europee dei Diritti dell’Uomo, il Comitato dei Ministri ed il Segretario Generale del Consiglio d’Europa. In seguito, si prendono in considerazione tutte le tappe della riforma, la sua genesi, le motivazioni per cui si ritenne opportuno procedere all’emendamento della CEDU – evidenziando, principalmente, l’aumento della mole di lavoro gravante sugli organi di controllo e l’incremento del

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Rossella Stievano
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Edoardo Greppi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 341

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

convenzione europea sui diritti dell'uomo
diritti dell'uomo
xi protocollo cedu

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi