Skip to content

Le politiche strutturali dell'UE per il Mezzogiorno d'Italia

Scopo dell'elaborato è quello di illustrare gli strumenti e le finalità delle politiche strutturali comunitarie e soprattutto di analizzare, in maniera critica, l'impatto che esse hanno avuto nel nostro Mezzogiorno. Nel primo capitolo viene fornita una breve retrospettiva sulla storia della politica di coesione che ci porta a comprendere come l’attuale situazione rappresenti il frutto di relazioni e divergenze che hanno visto impegnati i governi europei nella realizzazione di un progetto di unitarietà le cui fondamenta erano state istituzionalizzate col Trattato di Roma del 25 marzo 1957. Nel secondo capitolo l’attenzione si concentra sugli interventi finanziari comunitari a favore delle regioni del Mezzogiorno d’Italia ed in tale contesto verranno criticamente esaminati circa 20 anni di politiche strutturali a partire dal primo Quadro comunitario di sostegno 1989/93, fino all’attuale ciclo di programmazione che si concluderà nel dicembre 2006. Nella prima parte si esporranno le ragioni, anche storiche, dello stato di arretratezza delle regioni meridionali che hanno indotto i governi, succedutisi nel tempo, ad intervenire massicciamente in tali aree mediante ingenti trasferimenti, attuati in regime di intervento straordinario, diretti al sostentamento delle imprese e dei redditi delle famiglie. Nella seconda parte del capitolo verrà condotta un’attenta analisi valutativa delle modalità di attuazione delle politiche strutturali e soprattutto verranno evidenziati gli effetti che esse hanno prodotto nel contesto del Mezzogiorno, con particolare riferimento all’efficienza ed all’efficacia dell’utilizzo delle risorse messe a disposizione. Si tratta, ovviamente, di dati di macro che danno una visione d’insieme, ma comunque sufficienti a fornire ed individuare gli elementi che hanno caratterizzato l’attuazione e la gestione dei finanziamenti comunitari nei nostri territori obiettivo 1.
Il quadro che ne scaturisce rivela come le politiche strutturali rivolte alle aree meridionali siano state attuate, almeno fino a tutti gli anni ’90 senza specifiche e concrete azioni di coordinamento e senza l’individuazione di precisi obiettivi strategici in grado di segnare un punto di visibile rottura.
Si è badato quasi esclusivamente agli aspetti di natura finanziaria (impegnato/speso/erogato) e non a quelli qualitativi della spesa, così, le risorse comunitarie si sono spesso tramutate in mancate occasioni di sviluppo e mentre altre regioni svantaggiate d’Europa mostravano capacità di impiego e qualità nella spesa, il Mezzogiorno arrancava, operando in perenne emergenza, rendendo così pressoché infinitesimale il valore aggiunto delle politiche strutturali.Sono mancate le scelte coraggiose di lungo periodo, cosicché le varie programmazioni dei Fondi non hanno potuto costituire un continuum ma solo un insieme di interventi frazionali, scollegati dalle situazioni di contesto, incapaci di fornire autonoma valenza all’azione delle politiche strutturali.
Le cifre ed i dati esposti nell’elaborato dimostrano come non solo si è speso poco e male, ma si è anche quasi riusciti ad ingenerare nelle varie amministrazioni centrali e periferiche l’idea che le regole comunitarie potevano essere modellate alle consolidate prassi gestionali che hanno caratterizzato l’intervento straordinario nel Mezzogiorno e non viceversa. Le ricerche effettuate e la documentazione esaminata inducono a formulare critiche anche verso le istituzioni di controllo le quali hanno circoscritto la loro funzione ad una mera attività ricognitiva, ad una presa d’atto della situazione, concentrando l’attenzione quasi esclusivamente all’analisi degli aspetti di natura finanziaria, con rari accenni ai momenti valutativi.
E’ mancato anche il momento qualitativo della spesa, o meglio, le problematiche esistenti su questo fronte, pur essendo ben note ai vari livelli istituzionali, non sono state affrontate con la dovuta serietà. Nel terzo capitolo l’attenzione verrà rivolta alle prospettive future della politica di coesione a seguito dell’adesione dei nuovi stati membri e agli effetti che si avranno con riguardo al Mezzogiorno; si tratta di questioni di non poco conto visto che gli scenari che si delineano influenzeranno profondamente la politica dei Fondi strutturali nel periodo 2007 – 2013 e di riflesso anche le scelte di sviluppo del nostro Paese verso tali aree.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8 INTRODUZIONE I Fondi strutturali, quale strumento operativo per l’attuazione delle politiche di coesione, portano necessariamente alla definizione di obiettivi e strategie comuni e concrete non solo a livello comunitario, ma anche a livello nazionale e regionale, basate essenzialmente sulla capacità di favorire la programmazione e la pianificazione degli interventi sul territorio, nel medio e lungo periodo. Una breve retrospettiva, evidenziata nel primo capitolo, ci porta a comprendere come l’attuale situazione rappresenti il frutto di relazioni e divergenze che hanno visto impegnati i governi europei nella realizzazione di un progetto di unitarietà le cui fondamenta erano state istituzionalizzate col Trattato di Roma del 25 marzo 1957. Nel corso del primo decennio fu compiuto lo sforzo di realizzare un mercato comune, cioè un’area sottoposta ad un regime di libertà degli scambi di merci, lavoratori e servizi e già nel 1968 la politica agricola e quella commerciale acquistavano una fisionomia comunitaria; a ciò ha fatto seguito un periodo di assestamento in cui, a tratti, ha prevalso in alcuni stati membri la tentazione di frenare il processo di integrazione e comunque di lasciare alle forze nazionali prevalenti il compito di condizionare tempi e modi di realizzazione. L’adesione del Regno Unito, della Danimarca e dell’Irlanda coincideva con un momento di diffusa e grave instabilità economica e monetaria che ha spinto ulteriormente e con maggiore determinazione i paesi europei a proseguire nella realizzazione degli obiettivi comunitari. Verso la metà degli anni ‘70 si cominciavano a porre le basi per una più accentuata convergenza delle economie, attuata anche attraverso la creazione del sistema monetario europeo, nonché per il rafforzamento dell’impegno in vista di una progressiva riduzione delle disarmonie

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Balsamà
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Augusto Sinagra
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 254

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

effetti delle politiche di coesione
fondi strutturali
interventi verso il mezzogiorno
l'ue ed il mezzogiorno
la politica di coesione
la riforma della politica di coesione
mezzogiorno
piano di sviluppo per il mezzogiorno
politiche strutturali
valutazione delle politiche strutturali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi