Skip to content

La tassazione delle società controllate straniere - CFC Legislation -

L’obbiettivo del presente lavoro, sarà l’analisi della normativa sui redditi delle imprese estere partecipate, generalmente conosciuta con il nome abbreviato “CFC”. La sua denominazione è di origine americana poiché negli Stati Uniti si sono svolti i primi studi a riguardo ed inoltre l’Amministrazione statunitense è stata la prima in assoluto ad introdurre una Controlled Foreign Companies Legislation.
Gran parte degli Stati economicamente più potenti sono dotati di sistemi tributari ispirati al principio di tassazione mondiale secondo il quale: i soggetti loro residenti sono tassati sui redditi ovunque posseduti, mentre i soggetti non residenti sono tassati solo sui redditi prodotti nel loro territorio. Vi sono, però, Paesi chiamati “Paradisi Fiscali” che adottano un sistema fiscale privilegiato che non presentano imposte sul reddito, o le applicano con aliquote molto basse. Altresì, si parla di “Paradisi Societari” se gli stessi Stati prevedono la possibilità di costituire nel proprio territorio società di capitali senza particolari formalità. È intuitivo comprendere che, in virtù del “principio di cassa” largamente adottato dall’ordinamento tributario di molti Stati, giace un sostanziale risparmio d’imposta, poiché l’utile prodotto e non distribuito dalla società controllata non è tassato. È possibile, quindi, godere illimitatamente di tale beneficio se l’azionista evita di incassare il dividendo, lasciandolo in uso nella società.
Tra i Paesi che hanno introdotto dal 1962 la normativa CFC ci sono: la Germania (1972), la Francia (1980) ed il Regno Unito (1984). Poiché si ritengono tali Paesi particolarmente significativi, i loro regimi CFC saranno analizzati unitamente a quello statunitense nel corso di questa trattazione.
Anche in questa occasione, si potrà notare che pur avendo il comune obbiettivo di contrastare il differimento o la riduzione del carico fiscale attraverso il ricorso a strutture societarie create ad hoc in giurisdizioni a fiscalità privilegiata, esiste una notevole diversità nelle modalità che possono essere utilizzate per reprimere il fenomeno dell’elusione fiscale internazionale che negli ultimi anni, data la sempre crescente mobilità e “volatilità”di alcune categorie di reddito, si è talmente ampliato da attirare l’attenzione della totalità dei legislatori e delle autorità tributarie dei Paesi a fiscalità più avanzata.
Ciò si è verificato anche in Italia la quale ha ritenuto opportuno rivedere le norme riguardanti i redditi provenienti da società controllate o partecipate estere, al fine di ridefinire e razionalizzare il quadro normativo complessivo dei redditi in oggetto e di sottoporre ad un prelievo fiscale maggiore quei redditi che tramite l’elusione hanno goduto sinora di un ingiustificato beneficio fiscale.
A riguardo, nei prossimi capitoli, analizzeremo il provvedimento legislativo assunto con l’art. 1 della legge n. 342 del 21 novembre 2000, che introduce nell’ordinamento tributario una nuova disposizione attraverso la definizione di un istituto, i cui elementi caratteristici sono stati mutuati dalla legislazione anglosassone, e che mira a contrastare il diffuso fenomeno della delocalizzazione dei redditi in Paesi a fiscalità privilegiata attuato tramite la creazione di società estere controllate da soggetti residenti in Italia.
Attraverso queste operazioni, il soggetto italiano controllante persegue l’obbiettivo di ridurre sensibilmente, se non addirittura minimizzare, il prelievo fiscale su alcuni tipi di redditi particolarmente mobili. Il fine della norma è quindi di contrastare queste pratiche elusive e di attirare e sottoporre anche tali redditi a tassazione.
Infine, per rendere più completa ed approfondita la trattazione in oggetto, si ritiene necessario procedere prima con una valutazione generale dei livelli impositivi di alcuni aggregati, quali l’OCSE e l’Unione Europea.
Nelle pagine che seguono si cercherà di effettuare un’analisi della normativa italiana e degli aspetti internazionali più rilevanti alle tematiche delle Controlled Foreign Companies.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8 INTRODUZIONE L’obbiettivo del presente lavoro, sarà l’analisi della normativa sui redditi delle imprese estere partecipate, generalmente conosciuta con il nome abbreviato “CFC”. La sua denominazione è di origine americana poiché negli Stati Uniti si sono svolti i primi studi a riguardo ed inoltre l’Amministrazione statunitense è stata la prima in assoluto ad introdurre una Controlled Foreign Companies Legislation. Gran parte degli Stati economicamente più potenti sono dotati di sistemi tributari ispirati al principio di tassazione mondiale secondo il quale: i soggetti loro residenti sono tassati sui redditi ovunque posseduti, mentre i soggetti non residenti sono tassati solo sui redditi prodotti nel loro territorio. Vi sono, però, Paesi chiamati “Paradisi Fiscali” che adottano un sistema fiscale privilegiato che non presentano imposte sul reddito, o le applicano con aliquote molto basse. Altresì, si parla di “Paradisi Societari” se gli stessi Stati prevedono la possibilità di costituire nel proprio territorio società di capitali senza particolari formalità. È intuitivo comprendere che, in virtù del “principio di cassa” largamente adottato dall’ordinamento tributario di molti Stati, giace un sostanziale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Carlo Ceremita
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Sassari
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Legislazione per l'Impresa
  Relatore: Del Franco Ciriaco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 178

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

black list
cfc
cfc legislation
controlled foreign companies legislation
diritto tributario
diritto tributario internazionale
normativa sui redditi
paradisi fiscali
tassazione società controllate straniere
tasse

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi