Skip to content

Gregory Bateson sulla coscienza - Introduzione ad uno studio della posizione dell' intossicazione da acido lisergico negli studi di Gregory Bateson

L’interesse di questo studio è stato quello di raccogliere una serie di storie, di informazioni, e di valutazioni, utili per inquadrare l’idea di coscienza in Gregory Bateson, idea che non è mai stata inquadrata in modo compiuto ne da lui stesso ne da i suoi studiosi..
In definitiva non sono state tratte conclusioni in proposito.
Le informazioni sono state però scelte e ordinate secondo diversi criteri di pertinenza che suggeriscono l’idea che un tale inquadramento sia possibile.
I criteri della ricerca sono stati i seguenti:


© LSD
Si è cercato innanzitutto di trovare informazioni utili a capire la posizione dell’intossicazione da LSD negli studi di Gregory Bateson, e credo che possa essere un argomento molto indicativo per inquadrare la sua idea di coscienza; poiché la ricerca si è limitata ad uno studio preliminare, e si è approfondita solo la carriera iniziale di Bateson (Cfr. di seguito il criterio in proposito), non si è potuto trattare sistematicamente l’argomento; a riguardo ci sono alcune precisazioni nell’introduzione, dove si espongono le prime informazioni trovate, le difficoltà della trattazione, e lo spostamento su questa ricerca preliminare.
In Appendice A è stata messa una cronologia dei contatti tra Bateson LSD, le istituzioni e gli studiosi impegnati che frequentò, e tutti i riferimenti all’LSD che si trovano nella sua bibliografia.


© Fondazione Macy
Si sono cercate informazioni che mettessero in luce i contatti storici e i legami teorici tra Bateson e la Fondazione Macy, dove affrontò due argomenti di studio strettamente connessi al problema della coscienza, cioè la cibernetica e l’LSD.
Sono stati evidenziati:
· il contesto generale delle attività della fondazione, cioè il movimento per Igiene Mentale americano;
· le persone e le occasioni che lo introdussero alle ricerche della fondazione, cioè Lawrence Frank, Frank-Fremont-Smith e Margaret Mead;
·alcuni tratti della formazione scientifica e ideologica di queste persone;
·alcune idee che entrarono a far parte della cultura scientifica di questa fondazione, in particolare, il concetto di omeostasi di Walter Cannon, il concetto di meccanismo teleologico di Norbert Wiener, l’analogia tra organismo e società.


© La carriera intellettuale di Bateson
Si è tenuto conto dello sviluppo del pensiero di Bateson in progressione, cercando per quanto possibile di non utilizzare concetti posteriori per analizzare opere anteriori, in modo da lasciare emergere le conquiste, i vicoli ciechi e i punti fermi della sua ricerca.
La ricerca così approfondita si è limitata ad un periodo ben delimitato della vita di Bateson, cioè dal suo ingresso in antropologia negli anni Venti, fino alle prime conferenze di cibernetica nella seconda metà degli anni Quaranta.
Si è dato spazio maggiormente ai concetti in qualche modo collegati all’idea di coscienza: scopo, significato, inconscio.
In oltre si è scelto per amore di filologia, di raccogliere e commentare in particolare alcune pubblicazioni minori, poco reperibili o poco utilizzate dai suoi studiosi.
Riguardo questo criterio si vedano le precisazioni dell’Appendice B.


© Morale
Dato lo stretto legame tra questo concetto e il concetto di coscienza, si è cercato di mettere in rilievo alcuni aspetti morali delle storie considerate e delle storiografie utilizzate.
In particolare:
· l’influenza della morale sulla storiografia relativa all’LSD;
· la questione dei finanziamenti per la ricerca e la loro influenza sulla storia della scienza; · l’influenza della morale sulla storiografia della scienza considerata;
· i legami tra antropologia e politica internazionale;
· le disposizioni degli studiosi considerati verso le applicazioni della scienza;
· qualche riferimento più generale alle questioni morali sollevate dalla teoria e dalla pratica delle scienza umane.


© Criterio temporale
Le informazioni sono state messe per quanto possibile in ordine temporale, sia nell’ordine dei paragrafi sia all’interno dei paragrafi stessi.



Tutto sommato il criterio generale è stato quello di studiare i rapporti tra Bateson e l’ambiente della fondazione Macy, che è stato il primo contesto dove Bateson venne in contatto con l’LSD.
Nonostante non si siano ricavate conclusioni sostanziali, ritengo che le informazioni raccolte siano delle prmesse nacessarie (anche se non fossero sufficienti), per poter affrontare uno studio più approfondito della filosofia della coscienza di Bateson, e della posizione dell’intossicazione da LSD nella sua ecologia della mente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
151 CONCLUSIONI L’interesse di questo studio è stato quello di raccogliere una serie di storie, di informazioni, e di valutazioni, utili per inquadrare l’idea di coscienza in Gregory Bateson, idea che non è mai stata inquadrata in modo compiuto ne da lui stesso ne da i suoi studiosi.. In definitiva non sono state tratte conclusioni in proposito. Le informazioni sono state però scelte e ordinate secondo diversi criteri di pertinenza che suggeriscono l’idea che un tale inquadramento sia possibile. I criteri della ricerca sono stati i seguenti: © LSD Si è cercato innanzitutto di trovare informazioni utili a capire la posizione dell’intossicazione da LSD negli studi di Gregory Bateson, e credo che possa essere un argomento molto indicativo per inquadrare la sua idea di coscienza; poiché la ricerca si è limitata ad uno studio preliminare, e si è approfondita solo la carriera iniziale di Bateson (Cfr. di seguito il criterio in proposito), non si è potuto trattare sistematicamente l’argomento; a riguardo ci sono alcune precisazioni nell’introduzione, dove si espongono le prime informazioni trovate, le difficoltà della trattazione, e lo spostamento su questa ricerca preliminare. In Appendice A è stata messa una cronologia dei contatti tra Bateson LSD, le istituzioni e gli studiosi impegnati che frequentò, e tutti i riferimenti all’LSD che si trovano nella sua bibliografia. © Fondazione Macy 271 Cfr.manule diagnostico DSM IV (1994)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Matteo Saltalamacchia
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Paola Salmaso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 179

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi