Skip to content

Il concetto di sviluppo sostenibile nell'analisi regionale: il caso dell'area orientale di Napoli

Il rapporto ambiente-sviluppo è questione relativamente recente, da quando, a partire dal dopoguerra, si sono avviate nell’ambito delle scienze sociali riflessioni teoriche sul concetto di sviluppo, nonchè da quando, a partire dagli anni Sessanta, nei paesi sviluppati si è andata formando una coscienza ambientalista diffusa. Tale rapporto, che in realtà ne sottende un altro più profondo, la relazione uomo-natura, ha avuto, nel corso di anni di crescita illimitata, una natura conflittuale e contrapposta, provocando i danni che ben conosciamo.
Insistere sulla separazione e sulla contrapposizione significa, da un lato, accettare i progressi della tecnologia, senza riguardi per l’ambiente e, dall’altro, inseguire il mito impossibile del ripristino di uno stato di natura lasciato alle nostre spalle da secoli e considerare lo sviluppo come un “mostro” da cui difendersi. Oggetto del presente lavoro è la definizione, teorica e successivamente applicativa nell’ambiente urbano, del nuovo concetto di sviluppo sostenibile nell’ambito regionale in cui l’ambiente (non solo fisico ma anche sociale, politico, culturale) sia parte integrante delle nuove teorie che hanno iniziato, con ritardo, a considerare le tematiche ambientali nelle loro applicazioni. Occorre sottolineare come la sostenibilità sociale, intesa come la giusta convivenza tra ricerca dello sviluppo quantitativo e perseguimento di obiettivi “qualitativi”, è parte integrante della sostenibilità ambientale definita dal legame tra la salvaguardia dell’ambiente e crescita economica.
Nel primo capitolo, di carattere prevalentemente teorico-metodologico, si ripercorrono le tappe che hanno portato alla definizione del paradigma dello sviluppo sostenibile (Rapporto del MIT, seguito dal Rapporto Brundtland, fino ad arrivare alla Conferenza Mondiale su Ambiente e Sviluppo). E’ opportuno chiarire, fin d’ora che il concetto dello sviluppo sostenibile nasce come obiettivo politico, e non possiede in sè un apporto teorico-metodologico solidamente strutturato. E’ emerso che, nonostante numerosi autori riconoscano una validità pragmatica al concetto di sviluppo sostenibile, non si può registrare una significativa convergenza su una definizione univoca ed operativa dello stesso. Nel secondo capitolo sono stati analizzati e discussi quali strumenti possono essere utilizzati al fine di determinare le condizioni di sostenibilità locale e globale. Vi sono, infatti, alcune emergenze ambientali che possono essere trattate con efficacia solo attraverso un approccio politico globale ma la cui attuazione può risultare più problematica a livello di sistema locali. Viceversa, gli stimoli all’attuazione di politiche globali spesso derivano da esperienze significative a livello locale (ad esempio, la raccolta differenziata, il riciclaggio dei rifiuti, la bioagricoltura). Sono stati considerati, in quest’ambito, gli strumenti preventivi, economico-ambientali e contabili per dimostrare che i problemi ambientali hanno una causa economica e, di conseguenza, una soluzione economica. Il terzo capitolo analizza il rapporto tra la città e il suo territorio ed in quale modo sia possibile definire lo sviluppo sostenibile durante la fase di pianificazione urbana e territoriale. Il livello di città risulta, infatti, il livello ideale di amministrazione per la progettazione e l’attuazione di politiche urbane integrate, sebbene ciò necessiti di un coordinamento tra la città stessa e le amministrazioni, sia esse locali che internazionali.
Si parla qui di sviluppo urbano sostenibile che, analogamente al solo concetto di sviluppo sostenibile, non possiede ancora una sua trattazione puntuale e specifica.
Particolare rilevanza è stata data alla ricerca degli indicatori di sostenibilità urbana, quali strumenti di misura in grado di riflettere e lo stato di salute dell’ambiente e la pressione dei modelli attuali di sviluppo in rapporto alla capacità dell’ambiente di mantenere condizioni di integrità e produttività, per anticipare le conseguenze delle politiche settoriali o di altre azioni non solo sull’ambiente urbano ma anche, e forse soprattutto, sull’ambiente sociale. Nell’ultimo capitolo, infine, si passa dalla teoria all’applicazione empirica valutando la proposta di modifica del PRG per l’area orientale di Napoli attraverso gli strumenti dello sviluppo urbano sostenibile. La descrizione dello stato attuale e dei luoghi e le proposte previste nel piano (che dovrà successivamente, e speriamo in tempi brevi, produrre la Variante per la zona orientale di Napoli) sono state completate da una nostra valutazione utilizzando gli indicatori di sostenibilità urbana analizzati nel terzo capitolo. Per fare ciò è stata messa a punto una matrice di valutazione, non corredata da altri esempi analoghi, ma che ha lo scopo di fornire una nostra personale considerazione sulla sostenibilità ambientale e sociale della proposta.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione 5 INTRODUZIONE Il rapporto ambiente-sviluppo, se preso alla lettera, è questione relativamente recente, da quando cioè, a partire dal dopoguerra, si sono avviate nell’ambito delle scienze sociali riflessioni teoriche sul concetto di sviluppo, nonchè da quando, a partire dagli anni Sessanta, nei paesi sviluppati si è andata formando una coscienza ambientalista diffusa. Tale rapporto, che in realtà ne sottende un altro più profondo, la relazione uomo-natura, ha avuto, nel corso di anni di crescita illimitata, una natura conflittuale e contrapposta, provocando i danni che ben conosciamo. Parlare oggi di ambiente e sviluppo come di due “settori” diversi ed avversi non ha, dunque, un grosso significato. Insistere sulla separazione e sulla contrapposizione significa, da un lato, accettare i progressi della tecnologia, senza riguardi per l’ambiente e, dall’altro, inseguire il mito impossibile del ripristino di uno stato di natura lasciato alle nostre spalle da secoli e considerare lo sviluppo come un “mostro” da cui difendersi. Il legame che esiste tra i due elementi è, oggi, inscindibile; occorre considerare, accanto all’impatto dello sviluppo sull’ambiente anche l’incidenza dell’ambiente sullo sviluppo. Oggetto del presente lavoro è la definizione, teorica e successivamente applicativa nell’ambiente urbano, del nuovo concetto di sviluppo sostenibile

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Luisa Randi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1996-97
  Università: Istituto Universitario Navale di Napoli
  Facoltà: Economia
  Corso: Commercio Internazionale e dei Mercati Valutari
  Relatore: Cesare Emanuel
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 249

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi