Skip to content

Differenze di genere ed effetti dell'androginia psicologica nel comportamento d'aiuto nel contesto organizzativo

Il dilemma del chiedere aiuto costituisce da sempre uno dei problemi fondamentali della vita umana. Con l’espressione “chiedere aiuto”, ci riferiamo a quella emblematica circostanza in cui un individuo vive un problema pressante che produce un tale disagio da indurlo ad attivarsi con tutti i mezzi a sua disposizione per cercare di risolverlo. L’individuo è posto di fronte ad un bivio: può decidere di contrastare il disagio percepito persistendo nel tentativo di trovare autonomamente un soluzione adeguata, oppure può scegliere di rivolgersi ad un’altra persona che gli fornisca la chiave di lettura giusta, la tessera mancante necessaria a ricomporre il puzzle insoluto… Se fino alla fine degli anni ’70 l’attenzione dei ricercatori era concentrata prevalentemente sul dare aiuto (help-giving), negli anni '80 fiorirono numerose ricerche sui comportamenti di richiesta d’aiuto (help-seeking) e cominciò gradualmente a diffondersi la credenza che l’efficacia di un aiuto fosse strettamente connessa alla reazione del soggetto beneficiario. Nel primo capitolo di questo lavoro di tesi sarà inizialmente analizzato il modello teorico che abbraccia le idee innovative più importanti riguardo la ricerca proattiva dell’aiuto, il modello della minaccia all’autostima realizzato da Fisher, Nadler e Witcher-Alagna (1982). Secondo queste voci autorevoli l’aiuto non costituisce sempre e comunque un vantaggio per il ricevente. Saranno descritte le variabili che sono in grado di determinare se una certa esperienza di ricezione dell’aiuto sarà sostenitiva o minacciosa per colui che usufruisce del sostegno sociale. Si parlerà di condizioni situazionali e di caratteristiche idiosincratiche del ricevente. Nel secondo capitolo il focus di analisi sarà circoscritto ad un ambito specifico di applicazione delle dinamiche del chiedere e ricevere sostegno sociale: il contesto dell’organizzazione. Si assume l’organizzazione come sede privilegiata di relazioni tra individui a lavoro, caratterizzate da un diverso grado di intensità. In questo ambito si verificano episodi di richiesta e profferta di aiuto, sia nelle relazioni tra colleghi, sia in tra il lavoratore e il suo superiore. Saranno descritti i tre principali comportamenti proattivi, richiesta di feedback, di informazioni, e di aiuto, considerando analogie e differenze, e caratteri fondamentali di ognuno.
Saranno annoverati le potenziali cause (o antecedenti) che inducono gli individui a ricercare e a fornire sostegno sociale a lavoro. Nel terzo capitolo sarà analizzata la variabile che rappresenta il focus vero e proprio di questo lavoro di tesi, quella del genere, ponte tra fattori demografici e fattori di personalità. Si tracceranno le linee guida degli approcci teorici più significativi rispetto a tale argomento, riflettendo sull’evoluzione che ha subito nel tempo. Sarà dato spazio al concetto di stereotipo sessuale e alla forte influenza che gli stereotipi di genere esercitano sulla società moderna. Si tratterà delle relazioni di genere nel contesto lavorativo, che si sviluppano all’ombra degli stereotipi sessuali vigenti nella società contemporanea.
Nel quarto capitolo la discussione verterà sul concetto di androginia, e sulle prospettive teoriche a riguardo, dalle prime misurazioni delle dimensioni di mascolinità e femminilità risalenti agli inizi del ‘900, al contributo di Lorenzi-Cioldi e le più recenti definizioni di androginia psicologica. La nascita della teoria dell’androginia psicologica viene fatta risalire a Sandra Bem, la quale sosteneva che l’individuo androgino, donna o uomo che sia, è molto più flessibile degli uomini e delle donne comuni perché non si sente vincolato da un concetto rigido di ruolo sessuale e grazie a questa duttilità riesce ad agire in modo efficiente nelle situazioni più disparate. Si tratteranno gli effetti dell’androginia psicologica sul comportamento d’aiuto nel contesto lavorativo. Nel quinto capitolo viene presentato uno studio empirico basato su un gioco di simulazione e finalizzato a valutare l’influenza della androginia psicologica, delle differenze di status e di genere, sugli aspetti comportamentali e rappresentazionali del processo di richiesta di aiuto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Il dilemma del chiedere aiuto costituisce da sempre uno dei problemi fondamentali della vita umana. Quando si parla di dilemma ci viene subito in mente una situazione che sembra insolubile, una scelta difficile che esitiamo a compiere; giustapponendo a questo termine l’espressione “chiedere aiuto”, vogliamo riferirci in particolar modo a quella emblematica circostanza in cui un individuo vive un problema pressante che produce un tale disagio da indurlo ad attivarsi con tutti i mezzi a sua disposizione per cercare di risolverlo. A quel punto l’individuo è posto di fronte ad un bivio: può decidere di contrastare il disagio percepito persistendo nel tentativo di trovare autonomamente un soluzione adeguata, oppure può scegliere di rivolgersi ad un’altra persona che gli fornisca la chiave di lettura giusta, la tessera mancante necessaria a ricomporre il puzzle insoluto… È da questo punto nodale che partono tutti gli studi realizzati sin dagli inizi degli anni ’80 e riconducibili al filone di ricerca sulla psicologia del beneficiario, avviato da Arie Nadler e i suoi colleghi. Se fino a pochi anni prima (fine anni ’70) l’attenzione dei ricercatori era concentrata prevalentemente sul dare aiuto (help-giving), ossia sullo studio delle variabili che facilitano o inibiscono un comportamento prosociale, in questo periodo fioriscono numerose ricerche sui comportamenti di richiesta d’aiuto (help- seeking). Contrariamente al passato, quando si dava per scontato che l’aiuto fornito da un donatore sarebbe stato inevitabilmente accolto in maniera positiva dal ricevente, cominciò gradualmente a diffondersi la credenza che l’efficacia di un aiuto fosse strettamente connessa alla reazione del soggetto beneficiario. Nel primo capitolo di questo lavoro di tesi sarà inizialmente analizzato il modello teorico che abbraccia le idee innovative più importanti riguardo la ricerca proattiva dell’aiuto, il modello della minaccia all’autostima realizzato da Fisher, Nadler e Witcher-Alagna nel 1982. Secondo queste voci autorevoli l’aiuto non costituisce sempre e comunque un vantaggio per il ricevente. Esso è stato definito dono misto (mixed blessing): può essere a volte un’esperienza positiva, innescando reazioni favorevoli, e altre volte un’esperienza negativa e altamente minacciosa. Nasce da questo ragionamento il dilemma del chiedere

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Angela Terlizzi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
  Relatore: Giovanna Leone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 246

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aiuto
androginia
androginia psicologica
azienda
coping
coping sociale
costi psicologici
differenze di genere
femminilità
genere
help giver
help giving
help seeking
lavoro
mascolinità
organizzazioni
personalità
proattività
sostegno sociale
sperimentale
status
stereotipo di genere

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi