Skip to content

La tregua: dal libro al film

Già dalla prima uscita nel 1963 del romanzo di Primo Levi La tregua, Francesco Rosi accarezzava l’idea di portarlo sullo schermo. La tregua è il secondo romanzo di Levi dopo Se questo è un uomo, l’autobiografico racconto della traumatica esperienza subita nel campo di concentramento di Auschwitz, di cui La tregua può essere considerato quasi la continuazione, il romanzo racconta infatti della liberazione del campo da parte dell’esercito sovietico a cui seguì il labirintico viaggio di ritorno a casa del protagonista assieme ad un gruppo di sopravvissuti attraverso mezza Europa.
La tregua è il racconto di questo tempo, di questo incredibile viaggio del ritorno e dei suoi protagonisti, è il ritorno alla vita, e quindi alla normalità che si accende qua e là come un lampo improvviso, è un attimo sospeso tra una tragedia passata e un futuro ancora incerto.
Levi ha affidato alle pagine del suo romanzo la memoria di un passato ammonitore, Rosi affida il motivo della memoria che è il tema di fondo di tutto il film alle sue immagini possenti e vigorose, dove a un largo respiro epico si accompagnano momenti di grande suggestione poetica e di autentica commozione. Rosi raccoglie quella testimonianza del dolore che è stata la prima reazione di Levi, ma subito dopo avverte quell’alternarsi di tragedia e di grottesco, in una visione che unisce pietà ed ironia, che rappresenta la fase immediatamente successiva del libro. La tregua è il tempo necessario per tornare alla normalità e per poter riassaporare la gioia di vivere dopo l’atroce prova del Lager, è il tempo per chi ha vissuto quella terribile esperienza per riappropriarsi dell’anima che gli è stata strappata insieme alla libertà e alla dignità.
Rosi a una settimana dalla tragica scomparsa dello scrittore, aveva ottenuto personalmente da Levi il permesso di trasportare in immagini il suo libro, “lei mi porta un po’ di luce in un momento molto buio della mia esistenza” furono le parole pronunciate da Levi al regista, felice per questo progetto.
Ecco che realizzare questo film per Rosi, è stato oltre che una sorta di mantenimento di una promessa, un vero e proprio impegno morale verso la memoria di Levi.
Finalmente dopo dieci anni di difficile gestazione, Francesco Rosi dopo aver lottato contro molte avversità, ma aiutato anche da persone quali Martin Scorsese che grande ammiratore del regista, ha appoggiato il suo progetto convincendo il produttore Leo Pescarolo a produrre il film, è riuscito nel 1997 a portare sul grande schermo La tregua.
Il presente lavoro mira dunque ad operare tra i due testi un attento esame comparato ed una ricca analisi critica e riflessiva suffragata oltre che dalle molte recensioni e articoli critici, in modo particolare dalle parole dello stesso regista rilasciate nel corso dell’intervista realizzata in mia presenza il 19 marzo 1999, la quale si trova integralmente riportata in appendice 1.
Questo, che può essere considerato il nucleo tematico dell’analisi, viene preceduto da un primo capitolo nel corso del quale si tratterà la figura di Primo Levi con una breve premessa sullo sterminio degli ebrei perpetrato in particolare nel campo di Auschwitz, ma soprattutto si cercherà di compiere un’analisi critico-letteraria del libro oggetto del presente lavoro, La tregua.
Il secondo capitolo invece, verrà dedicato alla figura del regista, da sempre contraddistinto da un grande impegno civile, Francesco Rosi, con un riguardo particolare agli altri suoi film tratti da opere letterarie, ma soprattutto alla ricostruzione dei fatti dalla prima nascita del progetto de La tregua, fino alla realizzazione finale del film.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Già dalla prima uscita nel 1963 del romanzo di Primo Levi La tregua, Francesco Rosi accarezzava l’idea di portarlo sullo schermo. La tregua è il secondo romanzo di Levi dopo Se questo è un uomo, l’autobiografico racconto della traumatica esperienza subita nel campo di concentramento di Auschwitz, di cui La tregua può essere considerato quasi la continuazione, il romanzo racconta infatti della liberazione del campo da parte dell’esercito sovietico a cui seguì il labirintico viaggio di ritorno a casa del protagonista assieme ad un gruppo di sopravvissuti attraverso mezza Europa. La tregua è il racconto di questo tempo, di questo incredibile viaggio del ritorno e dei suoi protagonisti, è il ritorno alla vita, e quindi alla normalità che si accende qua e là come un lampo improvviso, è un attimo sospeso tra una tragedia passata e un futuro ancora incerto. Levi ha affidato alle pagine del suo romanzo la memoria di un passato ammonitore, Rosi affida il motivo della memoria che è il tema di fondo di tutto il film alle sue immagini possenti e vigorose, dove a un largo respiro epico si accompagnano momenti di grande suggestione poetica e di autentica commozione. Rosi raccoglie quella testimonianza del dolore che è stata la prima reazione di Levi, ma subito dopo avverte quell’alternarsi di tragedia e di grottesco, in una

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Simionato
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Fabrizio Borin
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 198

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

francesco rosi
la tregua
olocausto nel cinema
primo levi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi