La Spondilite Anchilosante: analisi biopsicosociale di una patologia poco conosciuta
Informazioni tesi
Autore: | Fabio Fischietti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Alfredo Grilli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 115 |
Obiettivo di questo lavoro è quello di analizzare dal punto di vista biologico, psicologico e sociale la Spondilite Anchilosante (SA), evidenziando l’importanza dell’interdisciplinarietà nel campo della ricerca scientifica. Definita anche Morbus di Bechterew, consiste in una malattia reumatica, infiammatoria, cronica, autoimmune e sistemica, che interessa, inizialmente e prevalentemente, la colonna vertebrale e le articolazioni sacroiliache. Si tratta ancora oggi di una patologia poco conosciuta a causa della misteriosa patogenesi, e perché viene erroneamente considerata non valida numericamente: si calcola che ne soffrano da 5 a 25 persone su 10 mila in una fascia di età compresa fra i 15 e i 40 anni. Dimensione principale di questa patologia è il dolore, ma non si parla soltanto di una malattia che se non diagnostica per tempo e trattata in modo adeguato può avere un’esito potenzialmente invalidante; la SA, oltre ad un costo fisico ed economico, inteso in termini di terapia, riabilitazione e assistenza sanitaria (soprattutto dal punto di vista farmacologico), rappresenta anche un costo umano, sociale, molto pesante sia per il singolo che per l’intera comunità, attraverso un costo in termini di disoccupazione, di giornate lavorative perse, di produttività mancata. Dal punto di vista psicologico il dolore, la fatica e la limitazione funzionale, possono far sorgere stress, depressione e ansia, influenzando negativamente la Qualità della Vita dei soggetti coinvolti. Importantissimi a questo punto sono i meccanismi di supporto psicologico, quali la psicoterapia individuale, i gruppi di self-help ed anche la gelotologia. Un contributo rilevante è fornito dalle Onlus, fra le quali spicca l’Associazione Italiana per la Lotta alla Spondilite Anchilosante, con cui è stato possibile verificare statisticamente che persone affette da SA e facenti parte di un gruppo di auto-aiuto, riescono a gestire positivamente gli effetti psicologici della malattia, utilizzando in taluni casi anche il senso dell’umorismo.
Informazioni tesi
Autore: | Fabio Fischietti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Alfredo Grilli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 115 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Aspetti clinici in psiconcologia nel modello della Psicologia individuale adleriana. Psicoterapia del tempo breve
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Aspetti clinici in psiconcologia nel modello della Psicologia individuale adleriana. Psicoterapia del tempo breve
- Ansia, stress e depressione: aspetti sociali
- Qualità della vita e strategie di coping nei pazienti emicranici
- Somatizzazione di ansia e depressione nella eziopatogenesi della doppia diagnosi
- Stress cronico e coping familiare: uno studio di follow-up in genitori di bambini affetti da epilessia idiopatica
- Problematiche psicopatologiche in oncologia: cenni epidemiologici sulla depressione
- Caratteristiche metriche del Test STAI: revisione della letteratura recente
- Applicazioni del pensiero controfattuale negli esiti post-traumatici
- Qualità della vita e strategie di coping in un gruppo di studenti di medicina
- Strategie di Coping, Stress, Post Traumatic Stress Disorder, Motivazioni ed Emozioni negli Operatori Sanitari dell’Emergenza
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi