Skip to content

Criteri di ottimizzazione di una rete di terza generazione

Negli ultimi decenni la telefonia mobile e la trasmissione di dati tramite Internet hanno subito uno sviluppo ed una diffusione immensi, diventando i due più grandi successi nel campo delle Telecomunicazioni. I sistemi radiomobili infatti hanno raggiunto livelli di utenza paragonabili, e talvolta superiori, a quelli della telefonia fissa. Da parecchi anni si sta quindi lavorando allo sviluppo di nuovi sistemi, denominati di “terza generazione”, in grado di conciliare la mobilità dell’utente con la crescente esigenza di comunicazione multimediale. In altri termini si vuole far confluire in un’unica realtà la telefonia mobile e i servizi multimediali. In questa direzione è in corso un processo di aggiornamento degli attuali sistemi radiomobili (quelli cioè di “seconda generazione” come il GSM - Global System for Mobile Communications), finalizzato ad introdurre nuovi servizi come l’accesso ad Internet basati sulla tecnica a commutazione di pacchetto. I servizi possibili riguardano per lo più la possibilità di accedere alla propria casella di posta elettronica, di ricevere le quotazioni dei titoli in borsa, di fare transazioni online, di collegarsi alla propria banca per le ultime notizie. Le informazioni vengono tradotte in un formato compatibile ai piccoli schermi, mantenendo la navigabilità e interattività tipiche di Internet. I sistemi di “seconda generazione” in generale presentano limiti fisici e funzionali invalicabili, che possono essere superati solo grazie a nuovi sistemi concepiti proprio per le operazioni multimediali e appunto chiamati di “terza generazione”. E’ importante sottolineare che questi nuovi sistemi devono presentare forti elementi di continuità con gli attuali di “seconda generazione”, al fine di garantire una migrazione graduale tra vecchio e nuovo e di riutilizzare quanto fino ad oggi è stato realizzato. Il passaggio verso questi nuovi sistemi sta aprendo la strada a servizi a pacchetto con una capacità di comunicazione che può raggiungere livelli dieci volte maggiori rispetto al GPRS, facilitando così l’accesso anche ai servizi multimediali. La “terza generazione”costituisce quindi il salto verso la comunicazione a larga banda nel mondo wireless.
I servizi multimediali rappresentano sicuramente una delle caratteristiche più attraenti e affascinanti di UMTS. Le applicazioni già fruibili sono svariate: si va, per esempio, dalle applicazioni di video-comunicazione alla possibilità di ricevere, su richiesta, filmati direttamente sul telefonino, o anche quello di associare contenuti multimediali ai messaggi trasmessi. Infine anche i servizi basati sul concetto di localizzazione rappresentano un altro settore di vasto interesse, essendo la mobilità la caratteristica principale dei sistemi radiomobili. Alcune delle applicazioni possibili potrebbero essere i servizi di navigazione, di controllo del traffico e di antifurto. In questo panorama così vasto di opportunità, gli operatori cominciano a considerare seriamente l’ipotesi di specializzarsi in ruoli diversi, quali, per esempio, il fornitore di servizi e contenuti, e contemporaneamente, altre aziende tradizionalmente estranee al settore radiomobile cercano spazio in questo ambito. Questi soggetti, di fronte ad un sostanziale mercato di massa da conquistare in regime di concorrenza, non possono trascurare tra i loro principali obiettivi, quello di offrire all’utenza una rete sempre più efficiente, frutto di una continua attività di monitoraggio e verifica.
Proprio su questo aspetto ho concentrato il lavoro svolto per questa tesi. Ho potuto, nel mio stesso ambito di lavoro, presso la Tim Italia, seguire specificatamente il processo di ottimizzazione della rete UMTS, che sostanzialmente prevede di verificare la qualità della copertura effettiva di una determinata porzione di territorio (CLUSTER), ed intervenire laddove essa risulti insufficiente, individuandone le cause. Per spiegare più nel dettaglio l’attività di ottimizzazione sinteticamente descritta ho ritenuto opportuno evidenziare inizialmente, gli aspetti più importanti che caratterizzano una rete UMTS, ponendo l’accento sull’architettura della rete. Successivamente ho illustrato l’ attività cardine dell’ottimizzazione e cioè l’”initial tuning”, dando spazio anche agli aspetti pratici dell’attività e quindi a tutte le apparecchiature hardware e software utilizzate durante l’esecuzione dei cosiddetti drive test.
Ho infine messo in evidenza i risultati ottenuti, descrivendo quali variazioni vengono adottate o suggerite, nei vari casi cosiddetti “critici” e come si può verificare la correttezza delle modifiche effettuate “in campo” tramite la ripetizione degli stessi test e misurazioni sulle stesse zone oggetto dell’attività di ottimizzazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
OTTIMIZZAZIONE DI UNA RETE DI TERZA GENERAZIONE Laureando Relatore Alessandro Morbidelli Prof. Nicola Blefari Melazzi Correlatore Ing. Mario Nespoli Anno Accademico 2004-2005

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Morbidelli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria dell'informazione
  Relatore: Nicola Blefari Melazzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 81

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

rete mobile
terza generazione
umts

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi