L’utilizzo di membrane per il trattamento ed il recupero di tensioattivi da acque di autolavaggio
Informazioni tesi
Autore: | Fausto Campisi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio |
Relatore: | Federico G. A. Vagliasindi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 146 |
La disponibilità d’acqua è l’elemento chiave per lo sviluppo di tutte le società. Insieme all’energia, l’acqua è una fondamentale necessità per molti aspetti della vita. È necessaria per l’agricoltura, come acqua potabile o come acqua di processo nelle varie industrie.
Ma, a causa dei sempre più alti standards di vita e delle più intense attività agricole e industriali la richiesta d’acqua è in continuo aumento in tutti i settori e l’acqua di falda e/o superficiale non sempre è disponibile a sufficienza, e ci si aspetta che tale problematica peggiori sensibilmente nel prossimo futuro.
Quindi, risorse alternative come il riutilizzo dell’acqua, acquisteranno sempre più importanza, specialmente nel settore agricolo ed industriale. Infatti, seppure sia un concetto relativamente nuovo, il riuso delle acque reflue è già diffuso in molte industrie (Van der Bruggen et al., 2002).
In particolare, la domanda d’acqua per soddisfare il consumo industriale ha stimolato varie forme di riuso dell’effluente, comportando anche benefici ambientali significativi per la conseguente diminuzione degli scarichi.
Il riutilizzo delle acque industriali, infatti, aiuta a tenere sotto controllo le scorte d’acqua superficiali e di falda, ma anche diminuisce il volume d’acqua reflua che deve essere scaricata, il quale è di fondamentale importanza anche in relazione alla recente legislazione in materia di scarico di acque reflue.
A seconda dell’uso e della destinazione stabiliti, sono richiesti diversi gradi di qualità, che comportano costi più o meno onerosi. Oggigiorno, è comunque tecnicamente provato che è possibile ottenere, attraverso processi di depurazione estremamente avanzati, qualsiasi qualità richiesta per il riuso dell’acqua (Mujeriego et al., 1999).
Un esempio estremo è il caso di Windhoek, in Namibia, dove l’acqua reflua è rigenerata per uso potabile. Ciò è stato praticato per parecchie decine d’anni senza alcun genere di problema, ed è un raro esempio di riuso dell’acqua per scopo potabile (Du Pisani et al., 2005).
Anche nei processi industriali la qualità dell’acqua è altamente importante, sebbene in misura diversificata in funzione del tipo di produzione: ad esempio, i limiti sono più restrittivi nell’industria alimentare che nell’industria metallurgica, e sono invece più ampi per le acque di raffreddamento rispetto a quelli osservati per l’acqua usata nell’industria della birra.
Nell’ambito dei diversi trattamenti per il riuso la tecnologia a membrana si presta molto bene per garantire elevati livelli di qualità delle acque trattate per numerose e differenti tipologie di attività industriali.
Già da diversi anni, il Dipartimento di Ingegneria Chimica dell’Università Cattolica di Lovanio in Belgio svolge un’intensa attività di ricerca utilizzando la tecnologia a membrana per il trattamento delle acque finalizzato al riutilizzo. Tra i diversi progetti avviati in questa Università vi è il trattamento delle acque reflue degli autolavaggi mediante una combinazione di ultrafiltrazione (UF) e nanofiltrazione (NF).
Dati gli elevati consumi idrici che si hanno nei sistemi di lavaggio delle auto, un uso oculato della risorsa può non essere sufficiente, ma può diventare necessario ricorrere anche al recupero e riutilizzo dell’acqua reflua depurata, pratica in uso in alcuni autolavaggi da diversi anni. Su questi pochi casi si è comunque assistito ad un crescente miglioramento delle tecniche di trattamento con l’introduzione di processi sempre più sofisticati ed efficaci, specialmente per quanto riguarda la quantità di acqua recuperata ed il controllo della qualità della stessa.
Informazioni tesi
Autore: | Fausto Campisi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio |
Relatore: | Federico G. A. Vagliasindi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 146 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La tematica ambientale dal punto di vista dell'immagine di impresa
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La tematica ambientale dal punto di vista dell'immagine di impresa
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
- Aspetti gestionali di un impianto di depurazione di acque reflue civili
- Indagini sperimentali su impianti pilota a membrana per l'affinamento di reflui industriali tessili al fine del loro riutilizzo
- Impianti di collettamento e depurazione del Lago di Garda - Aspetti tecnici, economici e ambientali
- La deodorizzazione dell'aria in impianti di trattamento dei reflui urbani: il caso del nuovo impianto di Sturla a Genova
- L'acqua: declinazioni del suo uso nei contesti italiano, europeo e statunitense
- Effetto di alcuni farmaci per uso umano sulla qualità ecosistemica del Fiume Arbia (SI)
- WASP: Modello di simulazione di propagazione degli inquinanti nei corpi idrici
- Analisi, aggiornamento e validazione di un sistema esperto per la gestione degli impianti di depurazione a fanghi attivi
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi