Skip to content

Confronto tra gli strumenti riabilitativi utilizzati nel trattamento fisioterapico di bambini diplegici con e senza gravi deficit visivi

La Diplegia Spastica costituisce la forma più frequente tra quelle comprese nel vasto ed eterogeneo gruppo delle Paralisi Cerebrali Infantili (PCI): il disturbo motorio e percettivo si presenta principalmente a carico degli arti inferiori, compromettendo in diversa misura, in termini di funzionalità, la piena autonomia nella deambulazione, mentre più rara, rispetto alle altre forme di PCI, è la compromissione cognitiva. L’espressione clinica, in particolare, è frutto di un danno neurologico che, nella maggior parte dei casi, è correlato ad un parto prematuro. Lo sviluppo psicomotorio di questi bambini, dunque, non rispetterà fedelmente i tempi e la successione delle tappe tipiche dello sviluppo motorio normale, ma partendo da una condizione diversa e specifica, in base alle proprie potenzialità, seguirà un percorso particolare per raggiungere la maggiore autonomia possibile.
Anche la cecità congenita costituisce una condizione che influisce pesantemente sullo sviluppo psicomotorio del bambino. La deprivazione visiva, infatti, elimina un importante stimolo all’interazione con l’ambiente esterno, che diventa, quindi, più complesso da conoscere e scoprire, causando spesso ritardi nel processo di sviluppo motorio.
Dal momento che i disturbi visivi e la cecità sono frequentemente associati alla Diplegia, il terapista che accompagna il bambino diplegico nel suo difficile cammino di crescita si troverà a dover modificare sensibilmente gli strumenti operativi (attività, oggetti, proposte) da lui adoperati, nel caso in cui il disordine neuromotorio sia associato a quello percettivo. Obiettivo di questo lavoro sarà, dunque, proprio quello di approfondire come tutto ciò si rifletta nella prassi riabilitativa.
A questo scopo vengono quindi presentati due esempi di trattamento di bambini con diagnosi di Diplegia, l’uno affetto dal deficit neuromotorio singolarmente, mentre nel secondo caso il quadro si accompagna ad un deficit visivo completo: si è ritenuto, infatti, che proprio il confronto diretto tra i casi sia la modalità più immediata al fine di mettere in luce le differenze operative e le diversità nell’approccio e negli strumenti riabilitativi che devono venire utilizzati dal terapista in questo caso così delicato, al fine di scoprire e servirsi di nuovi canali di relazionamento e stimolazione, che meglio si adattino al caso specifico, e per accompagnare il bambino a raggiungere il maggior livello di autonomia e funzionalità possibile, facendo fruttare al massimo le proprie potenzialità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Durante il periodo di tirocinio svolto presso l’ASL 8 di Moncalieri, affiancando nella loro attività lavorativa, le terapiste che si occupano della riabilitazione neuromotoria infantile, ho avuto occasione di incontrare e conoscere Patrick, un bambino nato pretermine, affetto da Diplegia Spastica e da una particolare patologia della retina, frequente nei bambini prematuri, definita Retinopatia del Pretermine (ROP), a causa della quale Patrick è cieco dalla nascita. Proprio da questo incontro e dall’opportunità offertami di osservare, seppur per pochi mesi, il trattamento svolto dalla terapista a cui è stato affidato, è nato l’interesse ad approfondire la conoscenza sulle problematiche riguardanti le modalità di approccio e le metodologie operative che il riabilitatore si trova a dover mettere in atto durante la presa in carico di un bambino che, oltre ad avere un grave deficit neuromotorio, si trova ad essere privato, contemporaneamente, di importanti afferenze visive. Essendo, in particolare, la cecità una condizione che modifica radicalmente le modalità con cui il bambino entra in rapporto con il mondo e lo spazio circostante, inducendolo inevitabilmente ad un maggiore utilizzo degli altri canali sensoriali in assenza di quello visivo, e costituendo l’interazione con l’ambiente un elemento promotore essenziale dello sviluppo psicomotorio infantile, le stesse modalità di apprendimento e sviluppo motorio ne vengono profondamente investite. Quando, poi, la cecità si associa ad una problematica neuromotoria quale la diplegia, che già di per sé, a causa di deficit sensitivi e motori, può alterare la capacità di adattamento all’ambiente, il terapista si troverà a dover modificare sensibilmente gli strumenti operativi (attività, oggetti, proposte) da lui adoperati durante il percorso di trattamento nel caso del deficit neuromotorio singolo, per adeguarli ad una condizione diversa e, per certi aspetti, alquanto complicata. Cercare di approfondire, quindi, come tutto ciò si traduca, poi, nella pratica riabilitativa, è l’obiettivo specifico di questo lavoro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefania Bravo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Fisioterapia
  Relatore: Andrea Gaffuri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 146

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cecità
diplegia spastica
fisioterapista
paralisi cerebrale infantile
prematuranza
riabilitazione
spazio
stimolazione motoria
stimolazione percettiva
strumenti riabilitativi
sviluppo neuropsicomotorio infantile

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi