Skip to content

Lauria, una città equi...librata-Costruzione partecipata di una visione di lungo termine

.Programma integrato di intervento per il comune di Lauria e costruzione partecipata di una strategia di sviluppo del territorio

Le società rurali contemporanee sono caratterizzate da un alto grado di frammentazione non solo sul territorio e nell’ambito limitato alla economia locale, ma anche:
- nelle reti primarie, a causa della separazione di ambito che è sempre più netta tra vicinato, quartiere, paese
- nella politica locale, a causa della moltiplicazione delle rappresentanze locali e della conseguente frammentazione delle risorse
- nella Amministrazione, a causa della moltiplicazione dei soggetti che si occupano della organizzazione fisica stessa del territorio, alle diverse scale.Nasce pertanto l’esigenza di una pianificazione che consenta al Territorio di ridefinire la propria “identità”,messa a rischio da scelte economiche e sociali che spesso conseguono da esperienze non locali, e che a volte sono subìte e non condivise.
Finora il territorio ha conosciuto per la maggior parte singoli progetti autonomi e, a vari livelli,“separati” dal contesto.
Da una ideazione condivisa e dalla conseguente realizzazione congiunta, possono invece più utilmente conseguire effetti positivi per le variabili economiche e sociali (reddito, produttività, occupazione, qualità delle risorse umane ecc..)
Il contesto territoriale oggetto di studio
In riferimento al sistema naturalistico ambientale, vanno evidenziate le particolari risultanze delle trasformazioni subite dal territorio attraverso la successione delle Ere geologiche.Circa due milioni di anni fa le valli della Basilicata erano occupate dal mare.
Residui di acqua salmastra, con il ritiro del mare le acque divennero dolci, e nel corso dei millenni le conche si ridussero di ampiezza rilasciando verso i litorali gran parte delle loro acque, attraverso i Fiumi che ancora oggi caratterizzano l’orografia della Basilicata.Lagaria, cioè terra dei laghi, sembra essere il toponimo originario del territorio a sud ovest della Regione Uno di questi antichi laghi occupava l’area della odierna vallata del Noce.
In termini geologici, i tempi sono piuttosto recenti,e spiegherebbero l’imponente sistema franoso dell’intera vallata,interessata da fenomeni di stabilizzazione ancora in atto in riferimento al fondo del lago.Le sorgenti sono numerose e importanti (in media 1,8 lxm3 ),e la presenza di tanta acqua è una risorsa comprensoriale, più che soltanto locale, ma è anche uno dei fattori scatenanti delle frane imponenti presenti su gran parte del territorio comunale
La ricchezza di acque presenti sotto forma di torrenti e di corsi minori,combinandosi con le notevoli pendenze, rende instabile il territorio
L’ambito naturale di riferimento è del resto quello della dorsale Appenninica, che è interessato dal Progetto APE, e che è riconosciuto nella Articolazione nazionale delle Unità Efficaci di Continuità Ambientale: in pratica c’è una continuità ambientale naturale che costituisce un’unica area verde che va dal Mare Tirreno al Mare Ionio.
Il quadro conoscitivo di riferimento
L’analisi del contesto è stata finalizzata alla individuazione degli obiettivi generali, all’analisi dei bisogni e della domanda.
Al fine di aumentare il valore del Progetto, è risultata evidente l’opportunità di un quadro di progettazione condivisa che coinvolgesse quanto più possibile attività sociali e produttive, e che le politiche fossero orientate allo sviluppo sostenibile, in sintonia con le recenti consapevolezze ambientaliste e con gli orientamenti delle più recenti politiche comunitarie, ma anche per attribuire al valore patrimoniale del territorio la funzione di “motore economico e sociale”
Intervenire in punti chiave può consentire un utilizzo appropriato delle energie (finanziarie ed umane) riammagliando programmazioni che sono state pensate non in modo coordinato
Le istanze del territorio
I dati del contesto sono stati ordinati ricorrendo a tecniche di aiuto come la Matrice Swot (Punti di forza, di debolezza, opportunità e rischi ) e tipiche del PCM (Gestione del Ciclo di Progettazione )
Una corretta individuazione in termini di causa-effetto costituisce un elemento fondamentale dell’attività di progettazione, e pertanto i problemi sono stati organizzati secondo gli usuali schemi ad albero, prima per singoli ambiti di analisi e poi con una sintesi per “grappoli” (Clusters) evidenziando gli aspetti che apparivano in grado di determinare effetti negativi, difficoltà da rimuovere, disagi da alleviare.
Il territorio è stato assunto come sistema sinergico, integrato, e “consapevole”,nel quale risultino evidenti le relazioni virtuose da conseguire, e le possibili influenze negative da evitare.
Le risultanze sono state organizzate in un Quadro Logico (Logical Framework) al fine di determinare le reciproche dipendenze e le occasioni di sinergie in atto o che comunque fosse utile evidenziare.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Master II livello - Nuovi Strumenti di Governo e Gestione del Territorio - Project work Lauria - Giuseppe Di Fazio ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Relazione Il Quadro conoscitivo L’analisi del contesto è stata condotta con riferimento : ƒ al Sistema insediativo, ƒ al sistema relazionale, ƒ al sistema naturalistico-ambientale ƒ all’ambito socio economico. ed è stata finalizzata alla individuazione degli obiettivi generali, all’analisi dei bisogni e della domanda. Si è fatto uso, per l’analisi, di procedure e tecnologie informatiche proprie dei Sistemi Informativi Territoriali ( Arcgis, softwares di catalogazione e di analisi ) utilizzando come strumento di indagine anche la cartografia informatizzata, a partire da quella disponibile. I dati sono stati reperiti nell’archivio comunale, derivati dalle risultanze dei Censimenti ufficiali ISTAT, Regione, Istituti specializzati) o desunti da incontri e interviste con i protagonisti della Programmazione locale ( esponenti politici, responsabili degli uffici comunali, progettisti della Variante al PRG), specialisti, Attori privati. I dati sono stati poi classificati ed ordinati ricorrendo a tecniche di aiuto come la Matrice Swot (Punti di forza, di debolezza, opportunità e rischi ) e tipiche del PCM (Gestione del Ciclo di Progettazione ). Le risultanze sono state organizzate in un Quadro Logico (Logical Framework) al fine di determinarne le reciproche dipendenze e le occasioni di sinergie in atto o che comunque fosse utile evidenziare. Una corretta individuazione dei problemi e una loro giusta gerarchizzazione in termini di causa - effetto costituisce un elemento fondamentale dell’attività di progettazione. Si è perciò realizzato un “Albero dei Problemi”, prima per singoli ambiti di analisi e poi con una sintesi per “grappoli” (Clusters) evidenziando gli aspetti che apparivano in grado di determinare effetti negativi, difficoltà da rimuovere, disagi da alleviare. Da questo si è fatto conseguire un Albero degli obiettivi”, nel quale gli ostacoli assumono caratteristiche positive, da problemi risolti. Questo consente di pensare il territorio come un sistema sinergico, integrato, nel quale risultano evidenti le relazioni virtuose da conseguire, e le possibili influenze negative da evitare. A questo punto è risultata evidente : ƒ l’opportunità di un quadro di progettazione condivisa, che coinvolgesse in maniera quanto più possibile attività sociali e produttive; ƒ la necessità di politiche che vadano verso lo sviluppo sostenibile, in sintonia con le recenti consapevolezze ambientaliste e con gli orientamenti delle più recenti politiche comunitarie, ma anche per attribuire al valore patrimoniale del territorio la funzione di “motore economico e sociale”. La progettazione integrata, assunta come riferimento metodologico, può assumere come obiettivo quello della trasformazione innovativa della politica del territorio, operando : ƒ sulla valorizzazione delle risorse locali, ƒ sull’utilizzazione combinata delle infrastrutture, ƒ sull’integrazione organica di infrastrutture materiali ed immateriali, ƒ sulla collaborazione sinergica degli Attori locali. Marzo 2006 ______________________________________________________Pagina 5 di 100

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

Nuovi strumenti di governo e di gestione del territorio
  Autore: Giuseppe Di Fazio
  Tipo: Tesi di Master
Master in
Anno: 2006
Docente/Relatore: Piergiuseppe Pontrandolfi
Istituito da: Università degli Studi della Basilicata
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 102

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aggiungere valore al progetto
analisi swot
deframmentazione territoriale
i rischi per l'insediamento
impostazione della coerenza
la scala dell'ambiente
lauria
livelli partecipativi
perchè i giovani rimangano
pianificazione condivisa
pianificazione sostenibile
pianificazione strategica
progettazione integrata
qualità urbana
riequilibrio ambientale
rinnovo della competitività
rischio idrogeologico
strategie per il rilancio
sviluppo consapevole
valorizzare il capitale territoriale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi