Skip to content

Aspetti e tecniche negoziali del Processo di Pace in Medio Oriente, dalla Conferenza di Madrid al fallimento dei vertici di Camp David e Taba

L’iniziativa di pace in Medio Oriente, nata sotto i positivi auspici della Conferenza di Madrid e proseguita con i primi iniziali successi della DOP ha finito tuttavia con essere trascinata più o meno passivamente avanti negli anni, secondo uno schema tanto incoraggiante a livello di dichiarazioni di intenti sul piano negoziale quanto deludente a livello di realizzazioni materiali sul piano reale della situazione sul campo. Non solo la strategia di Confidence Building non era riuscita nel suo intento di riallacciare con successo il dialogo tra Israele ed i suoi vicini arabi, ma anche il canale negoziale israelo-palestinese aveva finito con conoscere, dopo quasi dieci anni di alti e bassi, una situazione di stallo apparentemente insormontabile.
Tuttavia, se il fallimento del Processo di Oslo ha conosciuto il suo epilogo ultimo durante la fase delle negoziazioni sullo status finale, i motivi di tale fallimento sono da imputare soprattutto al modo con cui le parti coinvolte avevano finito con gestire l’iter negoziale di quegli anni, e non unicamente all’insuccesso delle trattative intavolate nell’ambito dei vertici di Camp David e di Taba. Infatti, il Processo di Pace non era stato, in primo luogo, compreso pienamente tanto dai leader negoziali coinvolti sul piano diplomatico delle trattative, quanto dalle rispettive opinioni pubbliche che hanno continuamente anteposto al dialogo ed al compromesso per la pace la difesa dei propri interessi nazionali sul piano politico interno. Pertanto, il Processo di Pace in Medio Oriente ha finito con rimanere confinato all’ambito programmatico, continuamente in balia del susseguirsi dei ritardi e delle mancanze nell’implementazione degli accordi, delle rinegoziazioni dei termini convenuti e dello scarso sostegno interno delle rispettive basi al progetto stesso di pace.
Si finì, dunque, con arrivare a Camp David senza che fossero state soddisfatte quelle condizioni minime indispensabili che avrebbero forse potuto rendere l’accordo possibile, ma si proseguì ugualmente sulla via di Camp David perché la continuazione del dialogo rappresentava a tutti gli effetti una scelta obbligata dai tempi e dall’agenda politica, perché non vi erano altre alternative praticabili all’orizzonte, e perché non andare a Camp David avrebbe probabilmente significato trascinare il conflitto dal piano negoziale in cui era stato confinato per quasi dieci anni sul campo reale in un’incontenibile escalation di violenza.
In definitiva, se l’accordo in sede di negoziazioni sullo status finale non fu possibile, il motivo non va semplicisticamente cercato nell’intransigenza di Arafat o nell’indisponibilità di Barak, ma nel fatto che, aldilà delle eredità del passato e della diffidenza reciproca delle parti, da un punto di vista strettamente negoziale, i pacchetti negoziali con cui le due delegazioni si erano presentate al tavolo delle trattative avevano finito con risultare difficilmente sovrapponibili, vista la mancanza di una volontà politica al compromesso da entrambi i fronti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
IV PREFAZIONE Le dinamiche che sottendono alla passata, presente e futura configurazione geopolitica del vicino Medio Oriente, dalla nascita dello Stato di Israele ai giorni nostri, trovano la loro fonte primaria nei cinquant’anni e più del conflitto israelo-palestinese, ed, in particolare, nella storia dei negoziati di pace che, a partire dagli anni Novanta, hanno segnato il corso delle vicende della regione mediorientale. E’ una questione complessa quella del rapporto tra lo Stato di Israele e l’Autorità Palestinese; o meglio tra israeliani e palestinesi, perché è di due popoli che si tratta, due popoli tanto fieri della loro propria identità, quanto consapevoli della loro diversità reciproca, una diversità che si è tendenzialmente colorita, in anni e anni di tensioni manifeste e latenti, in aperta incompatibilità. Di due popoli appunto si tratta, due popoli che, nell’incarnare due rispettivi movimenti nazionali, rivendicano entrambi per sé stessi il diritto di vivere sullo stesso suolo, sulla stessa terra, incapaci di accettare il fatto che il loro diritto su quella terra è un diritto parziale e limitato, non totale ed esclusivo. Due popoli costretti dagli eventi a condividere la stessa realtà, rinnegandosi l’uno con l’altro, chiusi nell’impossibilità di trovare quel migliore compromesso possibile per passare, da una situazione di perdurante guerra endemica, ad una situazione di convivenza se non pacifica, almeno non apertamente conflittuale. Ed è più di cinquant’anni che la storia del conflitto israelo-palestinese si articola attraverso una lunga ed intricata lista di scontri, accordi, sigle di documenti e negoziati, un cammino infinito e tumultuoso verso il, sognato ma non altrettanto apparentemente voluto, coronamento di un processo di pace che, dalla Conferenza di Madrid del 1991 al fallimento di Camp David e Taba del 2000 e 2001, sembra nella sua complessità ed altilenanza riassumibile in un lapidario “it’s on, it’s off, it’s on again, it’s finally over”. Addentrandosi nella questione israelo-palestinese, l’impressione generale è quella di due popoli di cui non si è poi così tanto sicuri se vogliano in qualche modo, tanto a fatti quanto a parole, una pace definitiva, e quindi una sorta di soluzione duratura per stabilire una convivenza pacifica; oppure, se semplicemente cerchino di temporeggiare strategicamente in una sorta di perverso “dilemma del prigioniero”, in cui entrambi i giocatori cercano di massimizzare i loro rispettivi playoff, l’uno a scapito dell’altro, in vista del coronamento dell’opzione “migliore accordo possibile”, piuttosto che di un “qualsiasi accordo realizzabile”. E tutto in nome di una pace che nessuna delle due parti forse vuole, perché ritenuta inaccettabile o semplicemente non possibile alle condizioni dell’altro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Laura Bartoli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Alessandro Colombo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 219

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

accordi di oslo
arafat e anp
barak e israele
camp david e taba
clinton e mediazione usa
conflitto israelo-palestinese
intifada
medio oriente
processo di pace
storia del conflitto arabo-israeliano
tecniche negoziali
teoria del negoziato

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi