Skip to content

Il trasferimento di conoscenza nei cluster industriali. Un'analisi empirica nel cluster aerospaziale del Lazio.

Questo lavoro si propone di studiare come la conoscenza viene creata, trasferita e gestita all’interno di un distretto industriale.
Si parte proprio dall’analisi del distretto industriale, di stampo marshalliano, considerando le condizioni e le circostanze che stanno alla base della sua nascita, per passare all’osservazione delle caratteristiche che lo contraddistinguono da altri modelli industriali. In merito viene messo in risalto l’elemento distintivo dell’interpenetrazione dell’insieme di imprese, che formano il distretto, con il contesto sociale ed economico nel quale le imprese stesse sono localizzate. Il capitolo 1 prosegue con l’enunciazione degli elementi di eterogeneità e varietà che si rilevano nella pratica in alcuni distretti da quella che è la nozione classica di distretto. Queste differenze sfociano nella classificazione dei distretti in diverse tipologie che possono essere spiegate con l’ausilio del modello del ciclo di vita, in quanto, in ogni fase il distretto assume una fisionomia diversa. Il capitolo termina con l’enunciazione delle prospettive evolutive dei distretti considerando la situazione attuale di complessità, dovuta alla globalizzazione dei mercati e ai continui mutamenti socio-culturali manifestatesi nella società. Si avverte, allora, la necessità dei distretti di reagire introducendo innovazioni non solo di tipo incrementale, ma radicale, attraverso l’implementazione di strategie competitive incentrate sull’impiego della conoscenza.
E’ sulla conoscenza, intesa come risorsa competitiva, che si sofferma il secondo capitolo, in primo luogo, ricordando i contributi apportati dai maggiori studiosi in materia, ed in secondo luogo, evidenziando le due componenti della conoscenza: tacita, che viene dall’esperienza diretta di imprenditori e lavoratori, esplicita, che permette di accedere alle reti globali e di utilizzarne i linguaggi. Il terzo capitolo si propone di spiegare il ruolo che assolve la conoscenza in ambito distrettuale; s’inizia con la descrizione dei modelli di formazione e di riproduzione evolutiva dei distretti, per poi passare ad un’interpretazione di questi fenomeni in chiave cognitiva, quindi, si parla di trasferimento e di combinazione di conoscenze.
A proposito del trasferimento di conoscenza s’illustrano gli step del processo e soprattutto i meccanismi del trasferimento(osservazione imitativa, mobilità delle risorse umane e relazioni sociali), mentre in materia di combinazione si fa riferimento alla produzione di sapere nuovo dato dalla combinazione della conoscenza posseduta e quell’assorbita attraverso i suddetti meccanismi; successivamente si descrive come le dinamiche cognitive si manifestano nelle aree sistema integrate, cioè nei distretti canonici.
Si prosegue spostando il discorso dagli sviluppi interni al distretto verso quelli esterni ad esso; si parla in proposito delle modalità di assorbimento delle conoscenze esterne al distretto, quindi, di reclutamento di risorse umane che operano all’esterno e di relazioni con gli attori della filiera produttiva, ma anche dell’interesse delle multinazionali per le imprese distrettuali e di enti o associazioni distrettuali che fungono da interfaccia con l’ambiente esterno.
Il capitolo termina con l’esplicitazione delle strategie che i distretti devono mettere in atto riguardo al cambiamento degli scenari competitivi e per superare la possibile chiusura verso l’esterno, senza dimenticare l’aspetto locale del distretto e la continua stimolazione dei meccanismi di trasferimento e combinazione delle conoscenze;
Nel quarto ed ultimo capitolo viene esposto un caso pratico che mette a fuoco il cluster aerospaziale del Lazio; qui l’obiettivo è quello di esaminare i comportamenti di alcuni attori del cluster e verificare in che modo avviene il trasferimento della conoscenza tra gli stessi. Il compito è facilitato dall’utilizzo di un questionario che indaga sul rapporto tra il soggetto intervistato e la capacità di, innovare al suo interno (innovazione di prodotto, processo, organizzativa) e collaborare per l’innovazione. Il questionario è stato sottoposto ad un’impresa del distretto aerospaziale (DTA), la Chorus, ad un’associazione di piccole e medie imprese aerospaziali, l’AIPAS e ad un ente di ricerca pubblico, l’ENEA.
Nel capitolo sono esposti, sotto forma di scheda, i risultati del questionario per ogni intervistato, che hanno come punto d’arrivo una comparazione degli stessi; in più, si vuole mostrare che tipo di relazioni vi siano tra gli attori del cluster e come esse determinino l’innovazione interna, ed infine, in che modo favoriscano il trasferimento di conoscenza.




CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE Questo lavoro si propone di studiare come la conoscenza viene creata, trasferita e gestita all’interno di un distretto industriale. Si parte proprio dall’analisi del distretto industriale, di stampo marshalliano, considerando le condizioni e le circostanze che stanno alla base della sua nascita, per passare all’osservazione delle caratteristiche che lo contraddistinguono da altri modelli industriali. In merito viene messo in risalto l’elemento distintivo dell’interpenetrazione dell’insieme di imprese, che formano il distretto, con il contesto sociale ed economico nel quale le imprese stesse sono localizzate. Il capitolo 1 prosegue con l’enunciazione degli elementi di eterogeneità e varietà che si rilevano nella pratica in alcuni distretti da quella che è la nozione classica di distretto. Queste differenze sfociano nella classificazione dei distretti in diverse tipologie che possono essere spiegate con l’ausilio del modello del ciclo di vita, in quanto, in ogni fase il distretto assume una fisionomia diversa. Il capitolo termina con l’enunciazione delle prospettive evolutive dei distretti considerando la situazione attuale di complessità, dovuta alla globalizzazione dei mercati e ai continui mutamenti socio-culturali manifestatesi nella società. Si avverte, allora, la necessità dei distretti di reagire introducendo innovazioni non solo di tipo incrementale, ma radicale, attraverso l’implementazione di strategie competitive incentrate sull’impiego della conoscenza. E’ sulla conoscenza, intesa come risorsa competitiva, che si sofferma il secondo capitolo, in primo luogo, ricordando i contributi apportati dai maggiori studiosi in materia, ed in secondo luogo, evidenziando le due componenti della conoscenza: tacita, che viene dall’esperienza diretta di imprenditori e lavoratori, esplicita, che permette di accedere alle reti globali e di utilizzarne i linguaggi. E’ dalle due componenti della conoscenza, tacita ed esplicita, che nasce il modello di conversione della conoscenza,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonio Aromatario
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi dell'Aquila
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e amministrazione delle imprese
  Relatore: Lucio Biggiero
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 113

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi