Skip to content

Comportamenti organizzativi: variabili sociali e variabili personali

Questa ricerca si proponeva l’obiettivo di testare ed approfondire il modello di Organizational Commitment proposto da Allen e Meyer (1990). Per Organizational Commitment, si intende, secondo la definizione più conosciuta e condivisa proposta da Mowday et al. (Mowday, Steers & Porter, 1979), “uno stato di identificazione dell’individuo con una particolare organizzazione; l’accettazione dei valori e degli obiettivi dell’organizzazione; l’impegno a raggiungere tali obiettivi e il desiderio di mantenere la propria membership all’interno dell’organizzazione”.
Tale modello viene definito multifattoriale in quanto comprende una componente affettiva, una normativa e una di continuità. Ogni persona può sperimentare le tre forme contemporaneamente, ma la predominanza di una sulle altre porta ad uno stato psicologico sostanzialmente diverso. Le persone con un forte commitment affettivo, per esempio, rimangono con l’organizzazione perché lo desiderano, quelle con un forte commitment normativo perché si sentono obbligate a rimanere, quelle con un forte commitment di continuità perché ne hanno bisogno. Allen e Meyer hanno messo a punto uno strumento per rilevare le tre forme contemporaneamente, in modo da poter mettere in relazione tale costrutto multifattoriale con altre variabili importanti per l’organizzazione. Il modello si configura come composto da tre parti: le variabili antecedenti sono all’origine del legame e ne determinano la natura e il livello; le variabili conseguenti vengono influenzate dal tipo di commitment; le variabili correlate, di cui non è chiaro il legame causale, contribuiscono a determinare il quadro d’insieme.
Nello studio è stato messo in relazione l’Organizational Commitment con variabili antecedenti quali il clima organizzativo, la self-efficacy professionale, la self-efficacy collettiva e il sostegno percepito da parte dell’organizzazione; con variabili conseguenti quali la mobilità e i comportamenti di cittadinanza; e con la soddisfazione lavorativa quale variabile correlata.
Le ipotesi principali alla base della ricerca sono le seguenti:
- si ipotizza che la componente affettiva sia influenzata dalle seguenti variabili: self-efficacy personale, clima, self-efficacy collettiva, POS (sostegno organizzativo percepito);
- si ipotizza che la componente normativa sia pure influenzata da variabili personali e sociali;
- si ipotizza che la componente di continuità sia influenzata negativamente da variabili quali la self-efficacy collettiva e il POS;
- si ipotizza, infine, che la mobilità - intesa sia come desiderio di trovare un altro posto di lavoro sia come intenzione a lasciare l’attuale posizione - sia influenzata negativamente dal commitment affettivo e normativo.
Tali ipotesi sono state testate con il metodo LISREL 8.10 proposto da Jöreksög e Sörböm (1993) e confermate.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 INTRODUZIONE L’evoluzione dell’azienda dall’epoca fordista ad oggi è stata senza dubbio caratterizzata dalle esigenze del mercato. Intorno agli anni ‘20 in America e agli anni ‘50 in Europa, la meccanizzazione del lavoro nelle fabbriche consentiva di realizzare volumi di produzione senza precedenti con l’impiego di manodopera scarsamente specializzata. Nel primo dopoguerra, il reddito pro-capite aumentava, la popolazione si concentrava nelle città; i mercati avevano un raggio di azione limitato, la concorrenza era modesta. Fu la crisi economica degli anni ‘30 a cambiare le cose: facendo diminuire la domanda e creando il fenomeno della disoccupazione. Nel secondo dopoguerra, invece, la domanda riprendeva vigore e la produzione cresceva di conseguenza. Ma le imprese si contendevano il mercato, ridimensionato rispetto al passato; l’obiettivo in questa fase era vendere, nasceva così la concorrenza diretta. Intorno agli anni ‘80, le imprese si rendevano conto che non era più sufficiente basare la concorrenza su politiche di prezzi e tecniche di promozione, era necessario spostare l’attenzione sulle esigenze del consumatore. Prevedere le scelte di acquisto, sviluppare i prodotti secondo i bisogni di chi ne usufruisce, diventano le attività principali del marketing aziendale (Pellicelli & Pellicelli, 1997). Ormai le capacità produttive delle grandi aziende a grandi linee si equivalgono, esiste un generale appiattimento della gamma di prodotti offerti al consumatore. Ma allora quali sono i fattori critici che determinano il

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marta Pacini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Dora Capozza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 168

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comportamenti organizzativi
organizational climate
organizational commitment
percieved organizational support
self-efficacy

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi