Skip to content

Approccio e metodologie fuzzy nelle applicazioni ingegneristiche

Presentazione alla Logica Fuzzy


In ossequio alla tradizione, è stata proprio una matematica formale come la logica booleiana a mettere in evidenza che non si possono definire matematicamente la vaghezza e l’ambiguità implicite in alcune osservazioni di fenomeni naturali.
La logica booleana è a due valori 0,1 e manca di uno spazio intermedio per rappresentare i concetti “vaghi” (che peraltro sono abbastanza frequenti in natura).
Consideriamo, ad esempio, il fenomeno del calore. Se dovessimo quantificare l’affermazione “l’acqua è calda “, ciò potrebbe dare origine a un notevole grado di ambiguità perché il concetto di “caldo” è un concetto vago. La Logica Fuzzy offre appunto un mezzo per rappresentare la vaghezza del concetto di “caldo “ in insieme matematico. L’acqua a 100°C può essere ritenuta “calda” nella maggior parte dei casi pratici. In altre parole si può affermare che l’acqua a temperatura maggiore o uguale a 100°C appartiene all’insieme definito dalla caratteristica “caldo”:
Ucaldo[X] = {X / Xtemp ? 100°C }

Si potrebbe però obiettare, in modo convincente, che anche l’acqua a 99,5°C o a 99°C appartiene all’insieme “caldo “. Diventerebbe quindi vera questa affermazione:
Ucaldo[X] = {X / Xtemp ? 99°C }
Ma ora che il confine è stato fissato a 99°C, possiamo incontrare un caso in cui può essere considerata calda anche l’acqua ad una temperatura di 98,9°C. Se continuiamo a spostare il confine, arriviamo addirittura a perdere il concetto di “caldo”, in quanto le continue risistemazioni possono finire per includere nell’insieme in esame temperature che prima erano considerate appartenere all’insieme “tiepido” o addirittura a quello “freddo”.
La teoria degli insiemi “Fuzzy” è stata sviluppata proprio per consentire la classificazione di concetti caratterizzati da questo tipo di “vaghezza”. Per esempio volendo esprimere graficamente una classificazione del concetto di caldo basata sugli insiemi Fuzzy, si può far riferimento al grafico che segue:
Il grafico indica il valore di 40°C come la temperatura minima che in qualche circostanza può essere ritenuta “calda”. E’ invece ritenuta “calda” in ogni caso una temperatura di 100°C. Il grafico definisce un’appartenenza parziale all’insieme “caldo”. Ad esempio, il grado di appartenenza all’insieme “caldo” della temperatura di 60°C , è uguale a 0,5 , mentre quello della temperatura 100°C è praticamente uguale a 1. La vaghezza del concetto di “caldo” deriva dalla mancanza di precisione nella sua definizione. La teoria degli insiemi Fuzzy ha appunto l’obiettivo di fornire una struttura matematica adatta a classificare in modo formale i concetti di questo tipo.
Lotfi Zadeh, dell’Università di California (Bercheley) ha ideato e messo a punto la teoria degli insiemi Fuzzy verso il 1965; da allora è stata condotta una notevole attività di ricerca.
Una delle cause dell’improvviso aumento d’interesse verso la logica Fuzzy può essere dovuta al tipo di applicazione con caratteristiche “vaghe” alle quali essa si adatta meglio delle metodologie tradizionali. Non è un caso che oggi siano in corso d’introduzione nel mercato o in corso di sviluppo, molti prodotti “amichevoli” (come ad esempio quelli che si riferiscono alla scrittura a penna o al riconoscimento vocale) per i quali una soluzione Fuzzy risulta particolarmente pertinente, in quanto affine all’abilità umana di generare soluzioni imprecise pur partendo da dati incerti o imprecisi. Gli insiemi sfocati (fuzzy-subsets) e la loro algebra, introdotti da L.A. Zadeh, si presentano oggi come un nuovo strumento matematico capace di interpretare e trattare questioni relative a situazioni “reali”, necessariamente viziate da ambiguità e da incertezza, questioni che non trovano interpretazioni soddisfacenti nella matematica classica ancorata alla logica bivalente, o alla logica probabilistica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Presentazione alla Logica Fuzzy In ossequio alla tradizione, è stata proprio una matematica formale come la logica booleiana a mettere in evidenza che non si possono definire matematicamente la vaghezza e l’ambiguità implicite in alcune osservazioni di fenomeni naturali. La logica booleiana è a due valori 0,1 e manca di uno spazio intermedio per rappresentare i concetti “vaghi” (che peraltro sono abbastanza frequenti in natura). Consideriamo, ad esempio, il fenomeno del calore. Se dovessimo quantificare l’affermazione “l’acqua è calda “, ciò potrebbe dare origine a un notevole grado di ambiguità perché il concetto di “caldo” è un concetto vago. La Logica Fuzzy offre appunto un mezzo per rappresentare la vaghezza del concetto di “caldo “ in insieme matematico. L’acqua a 100°C può essere ritenuta “calda” nella maggior parte dei casi pratici. In altre parole si può affermare che l’acqua a temperatura maggiore o uguale a 100°C appartiene all’insieme definito dalla caratteristica “caldo”: U caldo [X] = {X / X temp ≥ 100°C }

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alfonso Somma
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Meccanica
  Relatore: Antonio Donnarumma
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 227

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

logica fuzzy
metodologie fuzzy

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi