Misure di contaminazione da fallout
Informazioni tesi
Autore: | Vincenzo Speranza |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze e tecnologie fisiche |
Relatore: | Salvatore De Pasquale |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 93 |
Il lavoro di tesi, che riguarda lo studio sperimentale su “Misure di contaminazione da fallout su matrici ambientali”, è stato sviluppato presso il Centro Regionale di Riferimento per la Radioattività Ambientale (C.R.R.), attualmente operante presso il Dipartimento Provinciale di Salerno, sezione dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania (A.R.P.A.C.). Il C.R.R. nodo regionale della rete nazionale di rilevamento della radioattività, a seguito dell’elaborazione dei dati annuali, effettua “campagne di misura” ad hoc rivolte sia a singoli prodotti che a matrici ambientali selezionate. Sue principali attività sono:
• Spettrometria alfa, beta e gamma su matrici ambientali ed alimentari sia di origine vegetale che animale.
• Misure radon indoor-outdoor.
• Misure radon in acqua.
• Misure emanazione radon da materiali.
• Controlli radiometrici su rottami metallici.
• Controlli radiometrici e misure di spettrometria gamma ad alta risoluzione in situ.
Il rilievo dei danni alla salute umana correlati a fattori ambientali, soprattutto negli ultimi anni, ha contribuito a spingere l’attenzione verso tali problematiche. La collaborazione tra le strutture del SSN (Servizio Sanitario Nazionale) e ARPAC rappresenta uno strumento indispensabile per sviluppare l’analisi delle relazioni tra fattori ambientali e salute della popolazione ed è un fondamentale supporto per la formulazione e l’attuazione delle politiche di controllo sul territorio destinate a promuovere insieme lo sviluppo sostenibile e la salute dei cittadini.
Anche in Campania, come in altre Regioni, il monitoraggio della radioattività artificiale riveste particolare importanza. Il territorio risulta essere anch’esso colpito dalla deposizione di radionuclidi artificiali al suolo in seguito all’incidente di Chernobyl avvenuto nel 1986. L’ analisi della serie storica dei dati raccolti per matrici quali fallout, articolato atmosferico, suoli, muschi, sedimenti, funghi, ecc., permette la conoscenza approfondita dei fenomeni di trasferimento e di mobilità dei radionuclidi nell’ambiente e, conseguentemente, una migliore pianificazione di eventuali emergenze in questo campo. A tal proposito, risulterà particolarmente utile l’implementazione e l’aggiornamento continuo del catasto regionale delle sorgenti radioattive.
Informazioni tesi
Autore: | Vincenzo Speranza |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze e tecnologie fisiche |
Relatore: | Salvatore De Pasquale |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 93 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Energia nucleare: impieghi, radioattività e funzionamento del reattore
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Energia nucleare: impieghi, radioattività e funzionamento del reattore
- Tossicità del Radon
- Progetto e realizzazione prototipale di una scheda elettronica per la misura di radioattività in moduli per la sintesi di radiofarmaci per la medicina nucleare
- La radioattività nelle acque destinate al consumo umano nella Regione Toscana
- Misure di radioattività nelle acque di scarico finalizzate alla definizione del bilancio di massa e del comportamento idrodinamico di un impianto di depurazione
- Analisi della domanda e studio del layout di un impianto industriale per la realizzazione di strumenti di collaudo
- Lingua, linguaggio ed interazione sociale nel World Wide Web
- Disagio scolastico e didattica delle scienze, un approccio motivazionale all'insegnamento della fisica con ragazzi a basso rendimento scolastico
- L'esercizio dell'attività d'impresa da parte delle Associazioni e delle Fondazioni
- Analisi idraulico-ambientale del sistema Gran Sasso
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi