Skip to content

Opinione pubblica, media e politica

L'opinione pubblica viene esaminata come un fenomeno sociale secondo la definizione di Durkheim di fatto sociale; nel fare ciò l'opera si svolge nella ricerca di tutti gli elementi che possano portare alla definizione di un tipo particolare del genere opinione pubblica per ogni macro periodo storico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 CAPITOLO 1 L’OPINIONE PUBBLICA COME FATTO SOCIALE La prima domanda da porsi è: perché intraprendere uno studio sociologico dell’opinione pubblica? Una domanda banale, forse ovvia, che richiama come da logica una risposta altrettanto ovvia. Un tale studio è necessario allo stato attuale della nostra società perché l’opinione pubblica è un fenomeno sociale importante; pura tautologia. Anche se sembra un’affermazione scontata vorremmo soffermaci un attimo ad esaminare i motivi per cui l’opinione pubblica dovrebbe essere, o meglio, per cui è considerata importante. Non è raro sentire in un qualsiasi telegiornale una frase del tipo "Sotto le pressioni dell'opinione pubblica il tale decreto è stato ritirato dal governo". Già da sé questa frase sembrerebbe bastante a giustificare l’importanza di questo studio. Qualsiasi cosa essa sia, all’opinione pubblica è attribuito il notevole potere di influenzare la politica nazionale, specie nelle democrazie. Nella retorica politica poi, l’opinione pubblica viene richiamata per stimolare, criticare e giustificare le più disparate iniziative. Non c’è motivazione di un politico di professione o di un leader di movimento o di categoria che non abbia un presunto benestare dell’opinione pubblica. Ma più se ne parla, più ne viene evidenziato seppur indirettamente il suo enorme potenziale nella vita pubblica, più l’opinione pubblica sfugge attualmente come oggetto ben definito. Sembrerebbe quasi allora che questa opinione pubblica non esista. Questo soprattutto per il suo carattere estremamente mutevole: se mai se ne potesse stabilire oggettivamente il contenuto in un dato momento, tutto andrebbe probabilmente perso il momento successivo, tanto è volubile l’umore della gente. Inoltre non vi è istituzione od organizzazione che possa avere titolo per contenerla compiutamente. Non c’è un regolamento scritto da qualche parte che istituisce o definisce minuziosamente il modo come si produce o come si dovrebbe produrre, né quali siano le precauzioni da prendere nel maneggiarla e né quali siano i suoi effetti, desiderati o meno. Ed è proprio questo suo essere al di fuori della intenzionale capacità creativa dell’uomo che la rende così ambigua. Vista la sua indubbia rilevanza, c’è sempre stata la tendenza tra i media, la politica e la scienza a volerla renderla concreta. Il nostro pensiero corre subito al fenomeno dei sondaggi: sedicente vox populi oggettivata dai media con tutte le problematiche che anche noi tenteremo di affrontare oltre. C’è il tentativo e la speranza mai sopita della politica di avere un’opinione pubblica di origine istituzionale, legata in sostanza all’evidenza delle elezioni e alla più controversa partecipazione politica. E la teoria, nel volersi non solo limitarsi a sciorinare cifre dalle più svariate - e disoneste - interpretazioni spesso si lancia in definizioni articolate, che arricchiscono l’analisi, è certo, rendendo però il problema ancora più ingarbugliato sul piano pratico. La distinzione di Habermas della “sfera pubblica”, come arena della dimensione dialettale, e l’opinione pubblica , come sua esternazione strumentale, ci invita a riflettere su sfumature dal prezioso sapore teorico, indicandoci passaggi sconosciuti nella sua formazione, ma che non ci aiutano a definirne il contenuto contingente. Ci dicono come si crea l’opinione pubblica, ma non cosa dice. A quanto pare l’opinione pubblica gode di una particolare specificità: esiste, ne siamo convinti, ma non possiamo dimostrarlo a livello ontologico. Come per l’individuazione del fatto sociale di Durkheim anche per il nostro fenomeno dobbiamo accontentarci dell’esame dei suoi effetti concreti. E sono effetti a cui, aldilà dell’approvazione di cui possono essere fatti oggetto, viene generalmente attribuita una grande importanza. Ora siamo consapevoli che l’opinione pubblica è proprio questo: una creatura fantastica dalla natura elusiva e sfuggente che, come un’astronave aliena dell’ufologia più visionaria, esiste solo nel cuore di chi vi vuole credere e nelle tracce bruciacchiate lasciate sul terreno. Ed ecco introdotto un altro aspetto interessante: la nostra credulità verso questa importanza, verso questa incisività dei suoi effetti. Come appartenenti a una cultura democratica non possiamo non riconoscere nell’opinione pubblica un fenomeno sociale che, per il travaglio storico che l’ha data alla luce come oggi l’intendiamo, viene riverito indipendentemente dal suo contenuto contingente alla cronaca quotidiana o alla politica del momento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabio Carta
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Maria Luisa Maniscalco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 390

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi