Skip to content

Il dilemma di Monty Hall: ragionamento estensionale sulla probabilità. Evidenza sperimentale e critica ragionata di una teoria.

L’esperimento si propone di analizzare il ragionamento probabilistico ingenuo. Come ragionano le persone che non hanno un’approfondita conoscenza del calcolo probabilistico di fronte a un compito di tale natura? Come e perché raggiungono delle corrette o errate conclusioni?
Secondo la Teoria dei Modelli Mentali applicata al ragionamento probabilistico ingenuo (Johnson-Laird e al., 1999), gli individui che non hanno familiarità con il calcolo bayesiano (ragionatori ingenui o naive) possono inferire la probabilità di un evento in modo estensionale: calcolano la probabilità dell’evento enumerando tutti i possibili modi in cui esso si può verificare (entro i limiti dettati dalla memoria operativa). Questa tipologia di ragionamento è puramente deduttiva.

Il presente esperimento riguarda, più nello specifico, il problema di Monty Hall, un compito formalmente molto semplice, ma incredibilmente complesso da risolvere. Esso, equivalente al dilemma dei tre prigionieri (Shimojo e Ichikawa, 1989), è stato presentato a un gruppo di soggetti nella sua versione più classica e in una variante da me ideata.

L’intento della presente ricerca sperimentale è duplice. Inizialmente è stato verificato che la teoria è effettivamente in grado di spiegare le risposte date dai partecipanti al problema di Monty Hall classico. Successivamente si è indagato se esistesse un modo, compatibilmente con gli assunti di base della teoria, per far giungere più facilmente i soggetti alla corretta conclusione. A tale scopo è stata somministrata la versione alternativa del compito ad un differente gruppo di partecipanti, assegnati casualmente alla condizione sperimentale. In sede di analisi dei dati si è osservato che esiste associazione tra la condizione sperimentale e la risposta finale al dilemma di Monty Hall (p < 0.05).

In conclusione, sebbene si possa ritenere che la teoria applicata al ragionamento probabilistico ingenuo presenti alcune lacune, si può comunque affermare di essere riusciti a mettere in atto un approccio pedagogico - fondamentale per qualsiasi teoria del ragionamento - che permetta ai ragionatori di comprendere la natura del problema di Monty Hall. Ciò è stato possibile, compatibilmente con gli assunti fondandi della teoria di riferimento, manipolando i modelli mentali dei partecipanti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 1. Il problema di Monty Hall 1.1. Razionalit limitata La vita di tutti i giorni Ł caratterizzata dalla necessit di dover operare scelte, piø o meno consapevoli. Se si tratta di tentare di anticipare un evento, ragionevolmente ognuno di noi Ł portato a optare per l alternativa che soggettivamente pensa si verificher con piø probabilit . A ben pensarci pas siamo l intera nostra esistenza cercando di capire la realt , ovvero tentando di costruire possibili scenari futuri che avranno, a seconda delle nostre informazioni, una maggiore o minore probabilit di verificarsi. In base a queste nostre convinzioni ci muoviamo nel presente, con la tranquillizzante convinzione che il futuro non sia poi cos imprevedibile. Lo psicologo Daniel Kahneman, insieme al collega Amos Tversky, ha dedicato buona parte della sua carriera di ricercatore cercando di chiarire che cosa spinga l uomo che si trovi in condizioni di incertezza a scegliere per un alternativa piuttosto che per un altra. Il punto di partenza del problema era stampato a chiare lettere in tutti i manuali di Scienze Economiche: l homo economicus. Una sorta di calcolatore iper-razionale in grado di tenere sotto controllo numerose variabili, in modo da optare per la migliore scelta possibile, ovvero, in termini economici, di operare la scelta che producesse massimo profitto con la minima perdita. Il tutto assumendo aprioristicamente che l uomo avesse una conoscenza perfettamente consapevole di tutte le suddette variabili. Di conseguenza eventuali errori di ragionamento erano spiegati dall errata conoscenza delle stesse, o addirittura assumendo che, al fine di spiegare il comportamento economico e il funzionamento dei mercati, le deviazioni dalla raz ionalit fossero trascurabili (Motterlini e Piattelli Palmarini, 2005). Questa posizione, fin troppo estremista, ricorda da vicino i tempi in cui in ambito psicologico si discuteva, molto animatamente, se il cervello umano potesse essere considerato un elaboratore elettronico. Il merito di Kahneman e Tversky fu di non essersi fermati ad una semplice critica delle teorie economiche classiche da un punto di vista esclusivamente epistemologico. Essi raccolsero miriadi di evidenze empiriche che dimostravano che le lunghe equazioni, che gli economisti pensavano venissero utilizzate istantaneamente ogni volta che ci si trovasse di fronte a un problema decisionale, non

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Lombardi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università Vita-Salute San Raffaele - Milano
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze psicologiche
  Relatore: Giuseppe Pantaleo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 50

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

deduzione
induzione
monty hall
paolo legrenzi
philip johnson-laird
probabilità
psicologia cognitiva
ragionamento deduttivo
ragionamento estensionale
razionalità limitata
rompicapo bayesiano
teoria dei modelli mentali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi