Skip to content

Respect for the World: Universal Ethics and the Morality of Terraforming

This dissertation aims to develop an ethical system that can properly frame such questions as the morality of large-scale efforts to transform inanimate parts of nature, for example, proposals to terraform Mars. Such an ethics diverges from traditional approaches to ethics because it expands the class of entities regarded as morally considerable to include inanimate entities. I approach the task by building on the environmental ethical theory of Paul W. Taylor, as developed in his 1986 book Respect for Nature: A Theory of Environmental Ethics. I discuss various criticisms of Taylor and propose two extensions to his theory: an expansion of the scope of moral considerability to include all concrete material objects and the introduction of the concept of variable moral significance (the notion that all entities have inherent worth but some have more than others). Using Taylor’s modified and extended theory as a foundation, I develop something I call universal ethics. This is an ethical framework whose key elements are a fundamental ethical attitude of respect for the world and a principle of minimal harm. Universal ethics regards all concrete material entities, whether living or not, and whether natural or artefactual, as inherently valuable, and therefore as entitled to the respect of moral agents. I offer a defence of this ethical framework and discuss a number of practical applications, including criticism of proposals for the terraforming of Mars. I conclude that terraforming Mars or any other celestial body at this point in our history would be morally wrong. I also suggest that universal ethics provides an ethical foundation for efforts to protect Antarctica, and that it has implications for our relations to other inanimate parts of our world, including artefacts.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduction For a number of years, I have been reading and thinking about the subject of terraforming – massively re-engineering an entire planet, such as Mars, to make it more earth-like. Terraforming can be defined as “a process of planetary engineering, specifically directed at enhancing the capacity of an extraterrestrial planetary environment to support life. The ultimate in terraforming would be to create an uncontained planetary biosphere emulating all the functions of the biosphere of the Earth – one that would be fully habitable for human beings” (Fogg, 1995, pp. 89-90). The subject has formed either the central theme or the background to science- fiction stories with extra-terrestrial settings since at least 1930, with the publication of Olaf Stapledon’s Last and First Men (Fogg, 1995, p. 13). The word “terraforming” itself was coined by Jack Williamson, writing as Will Stewart, in his 1942 novelette Collision Orbit (Fogg, 1995, p. 16). Other science fiction works 1 dealing with terraforming include Farmer in the Sky (Robert Heinlein, 1950) which is set within the framework of efforts to terraform the Jovian satellite Ganymede, the “trilogy” Red Mars, Blue Mars, and Green Mars (Kim Stanley Robinson, 2001a, 2001b, 2001c), and the work Genesis: An Epic Poem by Frederick Turner (1988), both Robinson’s and Turner’s works being descriptive of the terraforming of Mars. In recent years, the idea has also received attention in the scientific and engineering literature 2 , including Sagan (1973), McKay (1982), Fogg (1989, 1991, 1992, 1993, 1995), and McKay, Toon & Kasting (1991). Terraforming is eco-engineering on a massive, planetary scale. One starts with a dead, cold, dry planet which lacks an atmosphere (such as Mars) and takes measures to produce and retain a breathable atmosphere, to produce liquid water, and to raise the ambient temperature to a level suitable for human beings. Plants, animals and human beings will all be able to grow and survive there and eventually the planet can become self-sufficient and fully colonized by human beings. The question arises as to whether terraforming projects would be ethical. The question comes into particularly sharp focus in relation to the planet Mars, where it is proposed to melt the polar caps and the permafrost to produce liquid surface water, in the 1 Fogg (2003) non-exhaustively lists works of fiction dealing with terraforming and includes another 8 works additional to those cited above. 2 Fogg (2003) lists non-fictional works dealing with terraforming and identifies 9 books, 113 technical papers and 36 articles.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Paul Francis York
  Tipo: International thesis/dissertation
  Anno: 2005
  Università: University of Queensland
  Lingua: Inglese
  Num. pagine: 209

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antarctica
complexity
environmental ethics
environmental philosophy
ethics
information
inherent worth
mars
philosophy
respect
taylor, paul w
terraform
terraforming
universal ethics

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi