''Othello'': dal testo shakespeariano all'immagine cinematografica
Informazioni tesi
Autore: | Manuela Corica |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Attilio Carapezza |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 120 |
La trasposizione di un’opera letteraria, sia essa sul piano scenico - teatrale o filmico, è quel tipo di operazione che viene specificatamente definita “traduzione intersemiotica” o “trasmutazione” o “adattamento” . Si tratta, in sostanza, di un’interpretazione di segni verbali per mezzo di un sistema di segni non verbali. Ed è proprio il passaggio da un sistema semiotico ad un altro, o meglio, la diversità delle materie dell’espressione, a creare le maggiori difficoltà di realizzazione. Infatti, ogni sistema comunicativo (linguistico, visivo, verbale o non verbale) presenta determinate caratteristiche non sempre riscontrabili nell’altro; di conseguenza tutto quello che si può esprimere attraverso il linguaggio, ad esempio, non sempre è possibile esprimerlo attraverso un’immagine e viceversa.
Com’è noto, i casi più consueti di trasmutazione da un codice a un altro sono quelli della versione di un romanzo, o più in generale di un’opera letteraria, in film. Tali interpretazioni, in alcuni casi, possono portare ad apprezzare meglio l’opera fonte, in altri possono al contrario sminuirla, o toglierle parte del suo valore artistico. Il risultato finale dipende, in ogni caso, dal modo di procedere del regista, ma soprattutto dalla sua personale interpretazione dell’opera. Egli può decidere, infatti, di rimanere più o meno fedele alla fonte, oppure mettere in risalto alcuni aspetti piuttosto che altri, può decidere di farci vedere qualcosa in più del testo verbale oppure omettere parte di quello che è detto. L’adattamento, dunque, costituisce sempre una ‘presa di posizione critica’, sia se dovuta a una scelta interpretativa consapevole, sia se incosciente, o dovuta a imperizia.
Tanti altri esempi di interpretazione potrebbero essere citati, ma quello che più interessa è l’analisi di come un autore su tutti, Shakespeare, sia stato letto, visto, interpretato o apprezzato nel corso degli anni e, in particolare di quali siano le difficoltà che si incontrano nel mettere in scena un testo shakespeariano, data soprattutto la complessità poetica e l’infinità di significati presenti in esso. Tenendo ben presenti queste premesse, l’obiettivo che con questo lavoro si vuole raggiungere è quello di scoprire gli aspetti cinematografici della scrittura shakespeariana attraverso il confronto tra l’opera del bardo inglese e le sue trasposizioni cinematografiche, puntando l’attenzione sui temi e le tecniche narrative, in relazione all’interpretazione del regista rielaboratore.
Le tre versioni cinematografiche dell'Othello di Shakespeare messe a confronto, ciascuna rappresentativa di un diverso punto vista, di una diversa interpretazione e di un diverso background storico sociale, sono: "the tragedy of Othello"(1952), Orson Welles; "Othello" (1965), Stuart Burges; "Othello" (1995), Oliver Parker.
Informazioni tesi
Autore: | Manuela Corica |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Attilio Carapezza |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 120 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
"Alice nel Paese delle meraviglie": un audiobook per comprendere, parlare, fantasticare.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- "Alice nel Paese delle meraviglie": un audiobook per comprendere, parlare, fantasticare.
- Il dibattito teorico degli Anni Sessanta sulla linguisticità del cinema
- Il clown e l'attore
- Il linguaggio musicale nel cinema. Due casi: ''8 1/2'' di Fellini e ''Nine'' di Marshall
- Monsieur Proust: un libro, uno spettacolo, un film
- L’altra faccia di Welles: Il cinema moderno del periodo europeo di Orson Welles.
- Le regole dell'adattamento - Il mondo di Bret Easton Ellis tra cinema e letteratura
- Joseph Conrad e il Mito del Viaggio. Nostromo e Heart of Darkness tra letteratura e cinema
- Rappresentazione dell'Italia sulla Scena Elisabettiana
- L'artigiano dell'horror: tecniche, innovazioni e tematiche nel cinema di Mario Bava
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi