I segni distintivi dello sport
Informazioni tesi
Autore: | Veronica Rossi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Marco Ricolfi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 175 |
Viviamo in un mondo globalizzato, standardizzato, di produzione di massa: mentre la piazza o la bottega sfornavano prodotti la cui valenza era direttamente collegata con il produttore, la fabbrica fornisce prodotti industriali anonimi che da soli non rispondono alla crescente domanda sociale di differenziazione, di distinzione.
Alcuni nomi o segni maggiormente notori, simpatici o credibili sono potenzialmente in grado di soddisfare questa esigenza sociale e di svolgere un ruolo fondamentale per garantire il successo dei prodotti o servizi a cui sono abbinati: con gli anni, infatti, si è presa man mano consapevolezza delle grandi opportunità commerciali e promozionali derivanti dall’immagine o dal nome di soggetti portati alla ribalta dall’industria dello sport. Tali soggetti, proprio a causa della loro già acquisita notorietà, entrano a far parte di una “dimensione pubblica”, diventando oggetto di conversazione nella popolazione, modelli accreditati e da imitare, capaci di instaurare, in modo particolarmente efficace, un rapporto di comunicazione commerciale con il pubblico .
L’importanza sia in termini economici che giuridici della tutela della notorietà e dei valori suggestivi dei marchi è da tempo molto sentita in tutti i paesi avanzati di economia di mercato, tra cui l’Italia.
Questa maggior tutela, a mio avviso, è stata anche una conseguenza dell’insistente “rumore” a cui sono soggetti continuamente i consumatori: in un mondo dove la comunicazione ha assunto un ruolo strategico per personalizzare i prodotti che differentemente rischierebbero di rimanere anonimi, si è venuta a creare una vera e propria competizione per accaparrarsi quei segni capaci di sovrastare il rumore e attirare l’attenzione del pubblico e che, per questo motivo, fanno gola a più di un produttore.
Qual è la valenza, il valore suggestivo intrinseco dei segni sportivi? Perché i segni sportivi assumono spesso un valore extramercantile maggiore rispetto ad altri segni?
In primo luogo, i valori associati allo sport, che poi si riflettono in ambito commerciale, sono molteplici; il forte senso positivo di identificazione dei tifosi con la propria squadra del cuore o con gli atleti preferiti: in una società frastagliata, divisa per motivi religiosi o politici, si cerca di appartenere a qualcosa, ci si identifica con la propria squadra e si fa gruppo con gli altri tifosi. Lo sport è (o dovrebbe essere!) un mondo pulito, dove tutte le razze sono uguali, dove si coopera per il bene della squadra, si gioca seguendo le regole e rifiutando la corruzione e la violenza, si seguono insomma quelle regole racchiuse nel concetto di fair play e che vorremo fossero le regole del mondo reale.
In secondo luogo, i segni sportivi acquistano un incredibile valore extramercantile per molti motivi: il simbolo olimpico è uno dei segni più conosciuti al mondo; molti sport sono semplici, coinvolgenti, alla portata di tutti, senza distinzione di reddito o istruzione o quant’altro.
La fedeltà al brand in ogni settore in cui venga sfruttato, da parte dei tifosi, è incredibile: un tifoso cambierà lavoro, forse moglie ma mai squadra! E sarà forse portato ad acquistare più facilmente un gadget della propria squadra o abbigliamento del proprio campione che un altro senza brand.
Tutti queste considerazioni ed altre ancora fanno capire come i segni distintivi dello sport abbiano un gran valore anche al di fuori dell’ambito sportivo, diventando notori agli occhi del pubblico e meritando di essere protetti come i grandi marchi commerciali noti.
Fatte queste considerazioni, i segni sportivi si possono considerare diversi dagli altri segni distintivi che conosciamo?
Da un punto di vista giuridico si possono considerare in parte diversi, se si considera che il nostro codice di proprietà industriale gli ha dedicato un articolo in particolare, l’articolo 8.3 che tutela i titolari di segni usati in campo sportivo (oltre a quelli di altri campi), anche se solo nei casi in cui siano notori.
Inoltre numerose altre normative, statali o speciali che andremo a vedere nel corso di questo lavoro, si sono occupate di tutelare particolari segni sportivi.
è il caso di fare una distinzione tra istituzioni, enti ed atleti, di distinguere tra segni notori e non, di vedere cosa la giurisprudenza ha già detto, cosa è definitivo e cosa invece è contrastante o ancora confuso, per vedere quanto i segni sportivi sono differenti da altri segni distintivi.
Proprio per questo va fatta un’accurata analisi di come questi segni esistano, vengano usati, vengano contraffatti e vengano tutelati, per constatare se sono o no differenti da altri segni.
Informazioni tesi
Autore: | Veronica Rossi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Marco Ricolfi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 175 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il ruolo della violenza nella costruzione di un modello giuridico di stadio calcistico. Dai casi europei alle prospettive italiane.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il ruolo della violenza nella costruzione di un modello giuridico di stadio calcistico. Dai casi europei alle prospettive italiane.
- I Marchi dellle Federazioni sportive - storia e grafica
- La Proprietà Intellettuale Farmaceutica in Brasile
- Sport e Relazioni Internazionali: l'impegno dell'ONU e del CIO per la tutela dei diritti umani
- Profili giuridici di diritto del lavoro sportivo
- Analysis of Olympic coach education programs
- Olimpiadi e media: il caso Torino 2006
- La giustizia disciplinare sportiva
- La rilevanza sociale dello sport
- Per un ritorno a una nuova autonomia dell'ordinamento sportivo
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi