Skip to content

Fair value e tutela del capitale

L’adozione in Italia di principi contabili internazionali IAS/IFRS nella redazione dei sistemi contabili e dei relativi bilanci d’esercizio e consolidati da parte delle società, sorta dall’esigenza di uniformare le regole a criteri d’ispirazione anglosassone riconosciuti validi universalmente, persegue un percorso di graduale omogeneizzazione dei dati che favorisca l’obiettiva comparabilità degli stessi, consentendo una chiave di lettura unica ad operatori con interessi diversificati.

Tale esigenza nasce quale naturale conseguenza del crescente processo d’internazionalizzazione, favorito da mezzi di comunicazione sempre più evoluti che tendono a ridurre gli spazi ed a colmare i divari, sfruttando l’interconnessione di esperienze e conoscenze che ne agevola la condivisione.

Tenuto conto della dinamicità degli eventi e delle esigenze di confronto richieste a livello mondiale, il sistema di rilevazione e rappresentazione di una gestione societaria non poteva esimersi dal fornire adeguati adattamenti atti ad agevolare i processi di analisi dei dati, in considerazione delle plurime necessità degli “attori” diffusi in ambito internazionale e della naturale evoluzione delle organizzazioni aziendali, sempre più proiettate al futuro nel perseguimento degli obiettivi attesi.
E’ in quest’ottica che è stato recepito anche in Italia un sistema di valutazione innovativo per i principi contabili nazionali, il fair value o valore equo, finalizzato all’attualizzazione dei valori di bilancio in una visione prospettica, atta ad evidenziare più realisticamente la situazione economico-finanziaria del momento, col fine di rendere quanto più appetibili i piani dei potenziali investitori.

Se, tuttavia, si passa da un sistema di valutazione statico basato sui valori “storici” di acquisizione e/o produzione ad un sistema che tenga conto, in specifici casi, dei valori di presunto realizzo di utili, appare evidente il rischio di “inquinamento” dei dati di bilancio ed in particolare del patrimonio sociale, a discapito della funzione garantistica che esso riveste.

*******

Il metodo di valutazione al fair value è ispirato da principi internazionali dettati da un gruppo di lavoro dell’organismo tecnico comunitario della IASC Foundation , lo IASB (International Accounting Standards Board), coerentemente con le proprie finalità tese a rendere il bilancio un documento articolato prevalentemente su valori correnti, sicuramente più idonei a fornire informazioni concernenti soprattutto la potenziale capacità futura di una società di produrre reddito ed incrementare il proprio valore, agevolando così le scelte dei soggetti che partecipano ai mercati finanziari.

Tali finalità “stridono” con quelle da sempre rivestite dal bilancio a livello nazionale, protese a fornire uno strumento informativo sullo “stato di salute” aziendale ed a tal fine caratterizzato da una più prudenziale applicazione del criterio del costo, inteso come il maggior valore a cui poter iscrivere un bene in assenza di leggi speciali.

Le peculiarità del sistema contabile internazionale non sembrano poter essere assimilate agevolmente da una cultura “domestica” diametralmente distante, impregnata da un modus operandi fortemente ancorato al criterio del costo storico, motivo per cui l’applicazione pratica di indirizzi finalizzati all’iscrizione in bilancio di poste quali le attività/passività finanziarie, valutate al fair value e rilevate a conto economico o ad incremento del patrimonio seppure non effettivamente realizzate, sembra incontrare molteplici ostacoli attuativi dovuti essenzialmente all’innovatività della materia.

La “volatilità” di un siffatto criterio di valutazione mal si concilia, peraltro, con le esigenze di “conservazione” che il capitale per sua natura riveste. Da qui l’esigenza da parte del legislatore nazionale di fissare i limiti più volte richiamati, previsti dal D.Lgs 13 febbraio 2005 n. 38 agli artt. 6 e 7, apparentemente non esaustivi delle problematiche connesse all’introduzione dei principi contabili internazionali di riferimento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA’ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT TESI DI LAUREA IN DIRITTO COMMERCIALE FAIR VALUE E TUTELA DEL CAPITALE Relatore: Prof.: Ugo Patroni Griffi Laureando: Claudio Usai ANNO ACCADEMICO 2006 - 2007

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Claudio Usai
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Management
  Relatore: Ugo Patroni Griffi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 121

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bilancio
capitale
copertura
derivati finanziari
fair value
fairvalue
finanziari
ias/ifrs
ias/isfr
iasc foundation
ifrs
metodo bilancio
passività
patrimonio
sistema contabile internazionale
strumenti bilanci
tutela patrimonio
valutazione bilanci

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi