Skip to content

La musica e i riti funebri a Padova secondo le Cronache e i libri liturgici del sec. XIV

Questo lavoro si propone di ricostruire le modalità delle onoranze funebri (Agenda Mortuorum, Messa e Officio) riservate ai signori di Padova partendo dalle descrizioni delle cronache del sec. XIV, quando il libero Comune, prima di passare sotto il dominio della Repubblica di Venezia, era divenuto inizialmente capitaniato di Giacomo il Vecchio da Carrara (1318) e, successivamente, Signoria dei Carraresi (1338-1405).1 Le testimonianze contenute nelle fonti e nei documenti dell’epoca saranno quindi comparate e integrate con le informazioni offerte dai libri liturgico-musicali conservate nella Biblioteca Capitolare della cattedrale di Padova, con l’obiettivo di ricostruire il repertorio di testi e canti utilizzati in quelle specifiche occasioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Questo lavoro si propone di ricostruire le modalità delle onoranze funebri (Agenda Mortuorum, Messa e Officio) riservate ai signori di Padova partendo dalle descrizioni delle cronache del sec. XIV, quando il libero Comune, prima di passare sotto il dominio della Repubblica di Venezia, era divenuto inizialmente capitaniato di Giacomo il Vecchio da Carrara (1318) e, successivamente, Signoria dei Carraresi (1338-1405). 1 Le testimonianze contenute nelle fonti e nei documenti dell’epoca saranno quindi comparate e integrate con le informazioni offerte dai libri liturgico-musicali conservate nella Biblioteca Capitolare della cattedrale di Padova, con l’obiettivo di ricostruire il repertorio di testi e canti utilizzati in quelle specifiche occasioni. A questo scopo, occorre tenere presenti soprattutto due circostanze. In particolare, per quanto riguarda le fonti documentarie, va evidenziato il fatto che, nonostante lo spettacolo della morte vada in scena frequentemente nella cronachistica padovana del Trecento (la fine violenta in battaglia, l’assassinio, l’esecuzione capitale, il decesso per cause naturali), raramente la notizia della morte si accompagna alla descrizione dettagliata delle cerimonie funebri e, ancora meno, del repertorio liturgico-musicale. Si deve osservare, poi, che la quantità di informazioni relative alle esequie offerta dalle cronache è proporzionale all’importanza sociale e politica del personaggio defunto. Per quanto invece concerne le fonti musicali, sebbene la normalizzazione della liturgia risalga alla seconda metà del XVI secolo, con la promulgazione dopo il Concilio di Trento del Breviarium Romanum (1568) per quanto riguarda l’Officio e del Missale Romanum (1570) per la Messa, 2 sarà possibile verificare che anche per il rito funebre in realtà è stata resa universale la riforma liturgica romano-francescana già messa a punto tra il secolo XIII e il XIV, attraverso un processo di abbreviatio in cui gli ambienti religiosi padovani hanno svolto un ruolo determinante. 3 1 Per quanto riguarda la storia dei Da Carrara si consulti la seguente bibliografia: BENJAMIN G. KOHL, Padua under the Carrara, 1318-1405, Baltimore and London, The Johns Hopkins University Press, 1998; ID., The Paduan elite under Francesco Novello da Carrara (1390-1405). A selected prosopography, in Quellen und Forschungen aus italienishen Archiven und Bibliotheken, 17, 1997, pp. 207-258; LUIGI MONTOBBIO, Splendore e utopia nella Padova dei Carraresi, Noventa Padovana, Corbo e Fiore Editori, 1989; SIMIONI ATTILIO, Storia di Padova dalle origini alla fine del secolo XVIII, Padova, Giuseppe e Pietro Randi librai, 1968; VASOIN GIGI, La Signoria dei Carrara nella Padova del ‘300, a cura del Lions club Padova host, Padova, La Garangola, 1987. 2 Breviarium Romanum ex Decreto Sacrosancti Concilii Tridentini restitutum, Pii V. Pont. Max. iussu editum, Romae, apud Paulum Manutium, 1568 (rist., Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1999); Missale Romanum ex Decreto Sacrosancti Concilii Tridentini restitutum, Pii V. Pont. Max. iussu editum, Romae, apud heredes Bartholomae Faletti, Ioannem Variscum et socios, 1570 ( rist., Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1998). 3 Cfr. STEPHEN J. P. VAN DIJK, The Origins of the Modern Roman Liturgy, 2 voll., London, E. J. Brill, 1960: II, Texts.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elisabetta Russo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere moderne
  Relatore: Antonio Lovato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 270

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cronache
funebri
liturgia funebre
musiche funebri
onoranza funebre
onoranze funebri
padova
riti funebri
sec. xiv

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi