Skip to content

Centralismo ed autonomismo: il caso Spagnolo

La Spagna, come l’Italia, ha pagato nel corso dei secoli, la sua lentezza nel creare uno stato “nazione”, a causa della sua frammentazione politica.
Fin nel Medioevo la Spagna si presentava come una “unione dinastica di territori autonomi dotati di propri organi legislativi e di propri esecutivi”, con propri ordinamenti giudiziari, amministrativi e fiscali. Questo stato di cose e le tendenze centrifughe che da esso derivavano, rappresentavano uno dei maggiori problemi nella creazione di uno Stato unitario.
I tentativi di trovare una soluzione a questo stato di cose sono stati molteplici.
La risposta più vicina all’attuale Costituzione Spagnola è però quella delineata dalla Costituzione della seconda Repubblica, datata 1931, con la creazione di nuovi enti statuali, ottenuti per aggregazione di province limitrofe con caratteristiche socio-culturali comuni o, quantomeno, affini; il progetto di statuto doveva essere affidato all’approvazione a maggioranza della popolazione dei comuni interessati, in seguito a delibere apposite. A conclusione vi doveva essere una delibera delle Cortes, ratificante lo statuto approvato a livello locale.
L’obiettivo di questa tesi è stato quello di analizzare il sistema spagnolo ed i problemi presentati dalle varie comunidades. Il che è interessante anche per il nostro paese, in quanto queste ultime sono enti similari alle Regioni italiane con, naturalmente, differenze profonde: la Costituzione italiana all’art. 131, elenca le con precisione le Regioni in cui si divide il nostro territorio, le Comunità autonome, invece, non hanno carattere necessario poiché la loro istituzione e, conseguentemente, la loro estensione non dipende da una legge statale bensì da una iniziativa locale affidata alle Province e ai Municipi (art. 143 CE). La Costituzione spagnola del 1978, invece, non prevede nessuna Comunità Autonoma ma riconosce esclusivamente il diritto all’autonomia delle nazionalità e delle Regioni che compongono lo Stato spagnolo. In Spagna, infatti, a differenza dell’Italia, l’autonomia regionale è stata istituita in forma dinamica tanto che l’assetto del territorio può essere modificato da accordi e procedure che dipendono esclusivamente dalle regioni interessate.
Grazie alla Costituzione del 1978 convivono in Spagna tre nazionalità cosiddette “storiche”: Cataluña, Paìs Vasco e Galicia. Il problema che si presenta al Parlamento spagnolo è dovuto alla richiesta di autonomia da parte di Comunità che, pur non avendo né una storia nettamente differenziata dalle altre, né una differenziazione di carattere etnico-linguistico, pretendono garanzie e privilegi. Il tutto, quindi, va ben oltre le mere rivendicazioni autonomiche e riguarda quello che è l’aspetto e il carattere più saliente dello Stato spagnolo: l’incamminarsi verso il riconoscimento della sua realtà “plurinazionale”.
Logicamente il lavoro non poteva non trattare delle politiche attuate dal governo Popolare di J. L. M. Aznar e da quello di J. R. Zapatero, con le differenze notevoli (privilegiando il primo l’aspetto economico ed il secondo quello più strettamente politico) ed anche le poche convergenze (riguardo la devoluzione di poteri e competenze, presente anche nel primo governo Aznar), riguardo il problema autonomistico ed i suoi legami con l’instabilità politica, a volte, come nel caso del Paìs Vasco, confinanti nel terrorismo.
Nel sottolineare le differenze che vi sono state tra i due governi, e nel tracciare il quadro del comportamento personale dei due leader, si sono notate le enormi incongruenze presenti in tema di politica delle autonomie. È mancata da parte di Aznar, l’intenzione di concedere una reale autonomia sia alla Catalogna, sia, in misura ancora maggiore, al Paìs Vasco, nei confronti del quale gravava anche la variabile ETA. Il punto controverso del governo Popolare è che si è cercato di attuare cambiamenti senza fare mutamenti: si pensava che eventuali modifiche di Statuti di Autonomia avrebbero comportato la necessità di emendare alcune parti delle Carta Costituzionale, creando così una situazione di stallo.Il problema è quello gia citato: la resistenza dell’organismo statuale spagnolo sarà tale da contenere in una unità, benché quasi federale, entità tanto diverse e che non avvertono come prioritaria la “unidad naciònal”. Si è ritornati quasi alla situazione da cui la Spagna era partita nei “secoli bui”: ma senza più l’avvallo della “reconquista” o della fede, occorre ricercare, come anche in altre nazioni è avvenuto o avviene,altre forme di statualità comune. Come sempre, per poter meglio “vivere” o “sopravvivere”, occorre imparare a “convivere”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE La storia delle rivendicazioni autonomistiche delle Province spagnole ha origini molto lontane nel tempo. Già nel Medioevo la Spagna si presentava come una “unione dinastica di territori autonomi dotati di propri organi legislativi e di propri esecutivi” 1 , nonché di ordinamenti giudiziari, amministrativi e fiscali. Le tendenze centrifughe che da questo stato di cose derivano, caratterizzano lo sviluppo politico e culturale del sistema spagnolo, rappresentando uno dei maggiori problemi nel tentativo accentratore dello Stato unitario. Nel corso degli anni, i tentativi di trovare una soluzione a questo stato di cose sono stati molteplici. Facendo partire lo studio dall’età delle Costituzioni moderne, si può fare riferimento già alla Costituzione di Cadice del 1812, che assicurava alle Province uno status particolare, così come al progetto di Costituzione del 1876, che prevedeva la sostituzione di una forma territoriale di stato centralistico con una spiccatamente federalista 2 , o anche alla creazione, avvenuta con il Real Decreto del 25 Marzo 1914, della Mancomunidad de Cataluña, che istituiva il governo unificato delle quattro 1 A. Truini, Federalismo e regionalismo in Italia e un Europa. Centro e periferia a confronto. (Volume I) Padova, Cedam, 2003 , pag. 385 2 Ibidem. La proposta prevedeva la divisione dello Stato in 17 Stati regionali, attribuendo loro i poteri pubblici , e la creazione di un Senato federale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonio Daniele
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Scienze Politiche
  Relatore: Antonio Daniele
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 108

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

autonomismo
autonomismo spagnolo
centralismo spagnolo
politica spagnola
spagnolo
unione dinastica di territori autonomi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi