In viaggio con Ulisse. La realizzazione di uno spettacolo d'arte coreografica di Fabrizio Monteverde
Informazioni tesi
Autore: | Laura Sacchetto |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Tecniche Artistiche e dello Spettacolo |
Relatore: | Carmelo Alberti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 84 |
Questa tesi è disponibile nelle seguenti traduzioni:
Il mio lavoro vuole essere un approfondimento del processo di ideazione, progettazione, composizione coreografica e realizzazione di uno spettacolo di danza di questo grande artista, in particolare per quanto riguarda la produzione Ulisse, messa in scena durante la stagione 2004/2005 del Teatro Comunale di Treviso. L’attività di Monteverde è stata particolarmente significativa e proficua nel panorama teatrale degli ultimi trent’anni, ed è per questo che nel mio elaborato verrà analizzato il metodo di lavoro di questo importante esponente della danza contemporanea italiana. Poeta dei corpi narranti, realizzatore di drammaturgie che non raccontano ma che lasciano allo spettatore la facoltà di poter leggere, tra i movimenti, un senso nelle grandi storie della letteratura mondiale, Monteverde ha saputo mettere in scena con grande maestria, negli anni della sua carriera, le passioni, i deliri, l’erotismo, la crudeltà e l’ironia nella condizione umana; non poteva mancare quindi, nella sua vasta attività, il poema epico per eccellenza. Ulisse è stata una produzione interamente costruita nel territorio trevigiano, grazie alle collaborazioni di Progetto Danza e Teatri S.p.A. che hanno avuto un ruolo essenziale nella realizzazione del progetto; verrà quindi preso in considerazione il ruolo che queste associazioni hanno avuto nell’avvio e nell’allestimento di questo evento teatrale ed il rapporto instaurato con il coreografo, oltre al contributo dato per la formazione di una nuova giovane compagnia di danzatori che ha avuto l’opportunità di avverare il disegno coreografico del maestro Monteverde.
Informazioni tesi
Autore: | Laura Sacchetto |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Tecniche Artistiche e dello Spettacolo |
Relatore: | Carmelo Alberti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 84 |
Questa tesi è disponibile nelle seguenti traduzioni:
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il clown e l'attore
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
- Il clown e l'attore
- Viajando com Ulisses. A realização de um espetáculo de arte coreográfica de Fabrizio Monteverde
- “Otello o sia il Moro di Venezia" di Salvatore Viganò
- La danza di Alessandra Ferri
- Danza in Festival: Oriente Occidente nel nuovo millennio
- Il gesto come espressione d'affetti. Studio e sviluppo del gesto e del movimento dal teatro barocco ad oggi.
- Corpo e comunicazione alla Scuola dell'Infanzia
- Neurofenomenologia dell'arte: azione incarnata, mimetismo ed empatia
- Colpiti da un insolito musical - Osservazione partecipante del gruppo di adolescenti coinvolti dal progetto ''Diritti d'Autore - Autori di Diritti''
- L’impiego della motion capture nelle arti performative - Introduzione all'animazione 3D al computer
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi