Skip to content

La bicicletta nella letteratura

L’idea di una tesi sulla presenza della bicicletta nella letteratura nasce da un personale interesse del sottoscritto per queste due “discipline“.
Una volta individuato l’argomento, si è resa necessaria una ricerca delle fonti che legittimasse tale progetto.
La prima analisi bibliografica (seguita successivamente da altre più mirate ed approfondite) ha dato un esito confortante: grazie anche all’ausilio delle moderne tecnologie telematiche si è giunti all’identificazione di un vasto numero di opere e di un altrettanto consistente numero di autori che, anche per una sola volta durante il corso della loro carriera, si sono occupati della bicicletta.
La comparsa del mezzo meccanico nella letteratura italiana coincide con il passaggio dal XIX° al XX°secolo, quando alcuni poeti e prosatori, cominciano a considerare questo oggetto innovativo, ed ancora esclusivo, degno di attenzione letteraria.
Oltre alle pedalate aristocratiche dei vari Oriani, Guerrini e Panzini, che hanno fatto della bicicletta una filosofia ed una ragione di vita, sono stati presi in esame anche letterati, non necessariamente appassionati, nei quali la due ruote compare solo come il“veicolo“ (è proprio il caso di dire) di sensazioni, sogni, amori e avventure di vario genere.
Dalle varie letture sono emersi topòi ed un corredo linguistico e metaforico così simile, tra le varie opere, da far sospettare l’attinenza ad una linea programmatica.
Ma nessun poeta o prosatore ha mai fissato le regole di questo connubio tra bicicletta (o ciclismo) e letteratura cosicchè, le frequenti analogie tematiche legate alla due ruote, risultano essere del tutto occasionali.
Il mezzo meccanico è stato cantato come l’oggetto che riporta la giovinezza nell’animo e nel corpo di chi lo usa; il pedalare, l’esercizio tramite il quale si oblìa la dura realtà.
Grazie alla bicicletta è possibile stabilire un salutare contatto con la natura (le campagne percorse sulla due ruote sono quasi sempre identificate con un’Arcadia incontaminata), la sensazione di leggerezza che si ha scorrazzando veloci lontano dal traffico cittadino è tale che il ciclista si sente un Icaro che vola nel cielo o un Orlando sul suo ippogrifo.
Anche la scorrevolezza, i colori e la lucentezza della bicicletta sono stati fonte d’ispirazione poetica, come pure la simbiosi uomo-macchina espressa tanto nella personificazione del mezzo quanto nella meccanizzazione del pedalatore.
Ricorrente è l’antitesi con gli altri mezzi di locomozione: a cominciare dal cavallo, di cui la bicicletta è considerata la naturale erede, l’anticavallo per eccellenza, passando dall’automobile per giungere fino a treni, piroscafi ed aereoplani.
Da tutti questi motivi, sommati a numerosi altri trattati nello svolgimento dei vari capitoli, si evince innanzitutto come sia lecito parlare dell’esistenza di una letteratura della bicicletta e di come questa materia possa essere un dignitoso argomento di studio, tale da meritare un buon grado di attenzione e rispetto.
“La bici è poesia“ [...] “I paracarri attenti cronometrizzano la corsa. Il mio corpo raccolto e compatto si geometrizza secondo i piani e le forze della bicicletta; ne vive la precisione meccanica di gambe-bielle salire scendere instancabili cocciute. (Essere una macchina precisa infallibile annusatrice predatrice di velocità, godere cantare tutto il poema nascosto nelle molecole d’acciaio), in uno scenario dove Tutte le Ombre della Notte raccolte chinate attorno a me si protendono dietro le mie spalle guardando curiose e meravigliate un ciclista che rigonfia di Poesia un nuovo pneumatico-ideale“.
La bibliografia stessa ha suggerito l’identificazione e quindi l’approfondimento di alcune tematiche: ai dovuti cenni storici, necessari per un generale inquadramento, ha fatto seguito una rassegna delle opere più significative dedicate alla bicicletta seguendo una linea tracciata dai vari topòi, dal linguaggio metaforico e dagli schemi con cui... (continua)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I INTRODUZIONE L idea di una tesi sulla presenza della bicicletta nella letteratura nasce da un personale interesse del sottoscritto per queste due discipline . Una volta individuato l argomento, si Ł resa necessaria una ricerca delle fonti che legittimasse tale progetto. La prima analisi bibliografica (seguita successivamente da altre piø mirate ed approfondite) ha dato un esito confortante: grazie anche all ausilio delle moderne tecnologie telematiche si Ł giunti all identificazione di un vasto numero di opere e di un altrettanto consistente numero di autori che, anche per una sola volta durante il corso della loro carriera, si sono occupati della bicicletta. La comparsa del mezzo meccanico nella letteratura italiana coincide con il passaggio dal XIX al XX secolo, quando alcuni poeti e prosatori, cominciano a considerare questo oggetto innovativo, ed ancora esclusivo, degno di attenzione letteraria. Oltre alle pedalate aristocratiche dei vari Oriani, Guerrini e Panzini, che hanno fatto della bicicletta una filosofia ed una ragione di vita, sono stati presi in esame anche letterati, non necessariamente appassionati, nei quali la due ruote compare solo come il veicolo (Ł proprio

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Riccardo Ragni
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Guido Arbizzoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 137

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bicicletta
bicicletta e letteratura
ciclismo
ciclismo e letteratura
ferreo corsiero
letteratura italiana

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi