I principi contabili internazionali applicati alle banche: il sistema informativo di bilancio
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Lucia |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Francesco Ill.mo PRFOF. Faraci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 165 |
In vista dell’entrata in vigore dell’Accordo di Basilea II (riguardante i Requisiti Patrimoniali Minimi) e dell’adozione dei Principi Contabili Internazionali (IAS), emanati da IASB (International Accounting Standard Board) e relativi ai bilanci delle banche e degli intermediari finanziari, sui quattro argomenti si sta focalizzando l’interesse degli Istituti di Credito.
In particolare le nuove normative richiederanno alle Istituzioni Finanziarie riassetti organizzativi, adeguamenti dei processi di business, obblighi documentativi e renderanno necessari interventi sul Sistema Informatico (significativi e con caratteristiche di trasversalità).
In primis è utile ricondurre IAS e BASILEA II ad un unico schema di soluzione, da sviluppare in più fasi:
Basilea 2: Nel gennaio 2001 il Comitato di Basilea ha pubblicato una nuova proposta di regolamentazione dell’adeguatezza patrimoniale. Ha inoltre indirizzato i ruoli degli Organi di Vigilanza nazionali e internazionali e la disciplina di mercato richiedendo il potenziamento o la riallocazione di risorse .
Ias: Nel maggio del 2002 il Parlamento Europeo ha emanato il regolamento n. 1606 della Commissione Europea che ha recepito i principi contabili dello IASB come fondamento per la redazione dei bilanci delle aziende quotate sui mercati regolamentati europei a partire dal 1° gennaio 2005. Il documento di strategia sottolinea inoltre come “un’ alta qualità della revisione contabile sia un elemento cruciale per assicurare una appropriata applicazione dei nuovi principi e per rafforzare la comparabilità dei bilanci redatti dalle società quotate in borsa”.
Gli argomenti focus sono riassumibili nel modo seguente:
Da BASILEA II si chiede alle Banche di introdurre metodi e processi codificati per determinare l’adeguatezza patrimoniale della Banca, valutando in termini probabilistici il Rischio di Credito ed il Rischio Operativo: quest’ultimo è ancora non del tutto identificato, carente nella definizione e, quindi, nella misurabilità. Rilevanza avranno le informazioni statistiche che le Banche dovranno iniziare a costruire e mantenere.
Da IAS si chiede alle Banche di redigere bilanci rappresentativi della situazione “vera”, con nuove regole per la iscrizione a Bilancio degli strumenti finanziari valorizzati al “fair value” (valore corrente) , secondo nuove classificazioni delle Attività e Passività e secondo nuove modalità di redazione della Nota Integrativa.
Da tale esigenza nasce la predisposizione dei Principi Contabili Internazionali (IAS) riconosciuti a livello mondiale come documenti dotati di un livello sempre maggiore di maturità e di autorevolezza per la preparazione del bilancio di molte multinazionali. In aggiunta, i bilanci preparati conformemente agli IAS sono accettati da molti mercati borsistici di diversi Paesi.
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Lucia |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Francesco Ill.mo PRFOF. Faraci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 165 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il futuro dei principi contabili per le PMI e gli effetti per la revisione contabile
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il futuro dei principi contabili per le PMI e gli effetti per la revisione contabile
- Regolamentazione ed evoluzione dei mercati finanziari in seguito all'introduzione di Basilea 2
- Preparazione e politiche finanziarie delle imprese italiane a pochi mesi da Basilea II: un'indagine sul campo
- Un modello di Operational Risk Management per le piccole banche: peculiarità metodologiche e strutturali per l'individuazione, la valutazione e il trattamento del rischio operativo
- I principi contabili internazionali (con particolari riferimenti allo IAS 16)
- Gli strumenti finanziari secondo i principi contabili internazionali: problematiche di contabilizzazione e di disclosure
- Profili innovativi e problematiche giuridiche inerenti ai principi contabili internazionali. Il caso degli strumenti finanziari.
- Il fair value nelle valutazioni di bilancio
- La comunicazione economico-finanziaria nella creazione e diffusione di valore: il ricorso al fair value
- Il rischio operativo nell'accordo di Basilea 2
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi