Skip to content

Il decentramento produttivo internazionale nel settore calzaturiero: il caso del distretto fermano - maceratese

La crescente concorrenza dei Paesi emergenti nel settore calzaturiero rappresenta, da alcuni anni, una forte minaccia per le imprese italiane.
La produzione italiana sta seguendo una dinamica recessiva accompagnata dall’andamento in ribasso dei prezzi praticati dalle aziende e da una diminuzione dei fatturati.
Le esportazioni diminuiscono ed è in atto una parziale sostituzione della quota di importazioni di calzature dei Paesi industrializzati da parte dei Paesi emergenti.
Le perfomance negative registrate e la conseguente perdita di competitività hanno spinto le imprese calzaturiere italiane ad attuare strategie di decentramento produttivo internazionale spostando l’attenzione dal terzista distrettuale a quello estero.
A risultare vincente è una strategia di decentramento volta non solo ad utilizzare fattori produttivi a minor costo, ma soprattutto a considerare i Paesi esteri come mercati di sbocco per le imprese calzaturiere italiane, mettendo in atto opportune politiche commerciali.
I Paesi esteri, in particolare quelli dell’Europa dell’Est e i Paesi asiatici, presentano un costo del lavoro notevolmente più basso e incrementi produttivi sempre più significativi offrendo sul mercato prodotti qualitativamente ben accettati dal consumatore a prezzi con cui l’impresa italiana non può competere.
Si sta assistendo ad uno spostamento della domanda per prodotti di fascia medio – bassa verso i Paesi di nuova industrializzazione, con effetti devastanti per l’industria italiana; in sostanziale controtendenza rispetto al settore si collocano invece le imprese che offrono prodotti di lusso, più difficilmente aggredibili dai concorrenti internazionali e che stanno registrando incrementi consistenti nel portafoglio ordini.
L’analisi del distretto industriale fermano – maceratese evidenzia come siano per lo più imprese di medio/grande dimensione ad intraprendere percorsi di decentramento produttivo, il più delle volte per le fasi del taglio e dell’orlatura della tomaia e in misura minore attraverso costituzioni di nuovi complessi industriali all’estero; le unità più piccole restano ancora particolarmente legate al distretto industriale a causa delle ridotte dimensioni che non consentono di far fronte ai necessari investimenti.
Il decentramento internazionale presenta notevoli costi a carico dell’impresa che vanno accuratamente presi in considerazione: costi di avvio della produzione, di trasporto, di controllo, di comunicazione e tempi di consegna spesso molto lunghi.
Esso sta rivestendo tuttavia un ruolo fondamentale nel settore calzaturiero in quanto il mancato insediamento nei mercati internazionali delle imprese italiane avrebbe favorito lo sviluppo e il rafforzamento dei nuovi concorrenti e la cessazione di molte attività nazionali.
Ma per assicurare alle imprese italiane il recupero della competitività nei mercati interni ed esteri è necessario che le risorse nazionali che vengono liberate grazie al decentramento siano poi impegnate nelle attività ad alto contenuto strategico utili ad aumentare la capacità dell’impresa di distinguersi dalla concorrenza.
Il decentramento, se non opportunamente controllato, può innescare processi di de-industrializzazione a livello distrettuale con perdite di competenze e conoscenze professionali, ripercuotendosi negativamente sul fronte occupazionale, tenendo conto anche dell’impossibilità di attuare un processo di riconversione con un ritorno ai distretti industriali qualora si verificassero effetti negativi tali da indurre le imprese ad intraprendere il percorso inverso.
Se le imprese domestiche trasferiscono all’estero fasi delle lavorazioni che prima venivano svolte internamente allo scopo di aumentare i margini di profitto senza reinvestirli per incrementare la produttività, difficilmente una strategia di questo tipo può far crescere il settore e favorire l’occupazione nazionale.
Occorre invece focalizzare le proprie risorse al fine di elevare il contenuto tecnologico dei prodotti e dei processi e puntare sulla novità e qualità del prodotto, attraverso opportune politiche di marca, di certificazione e di ricerca.
Politiche di questo tipo possono condurre ad ipotesi di aggregazione tra imprese, specie quelle di piccola dimensione al fine di superare i propri limiti strutturali, oltre che a progetti globali di innovazione, in collegamento con atenei e centri di ricerca tecnologica.
Si rende quindi necessario analizzare il comportamento delle imprese nei confronti del decentramento internazionale per poter stabilire con quali effetti tale strategia si ripercuote sui sistemi produttivi nazionali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Il settore calzaturiero italiano è stato caratterizzato, negli ultimi anni, da consistenti modificazioni nel mercato internazionale, nei rapporti fra imprese e nei sistemi produttivi, con non trascurabili effetti sullo sviluppo dei singoli distretti. La nascita e la concorrenza di nuovi Paesi industrializzati hanno portato le imprese italiane a realizzare percorsi di decentramento produttivo internazionale, alla ricerca di nuove fonti di vantaggio competitivo. Con il presente lavoro si vuole analizzare le cause, l’evoluzione storica e gli aspetti organizzativi del fenomeno in corso, per comprendere il comportamento delle imprese nei mercati internazionali e individuarne i principali fattori di competitività. Nel primo capitolo si introducono le principali caratteristiche del decentramento produttivo internazionale nel settore delle calzature, le condizioni economiche ed imprenditoriali che ne hanno promosso lo sviluppo e le modalità organizzative delle imprese italiane nell’implementazione di tale strategia nei Paesi di nuova industrializzazione. Nel secondo capitolo si analizza l’evoluzione dell’industria calzaturiera italiana nel suo processo di decentramento. Vengono presi in esame indicatori economici quali produttività, occupazione, import - export e consumi dagli anni ’80-’90 fino ad oggi, evidenziandone l’andamento alla luce del mutato scenario competitivo. Il terzo capitolo mostra quali sono gli effetti sul sistema industriale della strategia di decentramento internazionale attuata dalle imprese calzaturiere italiane, avendo riguardo sia dei singoli distretti industriali che del più ampio contesto economico e sociale, italiano e comunitario. Si presentano inoltre alcune iniziative promosse dalle imprese italiane per il recupero della competitività contestualmente all’attuazione di strategie di decentramento. Nel quarto capitolo, infine, si analizza il caso del distretto calzaturiero delle province di Ascoli Piceno e Macerata come esempio rappresentativo del fenomeno in questione, ponendo in luce il comportamento delle imprese distrettuali, soprattutto di piccole e medie dimensioni, e le motivazioni che le inducono ad attuare tale strategia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sara Macellari
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Cesare Tomassetti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 48

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

concorrenza
decentramento
distretto calzaturiero
fermano maceratese
strategia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi