Skip to content

Il videoclip in televisione. Il lavoro di Sednaoui nella ricerca espressiva fra musica e immagine

Uno dei fenomeni più interessanti di contaminazione fra diversi linguaggi e mondi espressivi è la videomusica, luogo d'incontro fra cinema e musica, fra tecniche filmiche ed elettroniche, fra linguaggi dell'immagine e del suono. Nata oltre vent’anni fa come strumento promozionale per la vendita di dischi, la videomusica ha assunto sempre più i contorni di una vera e propria espressione autonoma, genere fra i più moderni, mezzo di comunicazione straordinariamente giovane e libero, in grado di toccare l'emotività di un pubblico vastissimo, in ogni parte del mondo. Attraverso i videoclip musicali milioni di giovani ascoltatori si sono infatti trasformati in spettatori, partecipi di una nuova esperienza visiva che non è vincolata a nessun tempo ma che vive e narra oggetti, fatti, luoghi, gesti, sogni, mondi naturali o sintetici, acquisendo ogni evento in stile e tutti i miti del cinema in nuova espressività.
L'ingresso del video in tutta la produzione e non solo in quella artistica, non ha lasciato intatto lo scenario. Ha modificato le strutture comunicazionali e prima ancora le possibilità del pensiero, dei sensi e dei desideri, la facoltà di vedere le cose secondo altre o nuove coordinate. Il video in questi decenni ha trovato una risposta alla sua collocazione perchè ha trovato più dimore, fuori e dentro l'arte. Il videoclip ha creato una forma e una sintassi agile e in continuo mutamento; la memoria che era solo auditiva nei confronti della canzone ora diviene anche visiva. Si fa più forte, perchè più completa e molto più facile da memorizzare. La percezione avviene soprattutto tramite la vista e l’udito: sovente è l'occhio insieme all'orecchio a misurare, a gustare, a odorare, a toccare, in un processo culturale che ha conosciuto una notevole accelerazione dopo l'avvento della fotografia.
I mezzi elettronici e digitali hanno contribuito ulteriormente all’evoluzione di questa trasformazione. Le nuove forme cinematografiche emerse all’inizio degli anni Ottanta non si affidano alla narrazione lineare e rifiutano il realismo, nonché i luoghi deputati al cinema, preferendo al teatro la televisione e lo schermo di un computer. Probabilmente non si tratta di una coincidenza se il genere del videoclip è nato proprio quando gli strumenti elettronici si sono diffusi negli studi di produzione. I video musicali costruiscono una forma di narrazione, ma non seguono uno svolgimento lineare dall’inizio alla fine e pertanto si avvalgono di immagini in pellicole o video, modificate però sino a negare le norme tradizionali del realismo cinematografico.
Il genere del videoclip è stato un vero e proprio laboratorio in cui sperimentare le nuove possibilità offerte dai computer alla manipolazione fotografica, giocando sullo spazio tra seconda e terza dimensione, pittura e realismo, fotografia e collage. In sostanza, il videoclip è il libro di testo del cinema digitale, costantemente in movimento e in espansione.
Non bisogna poi tralasciare l’aspetto commerciale. Memorizzare visivamente un cantante e il suo video non vuol dire dare meno importanza all'ascolto della canzone, anzi ne rafforza la memoria. Questo è di estrema importanza in quanto garantisce un coinvolgimento superiore da parte dello spettatore.
Stephane Sednaoui nasce come fotografo con il sogno di diventare regista, si presta al mondo dei videoclip quasi per caso e riesce a diventare una delle figure più adatte a interpretare questa complessità.
La tesi vorrà analizzare proprio la capacità di Sednaoui di approcciarsi alla regia di videoclip utilizzando la fotografia come base, riuscendo a convertirla in movimento in una continua ricerca espressiva tra musica e immagini. Per farlo partiremo da un’analisi della forza espressiva della fotografia, base essenziale per lo sviluppo dei lavori di Sednaoui, approfondendo il discorso dal punto di vista cinematografico. Successivamente ci sposteremo ad esaminare le nuove forme di sinestesia tra l’apparato visivo e quello uditivo, gli audiovisivi.
Infine ci soffermeremo sulla figura di Stephane Sednaoui e su tre fra i suoi lavori più significativi: Seven seconds di Youssou ‘N Dour, caratterizzato dall’uso di un intenso bianco&nero e da decisi primi piani; For real di Tricky, schizofrenico e molto fotografico; Possibly Maybe di Bjork, caratterizzato da scelte cromatiche molto forti e da una non linearità che si riconduce in una perfetta circolarità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Uno dei fenomeni più interessanti di contaminazione fra diversi linguaggi e mondi espressivi è la videomusica, luogo d'incontro fra cinema e musica, fra tecniche filmiche ed elettroniche, fra linguaggi dell'immagine e del suono. Nata oltre vent’anni fa come strumento promozionale per la vendita di dischi, la videomusica ha assunto sempre più i contorni di una vera e propria espressione autonoma, genere fra i più moderni, mezzo di comunicazione straordinariamente giovane e libero, in grado di toccare l'emotività di un pubblico vastissimo, in ogni parte del mondo. Attraverso i videoclip musicali milioni di giovani ascoltatori si sono infatti trasformati in spettatori, partecipi di una nuova esperienza visiva che non è vincolata a nessun tempo ma che vive e narra oggetti, fatti, luoghi, gesti, sogni, mondi naturali o sintetici, acquisendo ogni evento in stile e tutti i miti del cinema in nuova espressività. L'ingresso del video in tutta la produzione e non solo in quella artistica, non ha lasciato intatto lo scenario. Ha modificato le strutture comunicazionali e prima ancora le possibilità del pensiero, dei sensi e dei desideri, la facoltà di vedere le cose secondo altre o nuove coordinate. Il video in questi decenni ha trovato una risposta alla sua collocazione perchè ha trovato più dimore, fuori e dentro l'arte. Il videoclip ha creato una forma e una sintassi agile e in continuo mutamento; la memoria che era solo auditiva nei confronti della canzone ora diviene anche visiva. Si fa più forte, perchè più completa e molto più facile da memorizzare. La percezione avviene soprattutto tramite la vista e l’udito: sovente è l'occhio insieme all'orecchio a misurare, a gustare, a odorare, a toccare, in un processo culturale che ha conosciuto una notevole accelerazione dopo l'avvento della fotografia. I mezzi elettronici e digitali hanno contribuito ulteriormente all’evoluzione di questa trasformazione. Le nuove forme cinematografiche emerse

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Angela De Simone
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2005-06
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Teoria e Tecniche della Comunicazione Mediale
  Relatore: Carlo Galimberti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 137

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi