Skip to content

Una verifica dell'effetto prezzo utile

( THE PRICE – EARNINGS EFFECT )

The purpose of this paper is to determine empirically whether the investment performance of a common stock is related to their price-earnings ratios (P/E).
In an efficient capital market, securities prices fully reflect available information in a rapid and unbiased fashion and thus provide unbiased estimates of the underlying values. While there is substantial empirical evidence supporting the efficient market hypothesis many still question its validity. If price-earnings ratio is an indicator of the future investment performance of a security, proponents of the price-ratio hypothesis claim that low P/E securities outperform high P/E stocks.
The paper offers an attempt to explore the former relationship (low P/E, high return) in the Italian Stocks Market over the period 1996-2004. The data base used represents over 100 industrial firms which actually traded on Piazza Affari Market. Beginning with 1996, the price-earnings ratio of every sample security was computed. These ratios were ranked and four portfolios were formed.
Then appropriate measures of portfolios performance, developed by Jensen and Sharpe, were calculated. The risk measure used for each security was the systematic risk, that is the beta coefficient by the Capital Asset Pricing Model.
The main result of this study is that securities with middle price-earnings ratio outperform both market and securities with low or high P/E ratio: so the price-ratio hypothesis is not proved in the Italian Market.
The statistic tests applied, both parametric and not parametric, cannot fully remove doubts that a casual component affected the computation of the findings shown.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1. INTRODUZIONE La strategia di investimento basata sulla scelta dei titoli azionari che presentano determinati valori, alti o bassi, del rapporto prezzo / utile Ł stata nel corso del tempo oggetto di numerosi studi. Infatti la possibilit di individuare azioni sotto quotate dal mercato e quindi di realizzare un extra rendimento contraddice esplicitamente l ipotesi di mercati finanziari efficienti1, rispetto alla quale i prezzi azionari riflettono le informazioni disponibili rapidamente e senza distorsioni e non risulta quindi possibile battere sistematicamente il mercato. Una prima verifica dell effetto prezzo / utile Ł condotta da Basu2 nel mercato statunitense per gli anni 1956 1971: i risultati dimostrano che le azi oni con un valore basso del rapporto ottengono rendimenti maggiori di quelle con un valore alto o del mercato stesso. Tale conclusione, secondo la teoria del CAPM3, dovrebbe essere supportata dalla osservazione di un maggior rischio associato ai titoli con P/U basso piuttosto che a quelli con P/U alto. In realt viene mostrato che l effetto P/U Ł confermato anche dopo l introduzione del rischio e che quindi un importante modello di valutazione come il CAPM4 non Ł in grado di spiegare completamente la relazione d equilibrio rendimento-rischio e che nel periodo esaminato il rapporto P/U sembra essere una buona approssimazione di una variabile esplicativa omessa nel modello. Allora il valore dell informazione contenuta nel rapporto non viene assorbito prontamente dal mercato e ci viola l ipotesi di mercati efficienti nella forma semi forte. In definitiva si pu ritenere vincente, nel periodo preso in esame dall autore, la strategia basata sulla costruzione di portafogli azionari con un basso prezzo / utile. Diverse altre verifiche sono state condotte allo scopo di approfondire la relazione esistente tra performance azionaria e valore del rapporto ad oggetto5. Fama e French6 concentrano la loro attenzione sia sul mercato statunitense sia su un insieme di mercati internazionali tra cui anche l Italia, mentre un esame per il mercato italiano Ł stato condotto da Calcagnini e D Arcangelis7. Le conclusioni tratte non sono uniformi ma l esistenza di un effetto P/U, introdotte certe ipotesi8, sembra generalmente accettata. Allora la strategia d investimento che deve essere adottata consiste nello scegliere titoli e comporre portafogli con un valore basso del rapporto. La verifica che stiamo per presentare ha ad oggetto la precedente regola d investimento riferita al mercato azionario italiano nel periodo gennaio 1996 dicembre 2004. Lo schema generale seguito pu essere riassunto in questo modo: • Composizione di portafogli con diverso P/U e loro revisione al termine di ogni anno affinchØ ciascun aggregato individui la medesima classe del rapporto in ogni anno. • Calcolo dei rendimenti logaritmici mensili dei titoli del campione e loro regressione contro il rendimento logaritmico mensile del mercato. 1 Trattata nel capitolo successivo; presentata in Fama, E., Efficent Capital Merket: A Review of Theory and Empirical , The Journal of Finance, maggio 1970. 2 Basu, S., The Invesment Performanches of Common Stocks Relation to Their Price Earnings Ratios , The Journal of Finance, n.3 1977. 3 I primi lavori sul Capital Asset Pricing Model sono: Sharpe, W.F., Capital Asset Pricies: A Theory of Market Equilibrium under Conditions of Risk , The journal of Finance numero 19, settembre 1964 pp. 425-442; Linter, J., The Valuation of Risk Assets and The Selection of Risk Investements , Review of Economics and Statistics numero 47, febbraio 1965, pp.13-37. 4 Per un approfondimento e per letteratura: Caparrelli, F. Economia dei Mercati Finanziari. Il Mercato Aziona rio. McGraw-Hill, Milano 1998. 5 Nicholson, S.F., Price-Earnings Ratios , Financial Analysts Journal, luglio-agosto, 1960; idem, Price ratios in Relation to Investent Results , Financial Analysts Journal, gennaio-febbraio 1968. 6 Fama, E.F., French, K.R., Value versus Growth: The International Evidence , The Journal of Finance, dicembre 1998. 7 Calcagnini, U. , D Arcangelis A.M., Il Contenuto Informativo del Rapporto Prezzo/Utile in Italia , Il Risparmio, 1994, n.12. 8 Portafogli aggiornati periodicamente, arco temporale di medio lungo termine.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simone Scarlini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari
  Relatore: Anna Maria D'arcangelis
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 50

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

earning effect
earnings ratio
effetto prezzo utile
mercato azionario italiano
p/e
prezzo utile
price earnings
regressione
stima del coefficiente beta

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi