Skip to content

Il postmodernismo ed il marketing tribale

Che la società sia cambiata, e stia continuando a farlo, è vana retorica. Capire invece, dove essa si stia direzionando è cosa assai più difficile.
L’uomo contemporaneo viene, da più parti, definito come “postmoderno”. Secondo Maffesoli, teorico del postmoderno: “Postmodernity is synergy between archaism and technological development”. È insito, quindi, nel concetto di postmodernismo il continuo altalenare tra due opposti, sì da crearne una sinergia più che una contraddizione insolubile. È il “case by case approach”, ossia la sostituzione ed il superamento del principio di coerenza e di non contraddizione per giungere ad una maggiore flessibili. A dispetto di come, apparentemente, potrebbe sembrare, la società oramai entrata in questo nuovo paradigma, non è affatto superficiale, vacua ed opportunista. E’ proprio in questo scenario che si creano le basi per nuovi legami, nuove forme di tribalità e, con essa, anche nuove regole che connettono i nostri comportamenti.
E in un siffatto scenario, anche il marketing (in quanto scienza che ha ad oggetto l’uomo e le sue pragmatiche manifestazioni) è sollecitato ad evolversi. Incombe il cambiamento, si rende necessario un nuovo approccio multidisciplinare o, piuttosto, interdisciplinare, fondato sul recupero dell’individuo e delle nuove forme di socialità, ad oggi note come tribù. Antropologia, sociologia, psicologia, semiotica e filosofia, unitamente al marketing, sono tenuti ancora a mantenere la loro salda coralità. Focale è nel postmodernismo, il rilievo netto e definitivo che il consumo, inteso come esperienza individuale e sociale al contempo, vada studiato secondo più logiche, con differenti punti di vista e sicuramente in base a svariati schemi contemporaneamente: quindi classificazioni flessibili dei soggetti e degli oggetti.
In generale, nel Postmodernismo ciò che emerge fortemente è l’uomo e le nuove forme di socialità; diversi studiosi lo hanno per ciò identificato quale Nuovo Umanesimo, ossia riscoperta di valori (antropologici, sociali e psicologici) fortemente e indissolubilmente legati all’essenza umana. Uno studio così impostato supera nettamente la dicotomia legata all’apparente contrasto “individuo/socialità”; lo sviluppo del postmodernismo corrisponde anzi al compimento di un processo di individualizzazione da una parte, ma anche da un ritorno alla ricostruzione del sociale attraverso la costituzione di “gruppi informali”. Tra i vari studi sinora effettuati, un valido e condivisibile punto di vista è quello legato al concetto di tribù, sostenuto da Michel Maffesoli e Bernard Cova, rispettivamente filosofo francese e teorico del tribalismo. Il concetto di tribù postmoderna richiama ad un insieme di individui che, nonostante caratteristiche socio-demografiche molto diverse, sono collegati da una stessa soggettività, passione, esperienza e, in quanto tali, capaci di azioni collettive vissute intensamente (benché effimere); il tutto viene “celebrato” in modo fortemente ritualizzato. Esso sipone quale utile strumento di studio sostitutivo del concetto di “stile di vita” (concetto di stampo prettamente moderno) che presupponeva un ragionamento di divisione e distinzione. La tribù nasce invece fortemente dinamica e mutevole ed inoltre muta l’ottica di analisi da una logica di divisione ad un mero atto di identificazione con una o più comunità contemporaneamente, in una determinata frazione di tempo caratterizzata dalla condivisione delle esperienze e da interazione fra i soggetti che vi partecipano. Nelle tribù postmoderne gli individui sembrano cercare nel consumo, non tanto un mezzo diretto per dare un significato alla propria vita, liberandosi dagli altri, quanto piuttosto un mezzo per legarsi agli altri nel quadro di una o più comunità di riferimento.
Il postmoderno, o meglio l’uomo postmoderno, sa coniugare l’innovazione con l’autenticità, l’ordine con il caos, la globalizzazione con la localizzazione, il moderno con la tradizione, l’unificazione con la frammentazione, il progresso con il regresso. È quindi, per definizione, la sintesi degli opposti, realizzata con estrema duttilità e flessibilità. Si parla anche di “polimorfismo” e di “camaleontismo”. E’ particolarmente suggestiva la metafora di Popper al fine di designare l’evoluzione insita nel paradigma postmoderno: “stiamo passando da un mondo degli orologi – deterministico, ordinato, prevedibile – ad un mondo delle nuvole – irregolare, sfrangiato, mutevole, cangiante, caotico, imprevedibile”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PREFAZIONE Che la società sia cambiata, e stia continuando a farlo, è vana retorica. Capire invece, dove essa si stia direzionando è cosa assai più difficile. L’uomo contemporaneo viene, da più parti, definito come “postmoderno”. Secondo Maffesoli, teorico del postmoderno: “Postmodernity is synergy between archaism and technological development”. È insito, quindi, nel concetto di postmodernismo il continuo altalenare tra due opposti, sì da crearne una sinergia più che una contraddizione insolubile. È il “case by case approach”, ossia la sostituzione ed il superamento del principio di coerenza e di non contraddizione per giungere ad una maggiore flessibilità, se non addirittura ad un sincreclettismo, ossia la “fusione” terminologia di eclettico (in quanto l’agente sociale odierno sa muoversi disinvoltamente combinando stili diversi, esperienze eterogenee, divenendone egli stesso regista e protagonista) con sincretico (egli sa, infatti, fondere stili, forme, esperienze, brand diversi con estrema armonia e versatilità). Un modus vivendi “fusion” che si riverbera in ogni aspetto dell’esistenza. Il tutto è da interpretarsi come eloquente conseguenza del superamento dell’arcaico rigidismo, dell’antico monocromatismo, dell’anacronistica unidimensionalità. A dispetto di come, apparentemente, potrebbe sembrare, la società oramai entrata in questo nuovo paradigma, non è affatto superficiale, vacua ed opportunista. E’ proprio in questo scenario che si creano le basi per nuovi legami, nuove forme di tribalità e, con essa, anche nuove regole che connettono i nostri comportamenti. E in un siffatto scenario, anche il marketing (in quanto scienza che ha ad oggetto l’uomo e le sue pragmatiche manifestazioni) è sollecitato ad evolversi. Incombe il cambiamento, si rende necessario un nuovo approccio multidisciplinare o, piuttosto, interdisciplinare, fondato sul recupero dell’individuo e delle nuove forme di socialità, ad oggi note come tribù. Antropologia, sociologia, psicologia, semiotica e filosofia, unitamente al marketing, sono tenuti ancora a mantenere la loro salda coralità. Focale è nel postmodernismo, il rilievo netto e definitivo che il consumo, inteso 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Pasotti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Economia
  Corso: Marketing
  Relatore: Gianpiero Lugli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 127

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi