Skip to content

Emozioni al lavoro: uno studio nella ASL NA 5

L’obiettivo principale di questo studio è di compiere un’analisi sulle emozioni, più frequenti ed intense, sugli atteggiamenti delle persone nel momento in cui diventano consapevoli di provarle e sulla possibilità di manifestarle che esse sentono di avere nei contesti lavorativi cui appartengono.
Questo ambito di studio è relativamente nuovo ed esiste al riguardo ancora scarsa letteratura, in prevalenza straniera. Le emozioni infatti, hanno rivestito un’importanza quasi marginale all’interno dei contesti organizzativi, ispirati soprattutto a criteri razionalistici e burocratici. La teoria organizzativa, sin dai suoi albori, ha considerato infatti, le strutture lavorative come strumenti per produrre decisioni e piani razionali, capaci di sopprimere gli elementi emozionali, ritenuti antitetici alla razionalità. È solo a partire dagli anni ’80 che il tema delle emozioni, quali fonti importanti di comprensione del comportamento delle persone nel luogo di lavoro, è stato portato alla ribalta. Come sostengono Olesen e Bone (1998), la teorizzazione idealtipica di burocrazia come struttura razionale, libera da elementi soggettivi ed emozionali, si appresta definitivamente a lasciare il passo ad una più complessa concettualizzazioe delle interrelazioni che legano struttura, emozioni e soggettività. Inizia a farsi strada il convincimento che le organizzazioni possono produrre azioni concrete e piani razionali, tuttavia si caratterizzano anche come “creatrici” di emozioni, dal momento che gli individui spendono gran parte della loro esistenza proprio all’interno dei contesti lavorativi. Tutto questo implica un cambiamento di prospettiva importante in quanto le emozioni, lungi dall’essere considerate un disturbo ed un impedimento al corretto funzionamento delle organizzazioni, sono rivalutate come aspetti ineliminabili e inscindibili del meccanismo più profondo di funzionamento delle organizzazioni stesse.
L’ipotesi principale di questi nuovi studi è che le emozioni espresse dei lavoratori, possono essere usate strategicamente per raggiungere i risultati desiderati dall’organizzazione ed aumentarne l’efficacia. Il management gestisce questa nuova e particolare risorsa imponendo ai lavoratori un ruolo di membro organizzativo che comprende anche i sentimenti e le emozioni che stanno alla base del comportamento lavorativo. È quasi come se i lavoratori venissero pagati anche per sorridere, piangere, gioire, adirarsi, preoccuparsi. Le organizzazioni assumono e gestiscono il controllo anche della performance emotiva dei loro dipendenti.
Gli studiosi delle organizzazioni, tuttavia, auspicano ancora una nuova fase di studio che segni il passaggio dalla fase della marginalizzazione e del controllo verso l’assunzione dell’emozionalità come principio organizzativo, secondo cui gli individui esprimono e vivono le emozioni sinceramente e liberamente.
Questo lavoro, in particolare, si propone di percorrere le tappe evolutive principali dello studio delle emozioni nei luoghi di lavoro. Esso è costituito da due parti. La prima parte si articola in tre capitoli: una documentazione teorica e generale sulla letteratura esistente, a partire dai primi discorsi sulle emozioni, considerate mere passioni istintuali e dannose, fino ad arrivare alle più recenti teorie che le considerano parte integrante dell’essere umano. Segue un’esplorazione delle emozioni, contestualizzate in ambito lavorativo, dalla loro esclusione e dalla loro regolazione, fino all’auspicio che esse diventino un elemento “normale” delle organizzazioni; infine è stata data rilevanza ad una particolare emozione, lo stress, che risulta essere tra le più frequenti ed intense, nei luoghi di lavoro e alle strategie di coping maggiormente utilizzate dalle organizzazioni per tentare di ridurlo, migliorando in tal modo, il benessere dei propri dipendenti. La seconda parte è un’indagine empirica, condotta in due sedi dell’Azienda Sanitaria Locale (ASL) Napoli 5 e parte di una più ampia ricerca sulle emozioni condotta, in diverse aziende pubbliche e private, dalla Facoltà di Psicologia 2 dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Con l’uso di un questionario, sono state rilevate la frequenza e l’intensità delle emozioni che prevalgono in ambito lavorativo, le emozioni che, secondo gli intervistati, è possibile manifestare nella propria azienda, gli atteggiamenti emotivi del rispondente e gli aspetti relazionali del contesto lavorativi d’appartenenza. L’analisi dei dati è di tipo quantitativo, la prima parte della quale descrive il campione relativamente alle caratteristiche sociodemografiche e lavorative, segue un’analisi in termini di frequenza, intensità, manifestabilità e atteggiamenti dei rispondenti nei confronti delle 26 emozioni citate nel questionario, infine, sono stati effettuati dei confronti statistici sulla base di alcune variabili di disegno (genere, età, funzione aziendale svolta e qualifica professionale) tra i vari sottogruppi ottenuti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE L’obiettivo principale di questo studio è di compiere un’analisi sulle emozioni, più fre- quenti ed intense, sugli atteggiamenti delle persone, nel momento in cui diventano consa- pevoli di provarle, e sulla possibilità di manifestarle che le persone sentono di avere nei contesti lavorativi cui appartengono. Questo ambito di studio è relativamente nuovo ed esiste al riguardo ancora scarsa letteratu- ra, in prevalenza straniera. Le emozioni infatti, hanno rivestito un’importanza quasi margi- nale all’interno dei contesti organizzativi, ispirati soprattutto a criteri razionalistici e buro- cratici. La teoria organizzativa, sin dai suoi albori, ha considerato infatti, le strutture lavo- rative come strumenti per produrre decisioni e piani razionali, capaci di sopprimere gli e- lementi emozionali, ritenuti antitetici alla razionalità. È solo a partire dagli anni ’80 che il tema delle emozioni, quali fonti importanti di comprensione del comportamento delle per- sone nel luogo di lavoro, è stato portato alla ribalta. Come sostengono Olesen e Bone (1998), la teorizzazione idealtipica di burocrazia come struttura razionale, libera da ele- menti soggettivi ed emozionali, si appresta definitivamente a lasciare il passo ad una più complessa concettualizzazioe delle interrelazioni che legano struttura, emozioni e soggetti- vità. Inizia a farsi strada il convincimento che le organizzazioni possono produrre azioni concrete e piani razionali, ma si caratterizzano anche come “creatrici” di emozioni, dal momento che gli individui spendono gran parte della loro esistenza proprio all’interno dei contesti lavorativi. Tutto questo implica un cambiamento di prospettiva importante in quanto le emozioni, lungi dall’essere considerate un disturbo ed un impedimento al corret- to funzionamento delle organizzazioni, sono rivalutate come aspetti ineliminabili e inscin- dibili del meccanismo più profondo di funzionamento delle organizzazioni stesse. L’ipotesi principale di questi nuovi studi è che le emozioni espresse dei lavoratori, possono essere usate strategicamente per raggiungere i risultati desiderati dall’organizzazione ed aumentarne così l’efficacia. Il management gestisce questa nuova e particolare risorsa im- ponendo ai lavoratori un ruolo di membro organizzativo che, oltre alle classiche abilità teo- riche e tecniche, comprende anche i sentimenti e le emozioni. È quasi come se i lavoratori venissero pagati anche per sorridere, piangere, gioire, adirarsi, preoccuparsi. Le organizza- zioni, in tal modo, assumono e gestiscono il controllo anche della performance emotiva dei loro dipendenti. Gli studiosi delle organizzazioni, tuttavia, auspicano ancora una nuova fase di studio che segni il passaggio dalla fase della marginalizzazione e del controllo verso l’assunzione dell’emozionalità come principio organizzativo, secondo cui gli individui esprimono e vi- vono le emozioni sinceramente e liberamente. Questo lavoro, in particolare, si propone di percorrere le tappe evolutive più salienti dello studio delle emozioni nei luoghi di lavoro. Esso è costituito da due parti. La prima parte si articola in tre capitoli: una documentazione teorica e generale sulla letteratura esistente sul-

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Raffaella La Mura
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
  Relatore: Maria Teresa Giannelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 155

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi