Skip to content

Figure della ricezione del quadro (secoli XV-XVII)

La tesi propone un’analisi semiotica di un corpus di opere selezionate dalla produzione pittorica europea del 400, 500, 600.
L’obiettivo dell’analisi è stato quello di rintracciare alcuni degli espedienti messi in atto, tramite gli strumenti del metalinguaggio della rappresentazione visiva, per istituire da un lato un nuovo coinvolgimento spettatoriale e dall’altro i cardini di una meditazione della pittura sul proprio statuto di rappresentazione, e sui propri mezzi espressivi.
L’implicazione dello spettatore nel discorso condotto per immagini è stata studiata a partire dal modello della teoria semiotica dell’enunciazione delineato da Benveniste.
Gli aspetti più rilevanti della teoria, come la polarità io/tu, che, all’interno del discorso linguistico sono i simulacri testuali della soggettività e della intersoggettività, o il sistema dei deittici, sono confluiti nelle proposte successive di studiosi che li hanno rielaborati a proposito di una teoria della ricezione dell’enunciato pittorico (Marin).
Il meccanismo della ricezione è supportato da marche o figure della ricezione stessa all’interno dei dipinti.
Le opere sono state perciò sottoposte ad una suddivisione generale in base alla tipologia di figura o di procedura utilizzata per innescare il dialogo tra la finzione rappresentativa e colui che ne riceve i segni.
Di volta in volta si procede mettendo in luce le tracce della strategia enunciativa e le modalità di mise en abime dello spettatore.
La divisione in categorie non ha mai comunque carattere di assolutezza poiché le strategie riflessive della rappresentazione sono in continua ed aperta collaborazione tra loro.
Come prima ed essenziale figura si è voluta porre la cornice materiale del quadro in quanto dotata di un differente statuto rispetto alle altre figure prese in esame, vale a dire una condizione di non figuratività ma di essenzialità strutturale ai fini della visibilità dell’opera.
Essa è lo strumento di uno sguardo teorico che conduce alla contemplazione del dipinto in quanto oggetto esteticamente autonomo che si contrappone ad una visione percettiva semplice.
Le restanti figure sono divise tra umane, architettoniche ed oggettuali, con relative sottocategorie qualora si siano rese utili all’organizzazione del materiale visivo proposto.
In particolare riguardo le figure umane, le cui modalità più efficaci di espressione sono gli sguardi, le posture, e la rete delle indicazioni gestuali, si è proposta un’ulteriore suddivisione tra: sguardi in macchina, sguardi interni al piano della rappresentazione, gestualità e figure di spalle.
Anche la sezione dedicata alle figure della ricezione oggettuali ha richiesto un’analisi differenziata per gli oggetti riflettenti, le tende e gli oggetti in trompe l’oeil, che costituiscono alcuni degli elementi più suggestivi adottati dalla pittura per iscrivere lo spettatore nella riflessione sulla propria essenza.
Si riscontra sempre una collaborazione intensa tra opera e fruitore: in alcuni casi è l’opera a costituire, a moralizzare lo spettatore, in altri casi è lui a ricoprire un ruolo fondamentale nella costruzione del significato dell’opera, essendogli affidata la produzione ultima di senso.
Molte opere analizzate provengono dall’ambiente fiammingo del 400 o dalla pittua olandese del 600, comunque dal mondo nordico. Ma non si è trascurato di considerare opere venute alla luce nell’ambito del modello italiano o di altre aree geografiche.
Dal confronto si evince una circolazione di interessi di questo tipo in ambienti lontani tra loro, seppur con modalità differenti.
Il concetto cui è stato possibile ricondurre la quasi totalità delle strategie di presentazione della rappresentazione in quanto tale e di implicazione del soggetto osservante, è quello dell’opacità della pittura, come contrasto costruttivo con la trasparenza del dispositivo prospettico, il cui impianto teorico viene così rivelato e messo in discussione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione La volontà dell’elaborato è quella di rintracciare, nella pittura europea del Quattrocento e nei suoi sviluppi del Cinque-Seicento, i fremiti di un nuovo coinvolgimento spettatoriale, attraverso l’analisi di un corpus di testi visivi selezionato precisamente a questo scopo. Di necessità si è preso il via da una sintetica esposizione degli strumenti metodologici che la semiotica dell’arte applica con efficacia a questi settori della ricerca artistica; l’attenzione si focalizza principalmente sulla teoria dell’enunciazione, nel solco degli studi di Benveniste, Greimas, e altri. L’enunciazione iscrive nel discorso i simulacri della soggettività e dell’intersoggettività, e Bruno Latour (1999) l’ha indicata come “l’insieme degli elementi assenti, la cui presenza è nondimeno presupposta dal discorso, grazie alle marche che aiutano il locutore competente a raccoglierli al fine di dare senso all’enunciato” (p. 71). L’apparato formale dell’enunciazione e le sue norme di funzionamento costituiscono anche la base per un discorso sul meccanismo della ricezione in pittura. Meccanismo di volta in volta supportato da figure (marche) di vario genere, che si cerca di raggruppare coerentemente per tipologia e funzione, anche se non sempre si rivela praticabile una generalizzazione per categorie. Non vi è la pretesa di toccare tutto ciò che possa costituire un elemento del discorso pittorico, o un punto di contatto tra l’opera e lo spettatore, ma soltanto alcuni degli espedienti messi in atto dalla ricerca artistica dell’epoca. Molte delle opere considerate provengono dall’ambiente fiammingo dei secoli XV e XVI e dalla pittura olandese del Seicento, o comunque dal mondo nordico. Questo per mettere in luce la rilevanza delle riflessioni sull’arte introdotte da pittori non direttamente formatisi all’interno del modello italiano, che con esso intrattengono allo stesso tempo rapporti di divergenza e analogia. Ad ogni modo non viene trascurato l’esame di opere maturate in differenti aree geografiche, per

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Barbieri
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Lucia Corrain
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 159

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

arte
benveniste
letteratura artistica
pittorica
pittorico
pittura
produzione pittorica
semiotica
storia dell'arte
teoria semiotica dell’enunciazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi