Skip to content

La condotta mafiosa in un contesto criminale

Lo scopo del presente lavoro sta innanzitutto nel descrivere il fenomeno mafioso siciliano, a partire dall’etimologia del significato “mafia” che ha avuto parecchie possibili derivazioni di origine araba ma che ha ottenuto menzione per la prima volta in un atto ufficiale del 1865 dall’allora prefetto di Palermo Filippo Gualtiero; mentre per ciò che ha riguardato il termine “cosca mafiosa”, esso ha avuto riscontro in un documento scritto dal Procuratore di Trapani Pietro Calà Ulloa, e risalente al 1837. Si è fatto cenno alle radici storiche dell’organizzazione di Cosa Nostra che sin dai tempi dei baroni e gabellotti aveva dato luogo al fenomeno cosiddetto premafioso, descrivendo altresì la struttura organizzativa dell’organizzazione criminale. Viene dato menzione circa il cambiamento dello spirito mafioso in conseguenza del mutare degli interessi dell’organizzazione nei traffici di droga e nel riciclaggio del denaro sporco mediante il sistema delle banche, facendo meno a quella condotta che aveva caratterizzato il classico mafioso nel suo rigido codice d'onore, sui rituali e sull’omertà; un'assoluta segretezza ne regolava l'attività ed il vincolo di segretezza legava strettamente (oggi meno che un tempo) i suoi membri. Nel secondo capitolo viene illustrato l’aspetto psico-antropologico e religioso di un’appartenente, mentre viene dato particolare attenzione all’iter formativo di una carriera all’interno di una cosca, dall’educazione data ai figli cresciuti in una famiglia di mafia sino all’apice di una scalata sociale tipico di un boss. Il terzo capitolo viene trattato con l’intento di descrivere il tipo di rapporto e le condizioni criminali che possono scaturire fra il politico e l’organizzazione. E per finire nell’ultimo capitolo viene analizzato il contesto economico, dando un breve cenno sull’evoluzione storica dell’economia criminale che dalla mafia tradizionale di tipo agrario si è passati ad una mafia di tipo finanziario.
Su questo ultimo contesto viene altresì rappresentato il rapporto di tipo criminoso con cui l’imprenditore, assegnatario di appalti pubblici, entra in collusione con la cosca mafiosa, descrivendo la metodologia di approccio.
Con il suddetto elaborato ho voluto rappresentare l’agire di un’appartenente all’organizzazione mafiosa siciliana nelle forme in cui si origina e si sviluppa, attraverso una rigida mentalità che abbraccia vari contesti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Il termine “Mafia” prima usato solo per la criminalità organizzata siciliana ormai da anni viene usato per designare anche altri gruppi criminali, per cui si rende necessaria una precisazione: è un insieme di organizzazioni criminali, di cui la più importante ma non l'unica è Cosa Nostra, che agisce all'interno di un vasto e ramificato contesto relazionale, configurando un sistema di violenza ed illegalità finalizzato all'accumulazione del capitale ed all’acquisizione ed alla gestione di posizioni di potere, avvalendosi di un codice culturale e godendo di un certo consenso sociale. La Sicilia non è mai stata l’artefice della propria storia ma piuttosto una terra di permanente dominio e questo dominio è stato soggetto a continui cambiamenti. La distanza e il cambio del centro sovrano, non consentivano alla popolazione di identificarsi con i detentori del potere a prescindere della loro impotenza. Pertanto, la struttura politica della Sicilia fu sempre contrassegnata da una straordinaria debolezza degli organi del potere ufficiale, dalla diffidenza, anzi dalla ostilità della popolazione verso gli organi statali e dal suo ritirarsi nel sistema informale delle istituzioni di auto-soccorso, in particolare la famiglia e la clientela. La mafia siciliana è una realtà complessa, un fenomeno dinamico risultato dell'interazione di vari aspetti: quali culturali, criminali, sociali, economici, politici, e al contempo legato a salde radici atropo-culturali La mafia non è solo comportamento, è anche una "cultura" mafiosa: cultura nell'accezione antropologica, come maniera di sentire, pensare e agire, caratterizzato da una relazione Io-Noi inadeguata, con ipertrofia dell’Io e riduzione del Noi alla famiglia e al clan, per i quali soltanto si vivono i valori di fedeltà, amicizia, onore, con esclusione di società civile e Stato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

Criminologia e Psichiatria Forense
  Autore: Giovanni Gueli
  Tipo: Tesi di Master
Master in
Anno: 2006
Docente/Relatore: Salvatore Luberto
Istituito da: Università degli Studi Giuridici di San Marino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 53

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

borghesia mafiosa
capo famiglia
codice d'onore
cosa nostra
cosca
criminale
donne di mafia
fenomeno premafioso
fondamentalista
mafia e politica
mafia e religione
mafia economica
mafia finanziaria
stidda

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi